Login
FamilySupport - Il portale gratuito per chi cerca oppure offre servizi
 Glossario
0-9ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZTutto
B %
    Indica dov'è il prezzo di chiusura fra le bande di Bollinger.
Torna a inizio pagina
BACK MONTH
    Mese precedente. Il precedente mese del contratto, come opposto del contratto in atto; il fine mese prossimo rispetto al future in atto o spot.
Torna a inizio pagina
BACK TESTING
    Una strategia di test ottimizzata su dati storici, poi applicata su dati nuovi per verificare se i risultati sono costanti. Vedi Trading System.
Torna a inizio pagina
BACKPROPAGATION
    Uno schema di apprendimento per mezzo del quale una rete multilivello è organizzata per il riconoscimento di pattern o la classificazione utilizzando un insegnante esterno o un errore di retroazione (o di propagazione).
Torna a inizio pagina
BALANCED MUTUAL FUND
    Un mutal fund che cerca un ritorno, combinazione di apprezzamento del capitale e reddito, generalmente costruendo una posizione di obbligazioni e azioni.
Torna a inizio pagina
BANDPASS FILTER
    Un oscillatore che accentua solamente le frequenze in un range di oscillazione intermedio e rifiuta frequenze massime e minime. Perfezionato applicando un filtro basso ai dati e poi un filtro mano a mano più alto a seconda dei risultati (p.e., due medie mobili in un sistema di crossover).
Torna a inizio pagina
BANK INVESTIMENT CONTRACTS (BICS)
    Un deposito negoziato a termine emesso da una banca commerciale.
Torna a inizio pagina
BARCA
    E' sinonimo di errore. Il termine è frequentemente utilizzato in espressioni quali prendere una barca, essere un barca, con i quali si vuole indicare la posizione di chi, dovendo vendere un titolo lo ha comprato o viceversa, oppure ha comperato o venduto una quantità di titoli diversa da quella effettivamente voluta.
Torna a inizio pagina
BARRA
    Termine che indica la barra grafica, composta dai quattro prezzi fondamentali di apertura, massimo, minimo, chiusura. Può essere intraday, daily, weekly, monthly (giornaliera, settimanale, mensile).
Torna a inizio pagina
BARRA INSIDE
    Barra che fa registrare un minimo crescente e un massimo decrescente rispetto alla barra precedente (cioè è contenuta nella barra precedente).
Torna a inizio pagina
BARRA OUTSIDE
    Barra che fa registrare un minimo decrescente e un massimo crescente rispetto alla barra precedente.
Torna a inizio pagina
BASIS
    La differenza tra prezzi a contanti (cash) ed i prezzi dei contratti nelle operazioni a termine (futures).
Torna a inizio pagina
BASIS MARKET
    Una indicazione di prezzo di un titolo, senza impegno a trattare.
Torna a inizio pagina
BASIS POINT
    Usato nell'esprimere differenziali di rendimento (7,50% - 7,15% = 0,35% oppure 35 Basis Points). La misura dei prodotti su obbligazioni e note; un punto base equivale allo 0.01% del prodotto
Torna a inizio pagina
BASKET TRADES
    Grosse operazioni con prezzi in crescita circa un numero di azioni diverse, in genere componenti di una paniere di titoli.
Torna a inizio pagina
BAYES DECISION RULE
    Una regola che elegge la strategia scelta, tra quelle disponibili, per valore atteso di ritorno come la migliore.
Torna a inizio pagina
BEAR
    Colui che crede in un mercato in discesa. Mercato orso.
Torna a inizio pagina
BEAR MARKET
    Un mercato in discesa, inteso come movimento generalizzato.
Torna a inizio pagina
BEAR SQUEEZE
    Un periodo di prezzi in rapida ascesa, causato dalla copertura di vendite allo scoperto da parte di professionisti (Market Makers). Questa è una situazione tecnica, non necessariamente legata a lungo termine del mercato (chiamato anche Short Squeeze).
Torna a inizio pagina
BEARER BOND
    Obbligazioni al portatore; vale il principio che il possesso vale titolo.
Torna a inizio pagina
BENCHMARK
    Indice di riferimento. Indica il parametro di riferimento di un portafoglio titoli. Utilizzato per valutare il livello di rischio riferito ai risultati attesi e raggiunti dai propri investimenti e viene assunto anche come parametro di riferimento per valutare l'operato di un gestore di fondi.
Torna a inizio pagina
BETA
    Una regressione del coefficiente valutato che appartiene a una particolare variabile, indica la capacità di un titolo di amplificare i movimenti di un indice. (Coefficiente). Una misura del rischio mercato non diversificabile associata a qualsiasi titolo del mercato. Un rapporto dei ritorni storici di ciascuna azione riferito ai ritorni storici della borsa. Se una posizione aumentasse in valore del 12% mentre il mercato del 10%, il beta della posizione sarebbe 1.2. Vedi sezione Alfa & Beta.
Torna a inizio pagina
BID
    Il livello di prezzo al quale il compratore è disposto ad acquistare dal venditore. Lettera.
Torna a inizio pagina
BIMODAL DISTIBUTION
    In quelle osservazioni ove sono esposti due picchi distinti.
Torna a inizio pagina
BLACK SCHOLES - VOLATILITÀ'
    La Volatilità è una misura del grado di movimento del titolo sottostante. La Volatilità non mostra la direzione di questo movimento, ma solo il grado al quale il mercato tende a muoversi. La Volatilità è l'input più importante nel modello di prezzo dell'opzione di Black-Scholes. La Volatilità (così usata nel modello di Black-Scholes) è calcolata usando la deviazione standard dei ritorni del mercato. In genere si usa il massimo, minimo ed i prezzi di chiusura oltre i 20 periodi precedenti per valutare la volatilità. Le Opzioni con volatilità elevata sono preferibili (per posizioni lunghe) perché in tal caso l'opzione muove in-the-money a scadenza. titoli di stato come i B.T.P.
Torna a inizio pagina
BLACK SCHOLES OPTION PRICING MODEL
    Un modello sviluppato per valutare il valore di mercato dei contratti di opzione (riferito ai Modelli di Pricing).
Torna a inizio pagina
BLOW - OFF TOP
    Una discesa ed un rapido aumento di prezzo seguita da un caduta e una rapida risalita nei prezzi.
Torna a inizio pagina
BLUE CHIP
    Titoli più trattati di un mercato finanziario; in genere sono quei titoli che hanno una maggiore capitalizzazione di Borsa e conseguentemente sono i più liquidi.
Torna a inizio pagina
BOCCA DI BARILE
    Espressione usata per indicare compere o vendite di titoli per quantitativi rilevanti, effettuate senza preoccuparsi del prezzo, rispettivamente di acquisto o di vendita.
Torna a inizio pagina
BOND
    Certificato che evidenzia un debito, ovvero contratto per cui il debitore si impegna a pagare alla scadenza al possessore il suo valore facciale e gli interessi.
Torna a inizio pagina
BOND DENOM
    Taglio minimo.
Torna a inizio pagina
BOND HOUSE
    Società che sottoscrive, distribuisce ed opera in Bonds e fa ciò come sua attività primaria.
Torna a inizio pagina
BOOK LOSS/GAIN
    Differenza tra prezzo di costo e dal ricavo di vendita.
Torna a inizio pagina
BOOK VALUE
    Valore di un titolo così come è rilevato dai libri contabili.
Torna a inizio pagina
BOOLEAN
    Descrive una variabile che può avere un solo valore, tra due possibili: vero o falso. Di Giorgio Boole, logico inglese, accreditato con la teorizzazione della logica Booleana.
Torna a inizio pagina
BORROWER
    Denominazione del titolo.
Torna a inizio pagina
BOTTOM
    Minimo segnato da un ciclo.
Torna a inizio pagina
BOTTOM UP
    Letteralmente ' dal basso verso l'alto ', processo gestionale tramite il quale un portafoglio di titoli viene costruito selezionando i titoli ritenuti più interessanti per qualità e prospettive non considerando le condizioni economiche in cui si muove l'azienda oggetto di compravendita. Contrario di Top Down.
Torna a inizio pagina
BOZU
    Letteralmente calvo o monaco dal giapponese; nella terminologia dell'analisi a candele che si riferisce ad una situazione durante un ciclo di negoziazioni che si apre o si chiude su un massimo o minimo, indicando una vittoria per i tori o gli orsi.
Torna a inizio pagina
BRACKET
    Espressione che indica come in un prospetto di emissione le banche sottoscrittrici appaiano in relazione all'ammontare da loro preso in garanzia.
Torna a inizio pagina
BRACKETING
    Un mercato racchiuso in un range di oscillazione o una serie di prezzi in non-treding.
Torna a inizio pagina
BRAEKOUT
    Il punto ove il mercato si porta uscendo fuori da un canale del trend, ossia l'azione dei prezzi che porta ad allo sfondamento di un supporto, di una resistenza o di un canale. In genere dopo un breakout è possibile assistere ad un pullback.
Torna a inizio pagina
BREAK EVEN POINT
    Espressione usata quando una nuova emissione è trattata sul mercato secondario ad un prezzo uguale o inferiore a quello risultante dalla differenza tra il prezzo di emissione di una obbligazione e la commissione di collocamento corrisposta alla banca che ha aderito al sindacato (es. prezzo di emissione 100; commissione 1,50%: il break even point sarà rappresentato da 98,50). In generale punto di equilibrio, livello al quale si rientra in parità circa i propri investimenti.
Torna a inizio pagina
BREAKAWAY GAP
    Quando gli scambi escono da un range di oscillazione trattando su livelli di prezzo che lasciano un'area dove nessun movimento si era verificato sul grafico. Tipicamente, questi vuoti appaiono al completamento di formazioni grafiche importanti.
Torna a inizio pagina
BROKER
    Persona o ditta che agisce da agente tra compratori e venditori e che carica una commissione per i propri servizi, ma che non compera per proprio conto (vedi Principal).
Torna a inizio pagina
BROKER'S DECK
    Ordini fisicamente tenuti sul floor dal broker nel pit.
Torna a inizio pagina
BRUCIARE
    Accettare con immediatezza la proposta a concludere un affare in Borsa. La rapidità della risposta presuppone nell'accettante il timore di vedersi precedere da altri nella conclusione dell'affare.
Torna a inizio pagina
BULL
    Individuo che crede che il mercato salirà. Mercato toro.
Torna a inizio pagina
BULL MARKET
    Mercato in ascesa, espressione usata per indicare un generalizzato movimento del mercato al rialzo.
Torna a inizio pagina
BULLDOG BOND
    Una obbligazione emessa sul mercato domestico inglese da parte di un debitore estero.
Torna a inizio pagina
BULLET
    Debito obbligazionario che non prevede piano di ammortamento ma è rimborsato in un'unica soluzione alla scadenza.
Torna a inizio pagina
BUY
    Segnale di acquisto.
Torna a inizio pagina
BUY IN
    Se a seguito di un'operazione di compravendita il venditore non consegna entro 21 giorni dalla valuta di contrattazione i titoli oggetto del contratto, il compratore ha diritto di comperare sul mercato al prezzo del momento tali titoli, addebitando tutte le spese sostenute al venditore.
Torna a inizio pagina
BUYING AHEAD
    Riacquisto da parte del debitore sul mercato di titoli in misura superiore oppure in anticipo rispetto a quanto richiesto dal piano di ammortamento.
Torna a inizio pagina

Tipologia di utilizzo