Glossario |
|
|
CADUTA DEI CORSI
Indica un repentino passaggio da una tendenza positiva ad una negativa, oppure una pesante accentuazione di una fase negativa.
|
Torna a inizio pagina |
CALL
L'esercizio (o l'opzione di esercitare) del diritto per l'emittente di ripagare le obbligazioni prima della loro scadenza prevista, ad un prezzo e ad una data prefissati. Vedi Opzioni.
|
Torna a inizio pagina |
CALL OPTION
Un contratto che da il diritto all'acquirente dell'opzione, ma non l'obbligo, di consegnare il titolo sottostante a un prezzo specifico e ad un tempo certo. Vedi Opzioni.
|
Torna a inizio pagina |
CALMAR RATIO
Rapporto di Calmar, che considera la media della percentuale di guadagno degli ultimi 36 mesi, divisa per il massimo drawdown dello stesso periodo. Di solito è calcolato su base mensile. Un valore negativo dell'indice Calmar indica che un sistema o un operatore, ha una performance negativa nel il corso degli ultimi tre anni.
|
Torna a inizio pagina |
CAMBIO
Il rapporto tra due monete che indica quanta moneta di un Paese è possibile acquistare con quella di un'altro.
|
Torna a inizio pagina |
CAMPANA
Il termine definisce il comportamento di un operatore abilitato a negoziare alle grida che, durante una riunione, si dichiara venditore (facendo lettera) o compratore (denaro) per eseguire un ordine di segno opposto. E' un modo di operare anomalo, che richiede un'elevata professionalità stante il notevole grado di rischio che implicitamente comporta.
|
Torna a inizio pagina |
CANALE
In analisi tecnica, un canale contiene l'andamento dei prezzi tra due trendline parallele in un determinato periodo. In generale ci si attende che il movimento dei prezzi rimanga all'interno di dette parallele, operando in acquisto quando i corsi non forano il livello inferiore e viceversa delle vendite allorquando i prezzi vengono respinti dalla parte superiore del canale. In particolare ci sono tre modi di base per disegnare dei canali: canali paralleli, canali arrotondati e canali che connettono minimi (tendenza orso) o massimi (tendenza toro).
|
Torna a inizio pagina |
CANDLESTICK CHARTS
Un metodo di analisi, originario del Giappone, con il quale massimo e minimo sono disegnati su una singola linea quasi disegnando delle ombre. Il range di oscillazione del prezzo, tra l'apertura e la chiusura, è disegnato come un rettangolo detto corpo. Se la chiusura è posta sopra l'apertura, il corpo è bianco. Se la chiusura è sotto l'apertura, il corpo è nero. Vedi Analisi Candlestick.
|
Torna a inizio pagina |
CANNELLA
Termine adoperato quale sinonimo di vendita, da parte di un gruppo o di un singolo, di un certo titolo, ripetuta nel corso di più riunioni e la cui consistenza è tale da influire sulle quotazioni del titolo stesso.
|
Torna a inizio pagina |
CAPITAL GAIN
Utile in conto capitale pari alla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un'attività finanziaria, assoggettato ad una tassazione del 12,50%.
|
Torna a inizio pagina |
CAPITAL GAINS DISTRIBUTION
Una distribuzione agli azionisti dei guadagni netti realizzati a lungo termine su investimenti societari rivenienti dalla vendita di titoli in portafoglio.
|
Torna a inizio pagina |
CASH MARKET
|
Torna a inizio pagina |
CASH SETTLEMENT
Liquidazione in contanti. Sul mercato domestico americano, quando il pagamento avviene lo stesso giorno dell'operazione. Circa il mercato domestico, la liquidazione delle operazioni in prodotti derivati, con valuta giorno successivo lavorativo alla conclusione della transazione.
|
Torna a inizio pagina |
CASSETTISTA
Risparmiatore privato che acquista valori mobiliari per investimento con orizzonte temporale durevole.
|
Torna a inizio pagina |
CEDEL
Una delle due maggiori organizzazioni nel mercato euro-obbligazionario che agiscono come stanza di compensazione. La sede è in Lussemburgo ; azionisti sono molte delle banche che operano sull'euromercato.
|
Torna a inizio pagina |
CERTIFICATE OF DEPOSIT (C.D.)
Certificato negoziabile remunerativo di interessi, che evidenzia la costituzione di un deposito a termine con una banca commerciale.
|
Torna a inizio pagina |
CHAIKIN A/D OSCILLATOR
Il Chaikin è la differenza tra la media mobile di 10 periodi e 3 periodi dell'A/D Line. Il Chaikin avverte di un'inversione del prezzo quando questo raggiunge un nuovo massimo o un nuovo minimo, mentre l'indicatore non riesce a raggiungere un nuovo massimo o un nuovo minimo, l'indicatore inverte la propria direzione. Un secondo metodo di interpretazione implica una compravendita quando l'indicatore inverte la propria direzione, ma solo se la nuova direzione è in sincronia con l'andamento del prezzo del valore esaminato.
|
Torna a inizio pagina |
CHAIKIN'S
Questo indicatore della volatilità compara lo spread tra un massimo ed un minimo nei prezzi di un titolo. Ciò determinando il R.O.C. della differenza di una media mobile tra massimo e minimo. Questo indicatore quantifica la volatilità che amplia il range tra massimo e minimo nei prezzi; maggiore è l'indicatore, più volatile è considerato. Atteso che la deviazione standard misura la volatilità di un titolo, le argomentazioni sulla Volatilità (Chaikin), la Volatilità delle Opzioni spiegano l'interpretazione di altri indicatori della volatilità. Vedi Strumenti di Analisi.
|
Torna a inizio pagina |
CHEAPEST TO DELIVER
Il titolo più conveniente da consegnare, alla scadenza di un contratto future, per il venditore del future. Si tratta quindi di quel titolo compreso nel paniere di titoli consegnabili che garantisce al venditore il massimo profitto o la minima perdita; il future considerato ha come sottostante titoli di stato come i B.T.P.
|
Torna a inizio pagina |
CHI SQUARE
Una prova statistica per determinare se i modelli risultanti dai dati possano essere prodotti per caso. La prova chi-square con la correzione di Yates usa due vie statistiche per i ribassi e i rialzi.
|
Torna a inizio pagina |
CHIACCHIERATO
Termine usato per indicare una società o un gruppo il cui modo di condurre gli affari o la cui capacità imprenditoriale sono stati o sono tuttora, discutibili o comunque non del tutto conformi ad un normale schema di riferimento.
|
Torna a inizio pagina |
CHIUDERE UN'OPERAZIONE
Espressione utilizzata in Borsa per indicare l'effettuazione di un'operazione uguale nella quantità, ma di segno opposto a quella originariamente impostata.
|
Torna a inizio pagina |
CHRISTMAS TREE SPREAD
L'acquisto simultaneo e la sottoscrizione di opzioni con un prezzo base diverso o una scadenza diversa o una combinazione dei due.
|
Torna a inizio pagina |
CIBERNETICA
Lo studio delle macchine in grado di organizzarsi autonomamente. I cibernetici si occupano anche dello sviluppo di sistemi in grado di apprendere.
|
Torna a inizio pagina |
CICLICO
Settore o titolo che è correlato positivamente con l'andamento di un ciclo economico, vale a dire la crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo). Ad esempio sono titoli ciclici i titoli del settore tecnologico, dei semiconduttori, dei media o dei beni di consumo.
|
Torna a inizio pagina |
CICLO
Una variazione dove da un punto d'osservazione si ritorni al punto di partenza, i cui movimenti di prezzo valutati sono di durata variabile e si susseguono nel tempo.
|
Torna a inizio pagina |
CIRCA (ORDINE)
L'ordine di acquisto o di vendita a un prezzo circa può essere eseguito ad un prezzo superiore od inferiore a quello dell'ordine entro un limite pari all'ammontare della provvigione secondo la tariffa ufficiale.
|
Torna a inizio pagina |
CLASSIFIER SYSTEMS
Questi sistemi performano, nell'intelligenza artificiale, un tipo di macchine che apprendono le regole generate da esempi.
|
Torna a inizio pagina |
CLEAR
Completamento formale di una operazione di compravendita in titoli con la consegna dei titoli da parte del venditore e il pagamento del corrispettivo da parte del compratore.
|
Torna a inizio pagina |
CLEARING HOUSE
Cassa di compensazione, vedi approfondimento.
|
Torna a inizio pagina |
CLEARING SYSTEM
Sistema che consente di razionalizzare la compravendita di titoli evitando il loro invio materiale da una banca all'altra, servendosi di un sistema di registrazioni contabili presso un ufficio centrale di compensazione. I sistemi di clearing più usati sull'euromercato sono CEDEL (Lussemburgo) ed EUROCLEAR (Bruxelles).
|
Torna a inizio pagina |
CLOSING DATE
E' il giorno in cui una nuova emissione è trattata consegna contro pagamento da parte delle banche che partecipano al sindacato di garanzia e collocamento.
|
Torna a inizio pagina |
CLOSING RANGE
L'escursione dei prezzi avutasi negli ultimi 60 secondi di contrattazione.
|
Torna a inizio pagina |
CO-LEAD MANAGER
Un membro del sindacato di direzione che partecipa ad alcune funzioni del Lead Manager, che normalmente riceve parte del praecipium, ma che non svolge attività di runnig the books.
|
Torna a inizio pagina |
CO-MANAGER
E' un membro del sindacato di direzione che ha il compito di offrire insieme al capofila un'emissione sul mercato.
|
Torna a inizio pagina |
COEFFICIENTE
Una costante usata per moltiplicare un altra quantità o una serie; come in 3x e ax, 3 ed a sono dei coefficienti.
|
Torna a inizio pagina |
COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE
R-quadrato. La proporzione della variazione nei dati spiegati del modello.
|
Torna a inizio pagina |
COGNITRONE
Una rete neurale multistrato basata sull'apprendimento competitivo. Sviluppata da Fukushima (1975) in base all'osservazione che le reti neurali dei centri visivi del cervello si sviluppano in modo da riconoscere delle caratteristiche o proprietà nelle configurazioni presentate ad esse.
|
Torna a inizio pagina |
COINCIDENZA
Nella teoria di Gann, un punto d'inversione prestabilito.
|
Torna a inizio pagina |
COMMERCIAL PAPER
Titolo privo di garanzie emesso da una società industriale (Corporate) con scadenza a breve ed usato principalmente nel mercato domestico americano.
|
Torna a inizio pagina |
COMMISSIONS (FEES)
Retrocessione sul prezzo di emissione di un titolo concessa ai partecipanti al sindacato di garanzia e collocamento.
|
Torna a inizio pagina |
COMMODITY CHANNEL INDEX
Il CCI compara il prezzo peggiore di un titolo ai prezzi medi peggiori del titolo su un determinato periodo di tempo. Il CCI normalmente oscilla tra + e - 100. La lettura al disopra di +100 implica (ma non conferma) una condizione di ipercomprato; la lettura sotto -100 implica la condizione di ipervenduto. Così, si può comprare quando il CCI risale dalla linea di -100 e l'aumento del prezzo del titolo va sopra la media mobile a breve termine. Divergenze nel CCI possono essere significative, per esempio se il prezzo del titolo fa un nuovo massimo ed il CCI non riesce a fare un nuovo massimo, il titolo probabilmente calerà. Vedi Cci.
|
Torna a inizio pagina |
COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE
Il numero di passi necessari per un algoritmo affinché possa fornire una risposta al problema che deve risolvere. Un tipo di misura più utile nelle macchine di von Neumann che nelle reti neurali (vedi Macchina di von Neumann e Complessità di programmazione).
|
Torna a inizio pagina |
COMPLESSITÀ DI PROGRAMMAZIONE
Una misura del numero di operazioni aritmetiche richieste per calcolare la forza delle interconnesioni e i bias neurali per la soluzione di un problema.
|
Torna a inizio pagina |
CONFIDENCE FACTOR
Una misura del grado di probabilità che una regola sia corretta, che può riguardare la percentuale dei tempi di test per essere corretta o solo una misura soggettiva della nostra fiducia nel suo grado di affidabilità.
|
Torna a inizio pagina |
CONFIDENCE LEVEL
Il grado di assicurazione che uno specifico livello si tasso non sia superato.
|
Torna a inizio pagina |
CONFIRMATION (CONFERMA)
Indicazione che almeno due indici, nel caso della teoria di Dow l'Industrials e il Transportation, rafforzi una tendenza del mercato o un punto di svolta. Oppure notifica formale (a mezzo telex) alla controparte dell'avvenuta contrattazione. Più in generale una unanime indicazione dei segnali grafici e degli indicatori in un preciso senso di mercato, specie con indicazioni su altri contratti mensili.
|
Torna a inizio pagina |
CONGESTIONE
Diminuzione della volatilità che determina una fase laterale del mercato priva di tendenza, che precede un movimento direzionale del mercato in senso sia ribassista che rialzista. Il range di oscillazione di queste fasi di mercato è molto stretto e con volumi in calo.
|
Torna a inizio pagina |
CONNESSIONISMO
Un approccio computazionale per cui la soluzione a problemi molto complessi può essere data codificando un certo problema in una struttura interconnessa di unità elaborative molto semplici e comunicanti tra loro. Il connessionismo è uno dei concetti alla base dello sviluppo delle reti neurali.
|
Torna a inizio pagina |
CONSOB
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, è l'organo pubblico che sovraintende e controlla il mercato mobiliare in Italia per la tutela del pubblico risparmio.
|
Torna a inizio pagina |
CONSOLIDAMENTO
Anche noto come periodo di congestione. Una pausa che permette ai protagonisti di un mercato di riconsiderare il mercato stesso e gli scenari per il prossimo movimento dei prezzi.
|
Torna a inizio pagina |
CONVERGENZA
Quando i prezzi degli operazioni a termine e i prezzi delle operazioni spot convergono all'estinzione delle operazioni a termine.
|
Torna a inizio pagina |
CONVERSION PRICE
Il prezzo al quale il portatore può convertire le proprie obbligazioni in azioni.
|
Torna a inizio pagina |
CONVERSION RATIO
La quantità di azioni che si riceveranno al momento della conversione per ogni unità di un'obbligazione convertibile.
|
Torna a inizio pagina |
CONVERTIBLE BOND
Obbligazione convertibile ad arbitrio del possessore in altri titoli, generalmente azioni ordinarie, dell'ordinante.
|
Torna a inizio pagina |
COPERTURA (COVER)
Acquistare un contratto venduto in precedenza; acquisto sul mercato da parte dell'operatore per eliminare una posizione allo scoperto.
|
Torna a inizio pagina |
COPPOCK CURVE
Anche Guida di Coppock. Un indicatore di momento di prezzo a lungo termine: una media mobile a 10 mesi pesata di un R.O.C. a 14 mesi R.O.C. e un R.O.C. a 11 mesi del Djia.
|
Torna a inizio pagina |
CORBEILLE
Recinti riservati agli agenti di ambio per la contrattazione dei valori alle grida. Oggi, con l'avvento della borsa telematica, è oramai solo un lontano ricordo.
|
Torna a inizio pagina |
CORPORATE SETTLEMENT
Sul mercato domestico americano, quando il pagamento avviene cinque giorni lavorativi dopo la data dell'operazione, alla stregua dell'attuale regolamento a contanti della Borsa Valori italiana.
|
Torna a inizio pagina |
CORRELATION ANALYSIS
L'indicatore dell'Analisi di Correlazione valuta la relazione statistica tra due variabili (il coefficiente della correlazione). Un coefficiente di + 1 indica che la variabile dipendente sarà sempre in sintonia con la variabile indipendente; un coefficiente di - 1 indica che la variabile dipendente si muoverà sempre al contrario dalla variabile indipendente; ed un coefficiente di 0 indica che non c'è relazione tra il movimento delle due variabili. Così, un coefficiente positivo al massimo vuol dire che un cambiamento nella variabile indipendente (esempio, un indicatore) di solito prevede un cambiamento simile nella variabile dipendente (esempio, un titolo).
|
Torna a inizio pagina |
CORRELATION COEFFICIENT
Quando due variabile casuali X e Y tendono a variare insieme. La misurazione è data del rapporto del covarianza di X e T che la radice quadrata del prodotto della variazione di X e la variazione di Y.
|
Torna a inizio pagina |
CORREZIONE
Una reazione dei prezzi, fra il mercato che effettua una aggiustamento o ritracciamento di un terzo o due terzi del precedente guadagno, quindi uno storno che caratterizza il mercato dopo una fase di rialzo.
|
Torna a inizio pagina |
CORTO
Posizione assunta in vendita.
|
Torna a inizio pagina |
COUNTERMOVE
Una barra di prezzo che mostra un movimento opposto alla direzione del giorno precedente; un ritracciamento.
|
Torna a inizio pagina |
COUPON
Tasso di interesse nominale corrisposto a chi acquista e possiede un'obbligazione. La corresponsione può avvenire a scadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
|
Torna a inizio pagina |
COVARIANCE
La moltiplicazione della deviazione di ciascuna variabile per la sua metà, aggiunta al prodotto e poi divisa per il numero di osservazioni.
|
Torna a inizio pagina |
COVERED WARRANT
Titolo attraverso l'acquisto del quale si acquisisce il diritto di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di attività sottostante ad una certa data e ad un certo prezzo. Vedi Strumenti di analisi.
|
Torna a inizio pagina |
COVERED WRITE
Vendere una call contro una posizione lunga sottostante. Ricevendo a fronte un premio, il writer intende realizzare un utile addizionale sull'azione sottostante o guadagnare una protezione (limitato all'ammontare del premio meno il costo dell'operazione) da un ribasso del valore dell'azione sottostante.
|
Torna a inizio pagina |
CRACK SPEADS
Il differenziale tra petrolio greggio e i suoi prodotti derivati: petrolio da riscaldamento e benzina senza piombo giocano un ruolo maggiore negli scambi.
|
Torna a inizio pagina |
CROSS DEFAULT
L'impegno, da parte del debitore, di riconoscere implicitamente come mancato adempimento del proprio obbligo di pagare capitale o interessi di una sua data obbligazione, il non aver pagato capitale e/o interessi su qualsiasi sua altra obbligazione.
|
Torna a inizio pagina |
CROSSOVER
Segnale di acquisto quando la linea solida buca dal basso la Macd line, o segnale di vendita quando la linea solida buca dall'alto la Macd line. Vedi Strumenti di Analisi.
|
Torna a inizio pagina |
CUP AND HANDLE (TAZZA E MANICO)
Un modello di accumulazione osservato sui grafici a barra. Il modello dura da 7 a 65 settimane; la tazza ha la forma di un U mentre il manico di solito dura più di una o due settimane. Il manico ha un movimento discendente con volumi minimi di negoziazione sul lato destro della formazione.
|
Torna a inizio pagina |
CURANDO (ORDINE)
L'ordine curando deve essere eseguito durante la riunione per il quale è stato dato, nel momento e nei modi che l'esecutore ritiene più opportuno nell'interesse del committente. L'esecuzione può essere anche parziale o non avvenire affatto.
|
Torna a inizio pagina |
CURRENT COUPON
Riferito ad un'obbligazione trattata a/o pressoché al prezzo 100, quindi alla pari circa.
|
Torna a inizio pagina |
CURRENT RATIO
Gli assets in atto di una compagnia diviso le sue passività correnti. Indicazione di forza di equilibrio.
|
Torna a inizio pagina |
CURRENT YELD
Misura della redditività per un possessore di obbligazioni calcolata come rapporto tra il tasso nominale (coupon) ed il prezzo di mercato.
|
Torna a inizio pagina |
CURVA
L'immagine continua dell'unità di intervallo.
|
Torna a inizio pagina |
CURVE-FITTING
Il complicato sviluppo delle regole della mappa della condizioni note.
|
Torna a inizio pagina |
CUTOFF FREQUENCY
Un punto dove i cicli con massima frequenza non passano attraverso un filtro (per esempio, una media mobile a 10 giorni elimina cicli di 20 giorni o minori).
|
Torna a inizio pagina |