Login
FamilySupport - Il portale gratuito per chi cerca oppure offre servizi
 Glossario
0-9ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZTutto
A B C
    Terminologia relativa alle onde di Elliot per il calcolo dell'obiettivo di trend della terza onda. L'onda A è la prima onda del trend sul mercato. L'onda B è un'onda correttiva dell'onda A. La C è il movimento finale del prezzo per completare l'obiettivo del trend. Gli analisti che seguono la teoria delle onde di Elliot studiano l'onda A e la C con riferimento ai rapporti di prezzo basati sui numeri dalla serie di Fibonacci.
Torna a inizio pagina
ABANDONED BABY (MODELLO)
    Un modello di analisi a candele raro, nel quale un up side gap doji star (dove le shadows non si toccano) è seguito da un gap downside con una candela nera; è considerato un forte segnale di inversione top reversal.
Torna a inizio pagina
ACCUMULATION DISTRIBUTION LINE
    L'indicatore A/D addiziona o sottrae una percentuale del volume del periodo da una sommatoria parziale. La percentuale è basata sul range tra il massimo, il minimo ed i prezzi di chiusura. Se il valore della chiusura si posiziona verso i massimi, maggiore sarà la percentuale di volume addizionata; Il valore della chiusura è sui minimi, maggiore sarà la percentuale di volume sottratta. L'interpretazione è simile all'OBV. La pressione degli acquisti crea movimento diretto verso l'alto; la pressione delle vendite crea un movimento discendente. Interpretazione similare all'Oscillatore di Chaikin.
Torna a inizio pagina
ACCUMULATION SWING INDEX
    L'indice dell'oscillazione dell'Accumulazione è un parziale dell'indice Swing (dell'oscillazione). Esso tenta di mostrare il movimento reale del prezzo del titolo esaminato. Il movimento reale del prezzo è determinato dall'analisi tra le relazioni dei prezzi di apertura, massimo, minimo e chiusura. Poiché tale indice richiede i prezzi d'apertura ed un valore limite di oscillazione, l'indice dell'oscillazione dell'Accumulazione può essere calcolato soltanto su attività che presentino questi valori. Ci si può servire di questo indicatore per confermare una rottura nel prezzo di una merce da comparare con la trendlines tracciata sul valore della merce ed il suo Indice dell'Oscillazione dell'Accumulazione. Se la rottura nel prezzo della merce non è confermato dalla rottura nell'indicatore, siamo di fronte probabilmente ad un falso segnale.
Torna a inizio pagina
ACCUMULAZIONE
    La somma delle posizioni assunte dagli operatori sul mercato. La prima di tre fasi distinte del trend primario nella quale gli investitori professionali stanno comprando. Fondamentalmente si manifesta con una fase laterale che segue un movimento ribassista e precede un mercato al rialzo.
Torna a inizio pagina
ACTUALS
    Riferito a merci fisiche trattate a contanti, per distinguerle dalle relative operazioni a termine.
Torna a inizio pagina
ADATTABILTA'
    La capacità dei sistemi di elaborazione (neurali o altri) di adattare se stessi ai dati. Una tale capacità è sinonimo di apprendimento.
Torna a inizio pagina
ADATTAMENTO
    Il processo principale tramite il quale avviene l'apprendimento in un sistema neurale. è facilmente realizzabile in sistemi ad elaborazione distribuita.
Torna a inizio pagina
ADDESTRAMENTO
    Esporre un sistema di elaborazione neurale ad un insieme di stimoli d'esempio per raggiungere un particolare obiettivo di utilizzo.
Torna a inizio pagina
ADVANCE - DECLINE LINE
    Il numero di ciascun giorno di ribassi è sottratto dal numero di rialzi. La differenza netta è aggiunta ad una sommatoria se la differenza è positiva o sottratta se la differenza è negativa. Tale calcolo determina la A/D line.
Torna a inizio pagina
ADVERSE EXCURSION (ESCURSIONE AVVERSA)
    La perdita attribuibile al movimento dei prezzi contro la posizione aperta in un'operazione.
Torna a inizio pagina
AKA
    Un acronimo per acquisizione della conoscenza automatizzato. Si riferisce all'uso di programmi per creare conoscenza attraverso altri programmi (di solito sistemi esperti).
Torna a inizio pagina
ALFA
    Misura del rischio intrinseco di un titolo. Vedi pagine Alfa & Beta.
Torna a inizio pagina
ALGORITMO DETERMINISTICO
    Un algoritmo il cui flusso operativo è conosciuto in anticipo, stocastico.
Torna a inizio pagina
ALGORITMO GENETICO (GA)
    Una tecnica per risolvere dei problemi, che sviluppa soluzioni come la natura, piuttosto che cercare le risoluzioni in base ai sistemi più diffusi. Gli algoritmi genetici, qualche volta ibridizzati con altri algoritmi di ottimizzazione, sono i migliori algoritmi disponibili per un ampio spettro di problemi.
Torna a inizio pagina
ALGORITMO NON DETERMINISTICO
    Un algoritmo composto di due passi: selezione e controllo. Il primo passo implica la scelta di una possibile soluzione al problema; il secondo passo determina se la soluzione scelta è appropriata.
Torna a inizio pagina
ALLA PARI
    Espressione utilizzata per indicare una operazione di Borsa conclusa dall'intermediario senza percepire alcuna provvigione. Riferita ai titoli significa le relativa quotazione o prezzo di emissione al nominale.
Torna a inizio pagina
ALLEGGERIRE LA POSIZIONE
    Significa compiere un'operazione inversa a quella iniziale, ma per una quantità minore.
Torna a inizio pagina
ALLOTMENT
    La quantità di obbligazioni ricevuta dal partecipante ad un consorzio di garanzia e collocamento di una nuova emissione. L'entità dell'allotment viene decisa dalla banca capofila.
Torna a inizio pagina
ALPHA
    Il premio che un portafoglio d'investimento guadagna sopra un dato punto di riferimento; una posizione con un'alpha positiva è maggiormente performante del mercato, come al contrario una posizione con un'alpha negativa è sottoperformante rispetto al mercato. E' quindi una misura del rendimento della posizione indipendente dal mercato. Vedi Alpha e Beta.
Torna a inizio pagina
ANALISI FONDAMENTALE
    Il metodo analitico con il quale solo le vendite, gli utili ed il valore dei beni di un dato assets trattabile possono essere considerati nella sua valutazione globale. Vedi le pagine di Analisi Fondamentale.
Torna a inizio pagina
ANALISI INTERMARKET
    L'osservazione del movimento dei prezzi di un mercato allo scopo di valutare un secondo diverso.
Torna a inizio pagina
ANALISI TECNICA
    Lo studio dei movimenti di mercato attraverso l'uso di grafici ed altri strumenti atti a determinare la tendenza dei prezzi. Vedi le pagine di analisi tecnica.
Torna a inizio pagina
ANAUME
    Formazione Candlestick. Un insolito modello di esaurimento (volendo gap di riempimento) composto di cinque candele. L'Anaume si verifica quando il gap è riempito da un prezzo dopo che il mercato ha cambiato direzione. Questo modello accoppiato con gli altri modelli indica un forte potenziale di inversione rialzista nei prezzi.
Torna a inizio pagina
ANDAMENTO CASUALE (RANDOM WALK)
    Movimento Browniano, dove il precedente cambiamento nel valore di una variabile non è correlato a cambiamenti passati o futuri.
Torna a inizio pagina
ANDAMENTO PIATTO
    Fase di mercato contraddistinta da movimenti laterali, sideways trend, comunemente anche definito Trendless.
Torna a inizio pagina
ANGOLI DI GANN
    Rette di resistenza o supporto tracciate a partire da massimi o minimi prima che il trend si definisca. Esse hanno un'inclinazione geometrica secondo le relazioni fondamentali tra prezzo e tempo definite da Gann e differiscono dalle normali trendlines in quanto queste necessitano della formazione di almeno due o tre massimi/minimi importanti nella dinamica dei prezzi.
Torna a inizio pagina
ANNUAL EARNINGS CHANGE (%)
    Il cambiamento percentuale storico dei guadagni tra l'esercizio finanziario più recente ed il precedente.
Torna a inizio pagina
ANNUAL NET PROFIT MARGIN (%)
    Margine di Profitto Netto annuale. La percentuale che una società guadagna a fronte di vendite lorde per l'ultimo esercizio finanziario.
Torna a inizio pagina
ANNUAL SALES CHANGE (%)
    Il cambiamento percentuale delle vendite tra l'esercizio finanziario più recente ed il precedere.
Torna a inizio pagina
ANTIPERSISTENZA
    L'inversione di una serie temporale, si verifica più spesso dell'inversione che potrebbe capitare in una serie casuale. Se il sistema è cresciuto nel periodo precedente, è probabile che decresca nel prossimo periodo, e viceversa.
Torna a inizio pagina
ANTITHETIC FORECASTS
    Due previsioni i cui errori sono correlati negativamente.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO
    Autoadattamento del livello delle unità di elaborazione. Le connessioni ponderate tra le unità di elaborazione sono regolate per raggiungere risultati, eliminando la necessità di comporre uno specifico algoritmo per ogni problema.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO COMPETITIVO
    Una regola di apprendimento dove le unità di elaborazione competono per rispondere a dati stimoli di input. Il vincente quindi si adatta per rendere se stesso più simile all'input.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO CON SUPERVISIONE
    apprendimento nel quale un sistema è addestrato impiegando un insegnante che mostra al sistema la risposta desiderata a uno stimolo di input, di solito nella forma di un output desiderato.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO FORZATO
    Basato su regole in grado di manipolare il contenuto del flusso degli stimoli di ingresso per procedere all'apprendimento, apprendimento competitivo.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO ORTOGONALE
    Apprendimento per cui delle configurazioni non ortogonali sono ortogonalizzate da una rete di neuroni basati sulla regola di Widrow-Hoff.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO SPONTANEO
    Un tipo di apprendimento che procede completamente senza supervisione.
Torna a inizio pagina
ARBITRAGGIO
    Prendere profitto tra l'acquisto e la vendita simultanei di due diverse attività finanziarie, ma con chiusure relazionate, laddove vi sia un disallineamento nei loro prezzi. Vedi Strumenti Finanziari Derivati.
Torna a inizio pagina
ARBITRAGGIO DI CONVEZIONE
    Quando gli operatori comprano e vendono due titoli diversi (o titoli sintetici), forzando a prezzi equivalenti i valori dei titoli equivalenti.
Torna a inizio pagina
AREA O MODELLO DI CONGESTIONE
    Una serie di giorni di negoziazione nei quali non è visibile un progresso nei prezzi.
Torna a inizio pagina
ARMAX
    Modello di variabile, AutoRegressive Moving Avarage di Xogenous. La combinazione di una variabile fondamentale fuori dal mercato con la quale si correla la variabile indipendente aggiunta all'ARMA strutturando i residui.
Torna a inizio pagina
ARMS INDEX
    Anche noto come Indice di Trading (TRIN). Un indicatore di borsa di advance/decline. Un valore minore di 1 indica domanda rialzista, mentre maggiore di 1 domanda ribassista. L'indice spesso è smussato con una semplice media mobile.
Torna a inizio pagina
AS IF AND WHEN
    Istruzione riferita a titoli negoziati con riserva della loro definitiva (nei termini e condizioni) collocazione sul mercato.
Torna a inizio pagina
ASK (ASKED)
    Il livello di prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un dato titolo al compratore (vedi OFFER). Domanda.
Torna a inizio pagina
ASSET ALLOCATION
    Letteralmente 'allocazione del patrimonio, è la suddivisione del portafoglio tra le varie classi si attività finanziarie quali azioni, obbligazioni e per diverse aree di investimento. E' un processo recentemente preso in considerazione al fine di raggiungere lo scopo di diversificare i propri investimenti in relazione al grado di rischio che si vuole sopportare. Vedi sezione Asset.
Torna a inizio pagina
ASSIGN
    Trasferire ad un terzo la proprietà assegnata.
Torna a inizio pagina
ASSORBIRE
    Si dice che il mercato assorbe quando i titoli offerti in vendita trovano compratori disposti ad acquistare ai prezzi correnti.
Torna a inizio pagina
ASTROPHYSICAL CYCLE
    Qualsiasi ciclo terrestre, come un ciclo del mercato, che è stato riferito scientificamente dalla fisica al sistema planetario.
Torna a inizio pagina
AT THE MONEY
    Un'opzione il cui prezzo base è più vicino al prezzo corrente del sottostante consegnabile o è esattamente uguale a quello dello strike price.
Torna a inizio pagina
ATTENUATION
    La parte frazionaria di energia ridotta o perdita di forza dovuta a medie smussate o filtri.
Torna a inizio pagina
ATTIVAZIONE
    Lo stato di una unità di elaborazione a un certo tempo. In modelli che non rappresentano l'informazione in modo distribuito il livello di attivazione può indicare il grado di fiducia sulla presenza o assenza di una particolare caratteristica, piuttosto che fornire una mera valutazione si/no. In alternativa, il livello di attivazione può fornire la quantità di una caratteristica presente.
Torna a inizio pagina
AUTOCORRELATION
    La correlazione tra i valori di una serie storica ed i valori precedenti della stessa serie.
Torna a inizio pagina
AUTOREGRESSIVE
    Usare dati precedenti per prevedere dati futuri.
Torna a inizio pagina
AUTOREGRESSIVE INTEGRATED MOVING AVERAGE (ARIMA)
    Metodologia del modello previsionale di uno stocastico lineare descritto da Box e Jenkins nella loro libro Time Series Analysis, Forecasting and Control.
Torna a inizio pagina
AVARAGE DIRECTIONAL MOVEMENT INDEX (ADX)
    Indice Direzionale della Media del Movimento. Indicatore sviluppato di J. Welles Wilder per misurare l'intensità del trend del mercato.
Torna a inizio pagina
AVERAGE TRUE RANGE
    La Vera Media del Range, chiamata da Wilder's Indice della Volatilità, definisce il vero range come la maggiore differenza tra: a) Il massimo ed il minimo del periodo. b) La chiusura e il massimo del precedente periodo. c) La chiusura ed il minimo del precedente periodo.
Torna a inizio pagina
AZIONE DI SOSTEGNO
    Espressione utilizzata per indicare che taluni acquisti su titoli più importanti, vengono effettuati non da investitori o speculatori, ma da istituti o enti che, costituendosi come contropartita dei venditori, mirano ad annullare o comunque a contenere la flessione dei corsi entro limiti contenuti.
Torna a inizio pagina
AZIONE DI STIMOLO
    L'espressione viene utilizzata per indicare acquisti selettivi sui titoli a più larga diffusione effettuati da parte di gruppi pubblici e/o privati, nel tentativo di conferire agli scambi un ritmo più sostenuto e consentire alle quotazioni di recuperare, almeno in parte, le perdite precedentemente registrate.
Torna a inizio pagina

Tipologia di utilizzo