Login
FamilySupport - Il portale gratuito per chi cerca oppure offre servizi
 Glossario
0-9ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZTutto
A B C
    Terminologia relativa alle onde di Elliot per il calcolo dell'obiettivo di trend della terza onda. L'onda A è la prima onda del trend sul mercato. L'onda B è un'onda correttiva dell'onda A. La C è il movimento finale del prezzo per completare l'obiettivo del trend. Gli analisti che seguono la teoria delle onde di Elliot studiano l'onda A e la C con riferimento ai rapporti di prezzo basati sui numeri dalla serie di Fibonacci.
Torna a inizio pagina
ABANDONED BABY (MODELLO)
    Un modello di analisi a candele raro, nel quale un up side gap doji star (dove le shadows non si toccano) è seguito da un gap downside con una candela nera; è considerato un forte segnale di inversione top reversal.
Torna a inizio pagina
ACCUMULATION DISTRIBUTION LINE
    L'indicatore A/D addiziona o sottrae una percentuale del volume del periodo da una sommatoria parziale. La percentuale è basata sul range tra il massimo, il minimo ed i prezzi di chiusura. Se il valore della chiusura si posiziona verso i massimi, maggiore sarà la percentuale di volume addizionata; Il valore della chiusura è sui minimi, maggiore sarà la percentuale di volume sottratta. L'interpretazione è simile all'OBV. La pressione degli acquisti crea movimento diretto verso l'alto; la pressione delle vendite crea un movimento discendente. Interpretazione similare all'Oscillatore di Chaikin.
Torna a inizio pagina
ACCUMULATION SWING INDEX
    L'indice dell'oscillazione dell'Accumulazione è un parziale dell'indice Swing (dell'oscillazione). Esso tenta di mostrare il movimento reale del prezzo del titolo esaminato. Il movimento reale del prezzo è determinato dall'analisi tra le relazioni dei prezzi di apertura, massimo, minimo e chiusura. Poiché tale indice richiede i prezzi d'apertura ed un valore limite di oscillazione, l'indice dell'oscillazione dell'Accumulazione può essere calcolato soltanto su attività che presentino questi valori. Ci si può servire di questo indicatore per confermare una rottura nel prezzo di una merce da comparare con la trendlines tracciata sul valore della merce ed il suo Indice dell'Oscillazione dell'Accumulazione. Se la rottura nel prezzo della merce non è confermato dalla rottura nell'indicatore, siamo di fronte probabilmente ad un falso segnale.
Torna a inizio pagina
ACCUMULAZIONE
    La somma delle posizioni assunte dagli operatori sul mercato. La prima di tre fasi distinte del trend primario nella quale gli investitori professionali stanno comprando. Fondamentalmente si manifesta con una fase laterale che segue un movimento ribassista e precede un mercato al rialzo.
Torna a inizio pagina
ACTUALS
    Riferito a merci fisiche trattate a contanti, per distinguerle dalle relative operazioni a termine.
Torna a inizio pagina
ADATTABILTA'
    La capacità dei sistemi di elaborazione (neurali o altri) di adattare se stessi ai dati. Una tale capacità è sinonimo di apprendimento.
Torna a inizio pagina
ADATTAMENTO
    Il processo principale tramite il quale avviene l'apprendimento in un sistema neurale. è facilmente realizzabile in sistemi ad elaborazione distribuita.
Torna a inizio pagina
ADDESTRAMENTO
    Esporre un sistema di elaborazione neurale ad un insieme di stimoli d'esempio per raggiungere un particolare obiettivo di utilizzo.
Torna a inizio pagina
ADVANCE - DECLINE LINE
    Il numero di ciascun giorno di ribassi è sottratto dal numero di rialzi. La differenza netta è aggiunta ad una sommatoria se la differenza è positiva o sottratta se la differenza è negativa. Tale calcolo determina la A/D line.
Torna a inizio pagina
ADVERSE EXCURSION (ESCURSIONE AVVERSA)
    La perdita attribuibile al movimento dei prezzi contro la posizione aperta in un'operazione.
Torna a inizio pagina
AKA
    Un acronimo per acquisizione della conoscenza automatizzato. Si riferisce all'uso di programmi per creare conoscenza attraverso altri programmi (di solito sistemi esperti).
Torna a inizio pagina
ALFA
    Misura del rischio intrinseco di un titolo. Vedi pagine Alfa & Beta.
Torna a inizio pagina
ALGORITMO DETERMINISTICO
    Un algoritmo il cui flusso operativo è conosciuto in anticipo, stocastico.
Torna a inizio pagina
ALGORITMO GENETICO (GA)
    Una tecnica per risolvere dei problemi, che sviluppa soluzioni come la natura, piuttosto che cercare le risoluzioni in base ai sistemi più diffusi. Gli algoritmi genetici, qualche volta ibridizzati con altri algoritmi di ottimizzazione, sono i migliori algoritmi disponibili per un ampio spettro di problemi.
Torna a inizio pagina
ALGORITMO NON DETERMINISTICO
    Un algoritmo composto di due passi: selezione e controllo. Il primo passo implica la scelta di una possibile soluzione al problema; il secondo passo determina se la soluzione scelta è appropriata.
Torna a inizio pagina
ALLA PARI
    Espressione utilizzata per indicare una operazione di Borsa conclusa dall'intermediario senza percepire alcuna provvigione. Riferita ai titoli significa le relativa quotazione o prezzo di emissione al nominale.
Torna a inizio pagina
ALLEGGERIRE LA POSIZIONE
    Significa compiere un'operazione inversa a quella iniziale, ma per una quantità minore.
Torna a inizio pagina
ALLOTMENT
    La quantità di obbligazioni ricevuta dal partecipante ad un consorzio di garanzia e collocamento di una nuova emissione. L'entità dell'allotment viene decisa dalla banca capofila.
Torna a inizio pagina
ALPHA
    Il premio che un portafoglio d'investimento guadagna sopra un dato punto di riferimento; una posizione con un'alpha positiva è maggiormente performante del mercato, come al contrario una posizione con un'alpha negativa è sottoperformante rispetto al mercato. E' quindi una misura del rendimento della posizione indipendente dal mercato. Vedi Alpha e Beta.
Torna a inizio pagina
ANALISI FONDAMENTALE
    Il metodo analitico con il quale solo le vendite, gli utili ed il valore dei beni di un dato assets trattabile possono essere considerati nella sua valutazione globale. Vedi le pagine di Analisi Fondamentale.
Torna a inizio pagina
ANALISI INTERMARKET
    L'osservazione del movimento dei prezzi di un mercato allo scopo di valutare un secondo diverso.
Torna a inizio pagina
ANALISI TECNICA
    Lo studio dei movimenti di mercato attraverso l'uso di grafici ed altri strumenti atti a determinare la tendenza dei prezzi. Vedi le pagine di analisi tecnica.
Torna a inizio pagina
ANAUME
    Formazione Candlestick. Un insolito modello di esaurimento (volendo gap di riempimento) composto di cinque candele. L'Anaume si verifica quando il gap è riempito da un prezzo dopo che il mercato ha cambiato direzione. Questo modello accoppiato con gli altri modelli indica un forte potenziale di inversione rialzista nei prezzi.
Torna a inizio pagina
ANDAMENTO CASUALE (RANDOM WALK)
    Movimento Browniano, dove il precedente cambiamento nel valore di una variabile non è correlato a cambiamenti passati o futuri.
Torna a inizio pagina
ANDAMENTO PIATTO
    Fase di mercato contraddistinta da movimenti laterali, sideways trend, comunemente anche definito Trendless.
Torna a inizio pagina
ANGOLI DI GANN
    Rette di resistenza o supporto tracciate a partire da massimi o minimi prima che il trend si definisca. Esse hanno un'inclinazione geometrica secondo le relazioni fondamentali tra prezzo e tempo definite da Gann e differiscono dalle normali trendlines in quanto queste necessitano della formazione di almeno due o tre massimi/minimi importanti nella dinamica dei prezzi.
Torna a inizio pagina
ANNUAL EARNINGS CHANGE (%)
    Il cambiamento percentuale storico dei guadagni tra l'esercizio finanziario più recente ed il precedente.
Torna a inizio pagina
ANNUAL NET PROFIT MARGIN (%)
    Margine di Profitto Netto annuale. La percentuale che una società guadagna a fronte di vendite lorde per l'ultimo esercizio finanziario.
Torna a inizio pagina
ANNUAL SALES CHANGE (%)
    Il cambiamento percentuale delle vendite tra l'esercizio finanziario più recente ed il precedere.
Torna a inizio pagina
ANTIPERSISTENZA
    L'inversione di una serie temporale, si verifica più spesso dell'inversione che potrebbe capitare in una serie casuale. Se il sistema è cresciuto nel periodo precedente, è probabile che decresca nel prossimo periodo, e viceversa.
Torna a inizio pagina
ANTITHETIC FORECASTS
    Due previsioni i cui errori sono correlati negativamente.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO
    Autoadattamento del livello delle unità di elaborazione. Le connessioni ponderate tra le unità di elaborazione sono regolate per raggiungere risultati, eliminando la necessità di comporre uno specifico algoritmo per ogni problema.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO COMPETITIVO
    Una regola di apprendimento dove le unità di elaborazione competono per rispondere a dati stimoli di input. Il vincente quindi si adatta per rendere se stesso più simile all'input.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO CON SUPERVISIONE
    apprendimento nel quale un sistema è addestrato impiegando un insegnante che mostra al sistema la risposta desiderata a uno stimolo di input, di solito nella forma di un output desiderato.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO FORZATO
    Basato su regole in grado di manipolare il contenuto del flusso degli stimoli di ingresso per procedere all'apprendimento, apprendimento competitivo.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO ORTOGONALE
    Apprendimento per cui delle configurazioni non ortogonali sono ortogonalizzate da una rete di neuroni basati sulla regola di Widrow-Hoff.
Torna a inizio pagina
APPRENDIMENTO SPONTANEO
    Un tipo di apprendimento che procede completamente senza supervisione.
Torna a inizio pagina
ARBITRAGGIO
    Prendere profitto tra l'acquisto e la vendita simultanei di due diverse attività finanziarie, ma con chiusure relazionate, laddove vi sia un disallineamento nei loro prezzi. Vedi Strumenti Finanziari Derivati.
Torna a inizio pagina
ARBITRAGGIO DI CONVEZIONE
    Quando gli operatori comprano e vendono due titoli diversi (o titoli sintetici), forzando a prezzi equivalenti i valori dei titoli equivalenti.
Torna a inizio pagina
AREA O MODELLO DI CONGESTIONE
    Una serie di giorni di negoziazione nei quali non è visibile un progresso nei prezzi.
Torna a inizio pagina
ARMAX
    Modello di variabile, AutoRegressive Moving Avarage di Xogenous. La combinazione di una variabile fondamentale fuori dal mercato con la quale si correla la variabile indipendente aggiunta all'ARMA strutturando i residui.
Torna a inizio pagina
ARMS INDEX
    Anche noto come Indice di Trading (TRIN). Un indicatore di borsa di advance/decline. Un valore minore di 1 indica domanda rialzista, mentre maggiore di 1 domanda ribassista. L'indice spesso è smussato con una semplice media mobile.
Torna a inizio pagina
AS IF AND WHEN
    Istruzione riferita a titoli negoziati con riserva della loro definitiva (nei termini e condizioni) collocazione sul mercato.
Torna a inizio pagina
ASK (ASKED)
    Il livello di prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un dato titolo al compratore (vedi OFFER). Domanda.
Torna a inizio pagina
ASSET ALLOCATION
    Letteralmente 'allocazione del patrimonio, è la suddivisione del portafoglio tra le varie classi si attività finanziarie quali azioni, obbligazioni e per diverse aree di investimento. E' un processo recentemente preso in considerazione al fine di raggiungere lo scopo di diversificare i propri investimenti in relazione al grado di rischio che si vuole sopportare. Vedi sezione Asset.
Torna a inizio pagina
ASSIGN
    Trasferire ad un terzo la proprietà assegnata.
Torna a inizio pagina
ASSORBIRE
    Si dice che il mercato assorbe quando i titoli offerti in vendita trovano compratori disposti ad acquistare ai prezzi correnti.
Torna a inizio pagina
ASTROPHYSICAL CYCLE
    Qualsiasi ciclo terrestre, come un ciclo del mercato, che è stato riferito scientificamente dalla fisica al sistema planetario.
Torna a inizio pagina
AT THE MONEY
    Un'opzione il cui prezzo base è più vicino al prezzo corrente del sottostante consegnabile o è esattamente uguale a quello dello strike price.
Torna a inizio pagina
ATTENUATION
    La parte frazionaria di energia ridotta o perdita di forza dovuta a medie smussate o filtri.
Torna a inizio pagina
ATTIVAZIONE
    Lo stato di una unità di elaborazione a un certo tempo. In modelli che non rappresentano l'informazione in modo distribuito il livello di attivazione può indicare il grado di fiducia sulla presenza o assenza di una particolare caratteristica, piuttosto che fornire una mera valutazione si/no. In alternativa, il livello di attivazione può fornire la quantità di una caratteristica presente.
Torna a inizio pagina
AUTOCORRELATION
    La correlazione tra i valori di una serie storica ed i valori precedenti della stessa serie.
Torna a inizio pagina
AUTOREGRESSIVE
    Usare dati precedenti per prevedere dati futuri.
Torna a inizio pagina
AUTOREGRESSIVE INTEGRATED MOVING AVERAGE (ARIMA)
    Metodologia del modello previsionale di uno stocastico lineare descritto da Box e Jenkins nella loro libro Time Series Analysis, Forecasting and Control.
Torna a inizio pagina
AVARAGE DIRECTIONAL MOVEMENT INDEX (ADX)
    Indice Direzionale della Media del Movimento. Indicatore sviluppato di J. Welles Wilder per misurare l'intensità del trend del mercato.
Torna a inizio pagina
AVERAGE TRUE RANGE
    La Vera Media del Range, chiamata da Wilder's Indice della Volatilità, definisce il vero range come la maggiore differenza tra: a) Il massimo ed il minimo del periodo. b) La chiusura e il massimo del precedente periodo. c) La chiusura ed il minimo del precedente periodo.
Torna a inizio pagina
AZIONE DI SOSTEGNO
    Espressione utilizzata per indicare che taluni acquisti su titoli più importanti, vengono effettuati non da investitori o speculatori, ma da istituti o enti che, costituendosi come contropartita dei venditori, mirano ad annullare o comunque a contenere la flessione dei corsi entro limiti contenuti.
Torna a inizio pagina
AZIONE DI STIMOLO
    L'espressione viene utilizzata per indicare acquisti selettivi sui titoli a più larga diffusione effettuati da parte di gruppi pubblici e/o privati, nel tentativo di conferire agli scambi un ritmo più sostenuto e consentire alle quotazioni di recuperare, almeno in parte, le perdite precedentemente registrate.
Torna a inizio pagina
B %
    Indica dov'è il prezzo di chiusura fra le bande di Bollinger.
Torna a inizio pagina
BACK MONTH
    Mese precedente. Il precedente mese del contratto, come opposto del contratto in atto; il fine mese prossimo rispetto al future in atto o spot.
Torna a inizio pagina
BACK TESTING
    Una strategia di test ottimizzata su dati storici, poi applicata su dati nuovi per verificare se i risultati sono costanti. Vedi Trading System.
Torna a inizio pagina
BACKPROPAGATION
    Uno schema di apprendimento per mezzo del quale una rete multilivello è organizzata per il riconoscimento di pattern o la classificazione utilizzando un insegnante esterno o un errore di retroazione (o di propagazione).
Torna a inizio pagina
BALANCED MUTUAL FUND
    Un mutal fund che cerca un ritorno, combinazione di apprezzamento del capitale e reddito, generalmente costruendo una posizione di obbligazioni e azioni.
Torna a inizio pagina
BANDPASS FILTER
    Un oscillatore che accentua solamente le frequenze in un range di oscillazione intermedio e rifiuta frequenze massime e minime. Perfezionato applicando un filtro basso ai dati e poi un filtro mano a mano più alto a seconda dei risultati (p.e., due medie mobili in un sistema di crossover).
Torna a inizio pagina
BANK INVESTIMENT CONTRACTS (BICS)
    Un deposito negoziato a termine emesso da una banca commerciale.
Torna a inizio pagina
BARCA
    E' sinonimo di errore. Il termine è frequentemente utilizzato in espressioni quali prendere una barca, essere un barca, con i quali si vuole indicare la posizione di chi, dovendo vendere un titolo lo ha comprato o viceversa, oppure ha comperato o venduto una quantità di titoli diversa da quella effettivamente voluta.
Torna a inizio pagina
BARRA
    Termine che indica la barra grafica, composta dai quattro prezzi fondamentali di apertura, massimo, minimo, chiusura. Può essere intraday, daily, weekly, monthly (giornaliera, settimanale, mensile).
Torna a inizio pagina
BARRA INSIDE
    Barra che fa registrare un minimo crescente e un massimo decrescente rispetto alla barra precedente (cioè è contenuta nella barra precedente).
Torna a inizio pagina
BARRA OUTSIDE
    Barra che fa registrare un minimo decrescente e un massimo crescente rispetto alla barra precedente.
Torna a inizio pagina
BASIS
    La differenza tra prezzi a contanti (cash) ed i prezzi dei contratti nelle operazioni a termine (futures).
Torna a inizio pagina
BASIS MARKET
    Una indicazione di prezzo di un titolo, senza impegno a trattare.
Torna a inizio pagina
BASIS POINT
    Usato nell'esprimere differenziali di rendimento (7,50% - 7,15% = 0,35% oppure 35 Basis Points). La misura dei prodotti su obbligazioni e note; un punto base equivale allo 0.01% del prodotto
Torna a inizio pagina
BASKET TRADES
    Grosse operazioni con prezzi in crescita circa un numero di azioni diverse, in genere componenti di una paniere di titoli.
Torna a inizio pagina
BAYES DECISION RULE
    Una regola che elegge la strategia scelta, tra quelle disponibili, per valore atteso di ritorno come la migliore.
Torna a inizio pagina
BEAR
    Colui che crede in un mercato in discesa. Mercato orso.
Torna a inizio pagina
BEAR MARKET
    Un mercato in discesa, inteso come movimento generalizzato.
Torna a inizio pagina
BEAR SQUEEZE
    Un periodo di prezzi in rapida ascesa, causato dalla copertura di vendite allo scoperto da parte di professionisti (Market Makers). Questa è una situazione tecnica, non necessariamente legata a lungo termine del mercato (chiamato anche Short Squeeze).
Torna a inizio pagina
BEARER BOND
    Obbligazioni al portatore; vale il principio che il possesso vale titolo.
Torna a inizio pagina
BENCHMARK
    Indice di riferimento. Indica il parametro di riferimento di un portafoglio titoli. Utilizzato per valutare il livello di rischio riferito ai risultati attesi e raggiunti dai propri investimenti e viene assunto anche come parametro di riferimento per valutare l'operato di un gestore di fondi.
Torna a inizio pagina
BETA
    Una regressione del coefficiente valutato che appartiene a una particolare variabile, indica la capacità di un titolo di amplificare i movimenti di un indice. (Coefficiente). Una misura del rischio mercato non diversificabile associata a qualsiasi titolo del mercato. Un rapporto dei ritorni storici di ciascuna azione riferito ai ritorni storici della borsa. Se una posizione aumentasse in valore del 12% mentre il mercato del 10%, il beta della posizione sarebbe 1.2. Vedi sezione Alfa & Beta.
Torna a inizio pagina
BID
    Il livello di prezzo al quale il compratore è disposto ad acquistare dal venditore. Lettera.
Torna a inizio pagina
BIMODAL DISTIBUTION
    In quelle osservazioni ove sono esposti due picchi distinti.
Torna a inizio pagina
BLACK SCHOLES - VOLATILITÀ'
    La Volatilità è una misura del grado di movimento del titolo sottostante. La Volatilità non mostra la direzione di questo movimento, ma solo il grado al quale il mercato tende a muoversi. La Volatilità è l'input più importante nel modello di prezzo dell'opzione di Black-Scholes. La Volatilità (così usata nel modello di Black-Scholes) è calcolata usando la deviazione standard dei ritorni del mercato. In genere si usa il massimo, minimo ed i prezzi di chiusura oltre i 20 periodi precedenti per valutare la volatilità. Le Opzioni con volatilità elevata sono preferibili (per posizioni lunghe) perché in tal caso l'opzione muove in-the-money a scadenza. titoli di stato come i B.T.P.
Torna a inizio pagina
BLACK SCHOLES OPTION PRICING MODEL
    Un modello sviluppato per valutare il valore di mercato dei contratti di opzione (riferito ai Modelli di Pricing).
Torna a inizio pagina
BLOW - OFF TOP
    Una discesa ed un rapido aumento di prezzo seguita da un caduta e una rapida risalita nei prezzi.
Torna a inizio pagina
BLUE CHIP
    Titoli più trattati di un mercato finanziario; in genere sono quei titoli che hanno una maggiore capitalizzazione di Borsa e conseguentemente sono i più liquidi.
Torna a inizio pagina
BOCCA DI BARILE
    Espressione usata per indicare compere o vendite di titoli per quantitativi rilevanti, effettuate senza preoccuparsi del prezzo, rispettivamente di acquisto o di vendita.
Torna a inizio pagina
BOND
    Certificato che evidenzia un debito, ovvero contratto per cui il debitore si impegna a pagare alla scadenza al possessore il suo valore facciale e gli interessi.
Torna a inizio pagina
BOND DENOM
    Taglio minimo.
Torna a inizio pagina
BOND HOUSE
    Società che sottoscrive, distribuisce ed opera in Bonds e fa ciò come sua attività primaria.
Torna a inizio pagina
BOOK LOSS/GAIN
    Differenza tra prezzo di costo e dal ricavo di vendita.
Torna a inizio pagina
BOOK VALUE
    Valore di un titolo così come è rilevato dai libri contabili.
Torna a inizio pagina
BOOLEAN
    Descrive una variabile che può avere un solo valore, tra due possibili: vero o falso. Di Giorgio Boole, logico inglese, accreditato con la teorizzazione della logica Booleana.
Torna a inizio pagina
BORROWER
    Denominazione del titolo.
Torna a inizio pagina
BOTTOM
    Minimo segnato da un ciclo.
Torna a inizio pagina
BOTTOM UP
    Letteralmente ' dal basso verso l'alto ', processo gestionale tramite il quale un portafoglio di titoli viene costruito selezionando i titoli ritenuti più interessanti per qualità e prospettive non considerando le condizioni economiche in cui si muove l'azienda oggetto di compravendita. Contrario di Top Down.
Torna a inizio pagina
BOZU
    Letteralmente calvo o monaco dal giapponese; nella terminologia dell'analisi a candele che si riferisce ad una situazione durante un ciclo di negoziazioni che si apre o si chiude su un massimo o minimo, indicando una vittoria per i tori o gli orsi.
Torna a inizio pagina
BRACKET
    Espressione che indica come in un prospetto di emissione le banche sottoscrittrici appaiano in relazione all'ammontare da loro preso in garanzia.
Torna a inizio pagina
BRACKETING
    Un mercato racchiuso in un range di oscillazione o una serie di prezzi in non-treding.
Torna a inizio pagina
BRAEKOUT
    Il punto ove il mercato si porta uscendo fuori da un canale del trend, ossia l'azione dei prezzi che porta ad allo sfondamento di un supporto, di una resistenza o di un canale. In genere dopo un breakout è possibile assistere ad un pullback.
Torna a inizio pagina
BREAK EVEN POINT
    Espressione usata quando una nuova emissione è trattata sul mercato secondario ad un prezzo uguale o inferiore a quello risultante dalla differenza tra il prezzo di emissione di una obbligazione e la commissione di collocamento corrisposta alla banca che ha aderito al sindacato (es. prezzo di emissione 100; commissione 1,50%: il break even point sarà rappresentato da 98,50). In generale punto di equilibrio, livello al quale si rientra in parità circa i propri investimenti.
Torna a inizio pagina
BREAKAWAY GAP
    Quando gli scambi escono da un range di oscillazione trattando su livelli di prezzo che lasciano un'area dove nessun movimento si era verificato sul grafico. Tipicamente, questi vuoti appaiono al completamento di formazioni grafiche importanti.
Torna a inizio pagina
BROKER
    Persona o ditta che agisce da agente tra compratori e venditori e che carica una commissione per i propri servizi, ma che non compera per proprio conto (vedi Principal).
Torna a inizio pagina
BROKER'S DECK
    Ordini fisicamente tenuti sul floor dal broker nel pit.
Torna a inizio pagina
BRUCIARE
    Accettare con immediatezza la proposta a concludere un affare in Borsa. La rapidità della risposta presuppone nell'accettante il timore di vedersi precedere da altri nella conclusione dell'affare.
Torna a inizio pagina
BULL
    Individuo che crede che il mercato salirà. Mercato toro.
Torna a inizio pagina
BULL MARKET
    Mercato in ascesa, espressione usata per indicare un generalizzato movimento del mercato al rialzo.
Torna a inizio pagina
BULLDOG BOND
    Una obbligazione emessa sul mercato domestico inglese da parte di un debitore estero.
Torna a inizio pagina
BULLET
    Debito obbligazionario che non prevede piano di ammortamento ma è rimborsato in un'unica soluzione alla scadenza.
Torna a inizio pagina
BUY
    Segnale di acquisto.
Torna a inizio pagina
BUY IN
    Se a seguito di un'operazione di compravendita il venditore non consegna entro 21 giorni dalla valuta di contrattazione i titoli oggetto del contratto, il compratore ha diritto di comperare sul mercato al prezzo del momento tali titoli, addebitando tutte le spese sostenute al venditore.
Torna a inizio pagina
BUYING AHEAD
    Riacquisto da parte del debitore sul mercato di titoli in misura superiore oppure in anticipo rispetto a quanto richiesto dal piano di ammortamento.
Torna a inizio pagina
CADUTA DEI CORSI
    Indica un repentino passaggio da una tendenza positiva ad una negativa, oppure una pesante accentuazione di una fase negativa.
Torna a inizio pagina
CALL
    L'esercizio (o l'opzione di esercitare) del diritto per l'emittente di ripagare le obbligazioni prima della loro scadenza prevista, ad un prezzo e ad una data prefissati. Vedi Opzioni.
Torna a inizio pagina
CALL OPTION
    Un contratto che da il diritto all'acquirente dell'opzione, ma non l'obbligo, di consegnare il titolo sottostante a un prezzo specifico e ad un tempo certo. Vedi Opzioni.
Torna a inizio pagina
CALMAR RATIO
    Rapporto di Calmar, che considera la media della percentuale di guadagno degli ultimi 36 mesi, divisa per il massimo drawdown dello stesso periodo. Di solito è calcolato su base mensile. Un valore negativo dell'indice Calmar indica che un sistema o un operatore, ha una performance negativa nel il corso degli ultimi tre anni.
Torna a inizio pagina
CAMBIO
    Il rapporto tra due monete che indica quanta moneta di un Paese è possibile acquistare con quella di un'altro.
Torna a inizio pagina
CAMPANA
    Il termine definisce il comportamento di un operatore abilitato a negoziare alle grida che, durante una riunione, si dichiara venditore (facendo lettera) o compratore (denaro) per eseguire un ordine di segno opposto. E' un modo di operare anomalo, che richiede un'elevata professionalità stante il notevole grado di rischio che implicitamente comporta.
Torna a inizio pagina
CANALE
    In analisi tecnica, un canale contiene l'andamento dei prezzi tra due trendline parallele in un determinato periodo. In generale ci si attende che il movimento dei prezzi rimanga all'interno di dette parallele, operando in acquisto quando i corsi non forano il livello inferiore e viceversa delle vendite allorquando i prezzi vengono respinti dalla parte superiore del canale. In particolare ci sono tre modi di base per disegnare dei canali: canali paralleli, canali arrotondati e canali che connettono minimi (tendenza orso) o massimi (tendenza toro).
Torna a inizio pagina
CANDLESTICK CHARTS
    Un metodo di analisi, originario del Giappone, con il quale massimo e minimo sono disegnati su una singola linea quasi disegnando delle ombre. Il range di oscillazione del prezzo, tra l'apertura e la chiusura, è disegnato come un rettangolo detto corpo. Se la chiusura è posta sopra l'apertura, il corpo è bianco. Se la chiusura è sotto l'apertura, il corpo è nero. Vedi Analisi Candlestick.
Torna a inizio pagina
CANNELLA
    Termine adoperato quale sinonimo di vendita, da parte di un gruppo o di un singolo, di un certo titolo, ripetuta nel corso di più riunioni e la cui consistenza è tale da influire sulle quotazioni del titolo stesso.
Torna a inizio pagina
CAPITAL GAIN
    Utile in conto capitale pari alla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un'attività finanziaria, assoggettato ad una tassazione del 12,50%.
Torna a inizio pagina
CAPITAL GAINS DISTRIBUTION
    Una distribuzione agli azionisti dei guadagni netti realizzati a lungo termine su investimenti societari rivenienti dalla vendita di titoli in portafoglio.
Torna a inizio pagina
CASH MARKET
    Negoziazione a contante.
Torna a inizio pagina
CASH SETTLEMENT
    Liquidazione in contanti. Sul mercato domestico americano, quando il pagamento avviene lo stesso giorno dell'operazione. Circa il mercato domestico, la liquidazione delle operazioni in prodotti derivati, con valuta giorno successivo lavorativo alla conclusione della transazione.
Torna a inizio pagina
CASSETTISTA
    Risparmiatore privato che acquista valori mobiliari per investimento con orizzonte temporale durevole.
Torna a inizio pagina
CEDEL
    Una delle due maggiori organizzazioni nel mercato euro-obbligazionario che agiscono come stanza di compensazione. La sede è in Lussemburgo ; azionisti sono molte delle banche che operano sull'euromercato.
Torna a inizio pagina
CERTIFICATE OF DEPOSIT (C.D.)
    Certificato negoziabile remunerativo di interessi, che evidenzia la costituzione di un deposito a termine con una banca commerciale.
Torna a inizio pagina
CHAIKIN A/D OSCILLATOR
    Il Chaikin è la differenza tra la media mobile di 10 periodi e 3 periodi dell'A/D Line. Il Chaikin avverte di un'inversione del prezzo quando questo raggiunge un nuovo massimo o un nuovo minimo, mentre l'indicatore non riesce a raggiungere un nuovo massimo o un nuovo minimo, l'indicatore inverte la propria direzione. Un secondo metodo di interpretazione implica una compravendita quando l'indicatore inverte la propria direzione, ma solo se la nuova direzione è in sincronia con l'andamento del prezzo del valore esaminato.
Torna a inizio pagina
CHAIKIN'S
    Questo indicatore della volatilità compara lo spread tra un massimo ed un minimo nei prezzi di un titolo. Ciò determinando il R.O.C. della differenza di una media mobile tra massimo e minimo. Questo indicatore quantifica la volatilità che amplia il range tra massimo e minimo nei prezzi; maggiore è l'indicatore, più volatile è considerato. Atteso che la deviazione standard misura la volatilità di un titolo, le argomentazioni sulla Volatilità (Chaikin), la Volatilità delle Opzioni spiegano l'interpretazione di altri indicatori della volatilità. Vedi Strumenti di Analisi.
Torna a inizio pagina
CHEAPEST TO DELIVER
    Il titolo più conveniente da consegnare, alla scadenza di un contratto future, per il venditore del future. Si tratta quindi di quel titolo compreso nel paniere di titoli consegnabili che garantisce al venditore il massimo profitto o la minima perdita; il future considerato ha come sottostante titoli di stato come i B.T.P.
Torna a inizio pagina
CHI SQUARE
    Una prova statistica per determinare se i modelli risultanti dai dati possano essere prodotti per caso. La prova chi-square con la correzione di Yates usa due vie statistiche per i ribassi e i rialzi.
Torna a inizio pagina
CHIACCHIERATO
    Termine usato per indicare una società o un gruppo il cui modo di condurre gli affari o la cui capacità imprenditoriale sono stati o sono tuttora, discutibili o comunque non del tutto conformi ad un normale schema di riferimento.
Torna a inizio pagina
CHIUDERE UN'OPERAZIONE
    Espressione utilizzata in Borsa per indicare l'effettuazione di un'operazione uguale nella quantità, ma di segno opposto a quella originariamente impostata.
Torna a inizio pagina
CHRISTMAS TREE SPREAD
    L'acquisto simultaneo e la sottoscrizione di opzioni con un prezzo base diverso o una scadenza diversa o una combinazione dei due.
Torna a inizio pagina
CIBERNETICA
    Lo studio delle macchine in grado di organizzarsi autonomamente. I cibernetici si occupano anche dello sviluppo di sistemi in grado di apprendere.
Torna a inizio pagina
CICLICO
    Settore o titolo che è correlato positivamente con l'andamento di un ciclo economico, vale a dire la crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo). Ad esempio sono titoli ciclici i titoli del settore tecnologico, dei semiconduttori, dei media o dei beni di consumo.
Torna a inizio pagina
CICLO
    Una variazione dove da un punto d'osservazione si ritorni al punto di partenza, i cui movimenti di prezzo valutati sono di durata variabile e si susseguono nel tempo.
Torna a inizio pagina
CIRCA (ORDINE)
    L'ordine di acquisto o di vendita a un prezzo circa può essere eseguito ad un prezzo superiore od inferiore a quello dell'ordine entro un limite pari all'ammontare della provvigione secondo la tariffa ufficiale.
Torna a inizio pagina
CLASSIFIER SYSTEMS
    Questi sistemi performano, nell'intelligenza artificiale, un tipo di macchine che apprendono le regole generate da esempi.
Torna a inizio pagina
CLEAR
    Completamento formale di una operazione di compravendita in titoli con la consegna dei titoli da parte del venditore e il pagamento del corrispettivo da parte del compratore.
Torna a inizio pagina
CLEARING HOUSE
    Cassa di compensazione, vedi approfondimento.
Torna a inizio pagina
CLEARING SYSTEM
    Sistema che consente di razionalizzare la compravendita di titoli evitando il loro invio materiale da una banca all'altra, servendosi di un sistema di registrazioni contabili presso un ufficio centrale di compensazione. I sistemi di clearing più usati sull'euromercato sono CEDEL (Lussemburgo) ed EUROCLEAR (Bruxelles).
Torna a inizio pagina
CLOSING DATE
    E' il giorno in cui una nuova emissione è trattata consegna contro pagamento da parte delle banche che partecipano al sindacato di garanzia e collocamento.
Torna a inizio pagina
CLOSING RANGE
    L'escursione dei prezzi avutasi negli ultimi 60 secondi di contrattazione.
Torna a inizio pagina
CO-LEAD MANAGER
    Un membro del sindacato di direzione che partecipa ad alcune funzioni del Lead Manager, che normalmente riceve parte del praecipium, ma che non svolge attività di runnig the books.
Torna a inizio pagina
CO-MANAGER
    E' un membro del sindacato di direzione che ha il compito di offrire insieme al capofila un'emissione sul mercato.
Torna a inizio pagina
COEFFICIENTE
    Una costante usata per moltiplicare un altra quantità o una serie; come in 3x e ax, 3 ed a sono dei coefficienti.
Torna a inizio pagina
COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE
    R-quadrato. La proporzione della variazione nei dati spiegati del modello.
Torna a inizio pagina
COGNITRONE
    Una rete neurale multistrato basata sull'apprendimento competitivo. Sviluppata da Fukushima (1975) in base all'osservazione che le reti neurali dei centri visivi del cervello si sviluppano in modo da riconoscere delle caratteristiche o proprietà nelle configurazioni presentate ad esse.
Torna a inizio pagina
COINCIDENZA
    Nella teoria di Gann, un punto d'inversione prestabilito.
Torna a inizio pagina
COMMERCIAL PAPER
    Titolo privo di garanzie emesso da una società industriale (Corporate) con scadenza a breve ed usato principalmente nel mercato domestico americano.
Torna a inizio pagina
COMMISSIONS (FEES)
    Retrocessione sul prezzo di emissione di un titolo concessa ai partecipanti al sindacato di garanzia e collocamento.
Torna a inizio pagina
COMMODITY CHANNEL INDEX
    Il CCI compara il prezzo peggiore di un titolo ai prezzi medi peggiori del titolo su un determinato periodo di tempo. Il CCI normalmente oscilla tra + e - 100. La lettura al disopra di +100 implica (ma non conferma) una condizione di ipercomprato; la lettura sotto -100 implica la condizione di ipervenduto. Così, si può comprare quando il CCI risale dalla linea di -100 e l'aumento del prezzo del titolo va sopra la media mobile a breve termine. Divergenze nel CCI possono essere significative, per esempio se il prezzo del titolo fa un nuovo massimo ed il CCI non riesce a fare un nuovo massimo, il titolo probabilmente calerà. Vedi Cci.
Torna a inizio pagina
COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE
    Il numero di passi necessari per un algoritmo affinché possa fornire una risposta al problema che deve risolvere. Un tipo di misura più utile nelle macchine di von Neumann che nelle reti neurali (vedi Macchina di von Neumann e Complessità di programmazione).
Torna a inizio pagina
COMPLESSITÀ DI PROGRAMMAZIONE
    Una misura del numero di operazioni aritmetiche richieste per calcolare la forza delle interconnesioni e i bias neurali per la soluzione di un problema.
Torna a inizio pagina
CONFIDENCE FACTOR
    Una misura del grado di probabilità che una regola sia corretta, che può riguardare la percentuale dei tempi di test per essere corretta o solo una misura soggettiva della nostra fiducia nel suo grado di affidabilità.
Torna a inizio pagina
CONFIDENCE LEVEL
    Il grado di assicurazione che uno specifico livello si tasso non sia superato.
Torna a inizio pagina
CONFIRMATION (CONFERMA)
    Indicazione che almeno due indici, nel caso della teoria di Dow l'Industrials e il Transportation, rafforzi una tendenza del mercato o un punto di svolta. Oppure notifica formale (a mezzo telex) alla controparte dell'avvenuta contrattazione. Più in generale una unanime indicazione dei segnali grafici e degli indicatori in un preciso senso di mercato, specie con indicazioni su altri contratti mensili.
Torna a inizio pagina
CONGESTIONE
    Diminuzione della volatilità che determina una fase laterale del mercato priva di tendenza, che precede un movimento direzionale del mercato in senso sia ribassista che rialzista. Il range di oscillazione di queste fasi di mercato è molto stretto e con volumi in calo.
Torna a inizio pagina
CONNESSIONISMO
    Un approccio computazionale per cui la soluzione a problemi molto complessi può essere data codificando un certo problema in una struttura interconnessa di unità elaborative molto semplici e comunicanti tra loro. Il connessionismo è uno dei concetti alla base dello sviluppo delle reti neurali.
Torna a inizio pagina
CONSOB
    Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, è l'organo pubblico che sovraintende e controlla il mercato mobiliare in Italia per la tutela del pubblico risparmio.
Torna a inizio pagina
CONSOLIDAMENTO
    Anche noto come periodo di congestione. Una pausa che permette ai protagonisti di un mercato di riconsiderare il mercato stesso e gli scenari per il prossimo movimento dei prezzi.
Torna a inizio pagina
CONVERGENZA
    Quando i prezzi degli operazioni a termine e i prezzi delle operazioni spot convergono all'estinzione delle operazioni a termine.
Torna a inizio pagina
CONVERSION PRICE
    Il prezzo al quale il portatore può convertire le proprie obbligazioni in azioni.
Torna a inizio pagina
CONVERSION RATIO
    La quantità di azioni che si riceveranno al momento della conversione per ogni unità di un'obbligazione convertibile.
Torna a inizio pagina
CONVERTIBLE BOND
    Obbligazione convertibile ad arbitrio del possessore in altri titoli, generalmente azioni ordinarie, dell'ordinante.
Torna a inizio pagina
COPERTURA (COVER)
    Acquistare un contratto venduto in precedenza; acquisto sul mercato da parte dell'operatore per eliminare una posizione allo scoperto.
Torna a inizio pagina
COPPOCK CURVE
    Anche Guida di Coppock. Un indicatore di momento di prezzo a lungo termine: una media mobile a 10 mesi pesata di un R.O.C. a 14 mesi R.O.C. e un R.O.C. a 11 mesi del Djia.
Torna a inizio pagina
CORBEILLE
    Recinti riservati agli agenti di ambio per la contrattazione dei valori alle grida. Oggi, con l'avvento della borsa telematica, è oramai solo un lontano ricordo.
Torna a inizio pagina
CORPORATE SETTLEMENT
    Sul mercato domestico americano, quando il pagamento avviene cinque giorni lavorativi dopo la data dell'operazione, alla stregua dell'attuale regolamento a contanti della Borsa Valori italiana.
Torna a inizio pagina
CORRELATION ANALYSIS
    L'indicatore dell'Analisi di Correlazione valuta la relazione statistica tra due variabili (il coefficiente della correlazione). Un coefficiente di + 1 indica che la variabile dipendente sarà sempre in sintonia con la variabile indipendente; un coefficiente di - 1 indica che la variabile dipendente si muoverà sempre al contrario dalla variabile indipendente; ed un coefficiente di 0 indica che non c'è relazione tra il movimento delle due variabili. Così, un coefficiente positivo al massimo vuol dire che un cambiamento nella variabile indipendente (esempio, un indicatore) di solito prevede un cambiamento simile nella variabile dipendente (esempio, un titolo).
Torna a inizio pagina
CORRELATION COEFFICIENT
    Quando due variabile casuali X e Y tendono a variare insieme. La misurazione è data del rapporto del covarianza di X e T che la radice quadrata del prodotto della variazione di X e la variazione di Y.
Torna a inizio pagina
CORREZIONE
    Una reazione dei prezzi, fra il mercato che effettua una aggiustamento o ritracciamento di un terzo o due terzi del precedente guadagno, quindi uno storno che caratterizza il mercato dopo una fase di rialzo.
Torna a inizio pagina
CORTO
    Posizione assunta in vendita.
Torna a inizio pagina
COUNTERMOVE
    Una barra di prezzo che mostra un movimento opposto alla direzione del giorno precedente; un ritracciamento.
Torna a inizio pagina
COUPON
    Tasso di interesse nominale corrisposto a chi acquista e possiede un'obbligazione. La corresponsione può avvenire a scadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
Torna a inizio pagina
COVARIANCE
    La moltiplicazione della deviazione di ciascuna variabile per la sua metà, aggiunta al prodotto e poi divisa per il numero di osservazioni.
Torna a inizio pagina
COVERED WARRANT
    Titolo attraverso l'acquisto del quale si acquisisce il diritto di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di attività sottostante ad una certa data e ad un certo prezzo. Vedi Strumenti di analisi.
Torna a inizio pagina
COVERED WRITE
    Vendere una call contro una posizione lunga sottostante. Ricevendo a fronte un premio, il writer intende realizzare un utile addizionale sull'azione sottostante o guadagnare una protezione (limitato all'ammontare del premio meno il costo dell'operazione) da un ribasso del valore dell'azione sottostante.
Torna a inizio pagina
CRACK SPEADS
    Il differenziale tra petrolio greggio e i suoi prodotti derivati: petrolio da riscaldamento e benzina senza piombo giocano un ruolo maggiore negli scambi.
Torna a inizio pagina
CROSS DEFAULT
    L'impegno, da parte del debitore, di riconoscere implicitamente come mancato adempimento del proprio obbligo di pagare capitale o interessi di una sua data obbligazione, il non aver pagato capitale e/o interessi su qualsiasi sua altra obbligazione.
Torna a inizio pagina
CROSSOVER
    Segnale di acquisto quando la linea solida buca dal basso la Macd line, o segnale di vendita quando la linea solida buca dall'alto la Macd line. Vedi Strumenti di Analisi.
Torna a inizio pagina
CUP AND HANDLE (TAZZA E MANICO)
    Un modello di accumulazione osservato sui grafici a barra. Il modello dura da 7 a 65 settimane; la tazza ha la forma di un U mentre il manico di solito dura più di una o due settimane. Il manico ha un movimento discendente con volumi minimi di negoziazione sul lato destro della formazione.
Torna a inizio pagina
CURANDO (ORDINE)
    L'ordine curando deve essere eseguito durante la riunione per il quale è stato dato, nel momento e nei modi che l'esecutore ritiene più opportuno nell'interesse del committente. L'esecuzione può essere anche parziale o non avvenire affatto.
Torna a inizio pagina
CURRENT COUPON
    Riferito ad un'obbligazione trattata a/o pressoché al prezzo 100, quindi alla pari circa.
Torna a inizio pagina
CURRENT RATIO
    Gli assets in atto di una compagnia diviso le sue passività correnti. Indicazione di forza di equilibrio.
Torna a inizio pagina
CURRENT YELD
    Misura della redditività per un possessore di obbligazioni calcolata come rapporto tra il tasso nominale (coupon) ed il prezzo di mercato.
Torna a inizio pagina
CURVA
    L'immagine continua dell'unità di intervallo.
Torna a inizio pagina
CURVE-FITTING
    Il complicato sviluppo delle regole della mappa della condizioni note.
Torna a inizio pagina
CUTOFF FREQUENCY
    Un punto dove i cicli con massima frequenza non passano attraverso un filtro (per esempio, una media mobile a 10 giorni elimina cicli di 20 giorni o minori).
Torna a inizio pagina
DAY ORDER
    Ordine di acquisto o vendita da eseguirsi nella giornata in cui è stato passato: in caso di mancato eseguito l'ordine si ritiene nullo.
Torna a inizio pagina
DAYLY RANGE
    Range di oscillazione quotidiano. La differenza tra il prezzo massimo e minimo durante una giornata di negoziazione.
Torna a inizio pagina
DEALER
    Persona o ditta che acquista e vende titoli per proprio conto.
Torna a inizio pagina
DEBENTURE
    Obbligazione che ha come unica garanzia la credibilità dell'emittente, nonché le attività non utilizzate a copertura di altre operazioni finanziarie.
Torna a inizio pagina
DEBIT SPREAD
    La differenza in valore di due opzioni, dove il valore della posizione lunga eccede il valore della posizione corta.
Torna a inizio pagina
DEEP IN THE MONEY
    Un'opzione in the money che ha prezzo base sotto il prezzo corrente dello strumento sottostante. Una put molto in the money ha il prezzo base dell'opzione sopra il prezzo corrente dello strumento sottostante.
Torna a inizio pagina
DEFAULT
    Non adempiere ad un obbligo, ovvero non pagare capitale e/o interessi di una obbligazione.
Torna a inizio pagina
DEGREES OF FREEDOM
    Gradi di libertà. Il numero di osservazioni indipendenti; il numero di osservazioni meno il numero di parametri da valutare.
Torna a inizio pagina
DELTA
    L'ammontare del cambiamento di prezzo di un'opzione per ogni movimento di una lira nello strumento sottostante. Il Delta mostra la percentuale di variazione del prezzo dell'opzione dovuto a un punto di incremento del titolo sottostante. Un Delta del 78% significa che il prezzo della Call dovrebbe aumentare di 0.78 per ogni 100 di aumento del titolo sottostante. Il Delta per un'opzione Call è sempre positivo, perché il prezzo dell'opzione call aumenta con l'aumento del prezzo del titolo sottostante. Il Delta per una opzione put è sempre negativo, perché il prezzo dell'opzione put diminuisce con un aumento nel prezzo del titolo sottostante. Il Delta può essere usato per determinare il numero di azioni da comprare o vendere per ogni opzione posseduta e per determinare uno stop al rischio di perdita.
Torna a inizio pagina
DELTA HEDGED
    Una strategia che protegge un'opzione da un piccolo cambiamento di prezzo nello strumento sottostante. Queste coperture sono costruite prendendo una posizione sullo strumento sottostante che è uguale in dimensione ma di segno opposto (+/-) al delta dell'opzione.
Torna a inizio pagina
DELTA NEUTRALE
    Questa è una opzione su opzione o opzione su posizione dello strumento sottostante costruita così che è relativamente insensibile al movimento del prezzo degli strumenti sottostanti. Ciò è fatto selezionando un rapporto di offsetting su posizioni corte e lunghe.
Torna a inizio pagina
DEMAND INDEX
    L'indice della domanda analizza i cambiamenti nei prezzi e nei volumi creando un indicatore che spesso indica i cambiamenti nei prezzi. Le sei regole da seguire quando si interpreta l'Indice della Domanda sono: 1 - Una divergenza tra l'Indice ed il prezzo indica debolezza nella tendenza. 2 - Un picco estremo nell'Indice è seguito di solito da un nuovo massimo. 3 - I prezzi massimi con un picco dell'Indice più basso di solito coincidono con un top importante. 4 - L'Indice penetra lo zero quando sta indicando un cambiamento di tendenza. 5 - Quando l'Indice rimane vicino allo zero, viene indicato un movimento debole del prezzo che non dovrebbe protrarsi a lungo. 6 - Una divergenza a lungo termine tra l'Indice ed i prezzi di solito indicano un top, negativo o positivo, maggiore. Un indice che mostra quindi la forza di acquisti e vendite delle azioni sul mercato, in base ad un calcolo matematico del rapporto tra volume e prezzi. Tale indicatore è assimilabile all'R.S.I.
Torna a inizio pagina
DETRENDED PRICE OSCILLATOR
    L'oscillatore Detrended del Prezzo (DPO) è un indicatore che rimuove la tendenza in una serie di prezzo. Rimuove la tendenza badando ad appiattire i dati e permette di identificare più facilmente i cicli ed i livelli di ipercomprato ed ipervenduto. Lo scopo precipuo del DPO è aiutare a identificare i cicli specifici nel range dei prezzi. Per esempio, indicando 20 come i periodi da non considerare, tutti i cicli più lunghi di 20 periodi saranno filtrati eliminandoli. Questo fa che i cicli con meno di 20 periodi in lunghezza siano molto più visibili. Infatti, si possono trovare utili le linee del ciclo del DPO per determinare la durata precisa dei cicli.
Torna a inizio pagina
DEVIAZIONE (BIAS)
    La differenza tra il valore atteso di una stima e il valore attuale da valutare.
Torna a inizio pagina
DIFENSIVO
    Di un titolo o un settore economico meno correlato all'andamento di un ciclo economico, rispetto alla crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo). In genere detti titoli o settori, presentano un grado di volatilità minore rispetto ai ciclici. Ad esempio possono essere definiti difensivi le utilities, i farmaceutici, gli alimentari, ecc.
Torna a inizio pagina
DIFFERENZIALE DEL CREDITO
    La differenza in valore di due opzioni, dove il valore del venduto eccede il valore dell'acquistato.
Torna a inizio pagina
DILAZIONE
    Il tempo che passa tra un evento in entrata ed il relativo in evento in uscita.
Torna a inizio pagina
DIRECTIONAL MOVEMENT
    Il trading system di base del Movimento Direzionale implica un acquisto quando il + DI supera dal basso il - DI ed analogamente, si dovrebbe vendere quando il + DI buca verso il basso il - DI. Si può disegnare la differenza tra il + e - DI utilizzando la seguente formula standard: ([pdi] 14) - ([mdi] 14). Comperare quindi, quando l'indicatore buca dal basso lo zero e vendere quando buca dall'alto lo zero.
Torna a inizio pagina
DIREZIONALITA'
    Termine che indica un trend definito del mercato, sia al rialzo che al ribasso, opposto di congestione.
Torna a inizio pagina
DISCOUNT
    E' la differenza tra il prezzo nominale ed il prezzo di mercato assunto come inferiore a 100.
Torna a inizio pagina
DISCOUNT BONDS
    Obbligazione trattata sotto la pari.
Torna a inizio pagina
DISTRIBUZIONE
    Grande interesse a monetizzare il rally in atto, per liquidare vecchie posizioni a fronte di buone notizie, si intende come fase laterale del mercato ed in genere precede un'inversione al ribasso dei prezzi di mercato.
Torna a inizio pagina
DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA'
    Strumento matematico per dimostrare fenomeni aleatori.
Torna a inizio pagina
DIVERGENZA
    Una situazione nella quale due indicatori non si stanno confermando tra di loro. Per esempio, nell'analisi con oscillatori, i prezzi tendono a crescere mentre un oscillatore inizia a scendere. La divergenza di solito avverte di svolte nei trends. Un movimento nel prezzo del titolo che non è confermato da un movimento comparabile nell'indicatore tecnico applicato. Per esempio, una divergenza è detta tale, se un indicatore arriva ad un nuovo massimo senza che un nuovo massimo si abbia sul titolo sottostante. Allo stesso modo, una divergenza esiste se l'andamento di un indicatore si muove in discesa mentre l'andamento del titolo sottostante rimane neutrale. In genere le divergenze danno segnali d'inversione di tendenza molto utili e veloci.
Torna a inizio pagina
DOBLE-UP
    L'opzione, da parte del debitore, di acquistare fino al doppio dell'ammontare di obbligazioni previste annualmente dal sinking-fund.
Torna a inizio pagina
DOCUMENTATION
    Prospetto di una nuova emissione che descrive l'emittente e i termini dell'obbligazione offerta.
Torna a inizio pagina
DOJI
    Una seduta in cui l'apertura e la chiusura sono uguali (o simili). Si osservano diverse varietà di linee doji (come la gravestone o la long-legged doji), occorre al caso valutare dove si posiziona l'apertura e la chiusura in relazione all'interno del range di oscillazione. Le linee Doji sono, fra le figure di analisi a candele, le più importanti anche come componenti di modelli di analisi di rilievo.
Torna a inizio pagina
DOPPIO MASSIMO /MINIMO
    Vedi Patterns.
Torna a inizio pagina
DRAWDOWN
    La riduzione subita da un conteggio totale come un risultato di una operazione o una serie di operazioni.
Torna a inizio pagina
DURATION
    Durata finanziaria di un titolo obbligazionario. Rappresenta la misura temporale che indica la vita residua si un titolo, in pratica il tempo mancante al rimborso del titolo stesso, definendo la media ponderata degli orizzonti temporali associati alle cedole del titolo. Si intende in pratica il tempo medio ponderato durante il quale il titolo genera flussi si cassa o la percentuale media di reattività del prezzo del titolo obbligazionario in funzione del suo rendimento effettivo
Torna a inizio pagina
EASE OF MOVEMENT (ARMS)
    L'indicatore Arm's del tasso di movimento è un indicatore del momento sviluppato da Richard W. Arms Jr. Questo indicatore utilizza i cambiamenti di prezzo e volume per determinare il tasso con il quale il prezzo del mercato è in grado di muoversi in su o in giù. I segnali dell'indicatore danno un acquisto quando esso si sposta sopra lo zero ed una vendita quando esso buca lo zero.
Torna a inizio pagina
EFFECTIVE YELD
    Rendimento effettivo, è quello avuto dall'investitore che ha comperato titoli e in seguito li ha rivenduti. Riflette la redditività riferita al tasso nominale, gli interessi composti maturati, il pagamento del capitale e gli utili o perdite in conto capitale in riferimento al prezzo iniziale di acquisto.
Torna a inizio pagina
ELLIOTT (TEORIA DELLE ONDE)
    Una tecnica basata sul riconoscimento di modelli pubblicata da Ralph Nelson Elliott nel 1939, il quale si basa la propria idea sul fatto che la borsa segue un ritmo o un modello di cinque onde rialziste e tre onde ribassiste formando un ciclo completo di otto onde. Le tre onde al ribasso sono definite come una correzione che precede le cinque onde al rialzo. Vedi teoria di Elliot.
Torna a inizio pagina
ENGULFING PATTERN (MODELLO CHE COPRE)
    Nella terminologia dell'analisi a candele, rappresenta un modello di analisi a candele multiplo; un segnale d'inversione rilevante se composto da due colori opposti nei corpi che costituiscono il modello.
Torna a inizio pagina
ENVELOPE (BUSTA)
    Linee parallele ad un indice o un indicatore, valide come bande di trading.
Torna a inizio pagina
EQUIVOLUME CHART
    creato da Richard W. Arms, è una rappresentazione grafica di una attività finanziaria dove si ha un asse verticale che indica il range di oscillazione (massimo - minimo) per ciascuna giornata considerata, mentre l'asse orizzontale rappresenta il volume delle azioni o il numero di contratti scambiati per la seduta esaminata. Lo scopo di tale tipo di grafico consiste nell'accentuare la relazione tra prezzo e volume.
Torna a inizio pagina
ESTENSIONE
    Movimento dei prezzi di mercato oltre un determinato target.
Torna a inizio pagina
EUROBOND
    Obbligazioni emesse in una delle diverse Eurodivise e venduta nel mercato internazionale. Il debitore è generalmente di nazionalità diversa da quella della Eurodivisa utilizzata.
Torna a inizio pagina
EUROCARRENCY
    Qualsiasi divisa posseduta da un non residente.
Torna a inizio pagina
EUROCLEAR
    Una delle due principali stanze di compensazione dell'Euromercato. Ha sede a Bruxelles.
Torna a inizio pagina
EURODOLLARI
    Dollari posseduti sotto forma di depositi con banche commerciali, da non residenti negli Stati Uniti d'America.
Torna a inizio pagina
EXTENDABLE
    Euroobbligazione che dà all'investitore l'opzione di prolungare la scadenza iniziale per un prefissato periodo di anni.
Torna a inizio pagina
FAIL
    Il mancato regolamento entro i termini prefissati di un operazione di compravendita di titoli.
Torna a inizio pagina
FAIR VALUE
    Prezzo teorico, chiamato anche Fair Price, è il prezzo al quale un future in teoria dovrebbe essere trattato affinché il costo netto sostenuto per tenere la posizione aperta fino alla scadenza del future corrisponda al costo del finanziamento dell'acquisto del titolo sottostante. E' anche chiamato prezzo teorico del future. Il calcolo del fair value o fair price di un future è basato sul titolo più conveniente alla consegna, il cheapest to deliver, nel caso di contratti con BTP sottostanti. Anche il prezzo teorico generato da un modello di prezzo di una opzione (ad esempio con il modello Black-Scholes).
Torna a inizio pagina
FARE MEDIA
    Acquistare o vendere un titolo a prezzi migliori dei precedenti onde ridurre la differenza fra la quotazione corrente e il primo prezzo di carico o di vendita.
Torna a inizio pagina
FARE UNA CRAVATTA
    Espressione utilizzata per indicare una posizione in titoli fatta smobilizzare a prezzi più bassi di quello che normalmente sarebbe stato possibile se il titolare della posizione avesse potuto procedere con tranquillità.
Torna a inizio pagina
FAST MARKET (MERCATO VELOCE)
    Una dichiarazione di condizioni di mercato nelle operazioni a termine. Questo, temporaneamente si muove in modo disordinato, tanto che i brokers non possono essere ritenuti responsabili per l'esecuzione di ordini con forti escursioni di prezzo.
Torna a inizio pagina
FEDERAL FUNDS (FED)
    Depositi aperti principalmente da banche commerciali presso la Federal Reserve (la banca centrale americana). I trasferimenti di denaro sui Fed Funds sono altamente remunerativi in quanto producono interesse nello stesso giorno in cui il trasferimento avviene.
Torna a inizio pagina
FEDERAL FUNDS RATE
    Tasso a vista di interesse al quale i Fed Funds sono trattati. E' il tasso base di riferimento del mercato monetario interbancario.
Torna a inizio pagina
FERMO
    Riferito al mercato o alla tendenza significa corsi in rialzo; ad un contratto è sinonimo di a termine. Se riferito ad un titolo di credito è l'ordine con il quale se ne sospende il pagamento nel presupposto che il titolo sia significativamente detenuto.
Torna a inizio pagina
FIBONACCI (SEQUENZA)
    La sequenza di numeri (0, 1 2, 3 5, 8 13, 21 34, 55 89, 144 233...), scoperta del matematico Leonardo di Pisa nel tredicesimo secolo e la base matematica della teoria delle onde di Elliott, dove i primi due termini della sequenza sono 0 e 1 e ciascun numero successivo nella sequenza è la somma dei due numeri precedenti. Tecnicamente, è una sequenza e non una serie.
Torna a inizio pagina
FIBONACCI RATIO
    Il rapporto tra due numeri successivi nella sequenza di Fibonacci, noto come phi (f). Il rapporto di qualsiasi numero con il successivo numero maggiore è approssimativamente 0,618 (noto come il Rapporto D'oro), ed il numero minore approssimativamente 1,618 (l'inverso del Rapporto D'oro), dopo i primi quattro numeri della serie. Difatti i tre rapporti importanti che la serie indica sono 0,618, 1,0 e 1,618.
Torna a inizio pagina
FIGURE DI PREZZO
    Modelli che appaiono sui grafici del prezzo che hanno valore previsionale. Le figure possono essere di inversione e di continuazione. Vedi Patterns.
Torna a inizio pagina
FILL
    Prezzo al quale è stato eseguito un ordine.
Torna a inizio pagina
FILTRO
    Margine utilizzato al fine di dare maggiore affidabilità ad un segnale di compravendita, valutato in termini percentuali (superamento di x% di un dato livello) o temporali (minuti, ore o giorni).
Torna a inizio pagina
FILTRO ADATTABILE
    Media di And/or con previsione dei prezzi con continui aggiornamenti pesati di prezzi passati.
Torna a inizio pagina
FIRM ORDER
    Ordine di acquisto o vendita titoli ad un prezzo prefissato che può essere completato senza ulteriori conferme durante un certo lasso di tempo.
Torna a inizio pagina
FISCAL AGENCY AGREEMENT
    Documento in cui, nell'emettere una nuova emissione, vengono stilati gli obblighi per l'emittente e confermato l'incarico al Fiscal Agent.
Torna a inizio pagina
FISCAL AGENT
    E' una banca che in caso di una nuova emissione è incaricata dall'emittente di farsi carico di certi compiti collegati al nuovo prestito, quali pagamento di cedole e capitale, sostituzione di certificati obbligazionari persi e/o danneggiati e la distribuzione di cedole all'atto dell'avvenuto pagamento, ecc.
Torna a inizio pagina
FLAGPOLE
    Movimento quasi verticale con forti volumi che precede una formazione a bandiera, Flag.
Torna a inizio pagina
FLAT
    Un prezzo quotato che include il rateo.
Torna a inizio pagina
FLOATING RATE NOTES (FRN)
    Obbligazione senza un tasso di interesse prefissato per tutta la durata del prestito. Il tasso è determinato periodicamente secondo successioni che fanno riferimento ai tassi monetari a breve a cui viene aggiunto uno scarto (spread). Il tasso a breve usato per le obbligazioni a tasso variabile espresse in US$ (che sono oltre il 90% di tutte quelle esistenti) è il tasso LIBOR (vedi London Interbank Offering Rate) che è il tasso a uno, tre, sei mesi offerto sul mercato monetario dell'Eurodollaro. Altri tassi di riferimento sono il LIBID (tasso pagato) ed il LIMEAN (tasso medio tra il denaro e la lettera sul mercato monetario).
Torna a inizio pagina
FLOOR TRADERS
    Gli operatori specializzati in operazioni a brevissimo termine che hanno il fine di perseguire utili molto ristretti.
Torna a inizio pagina
FONDAMENTALI
    I dati e le informazioni atte ad interpretare lo stato di salute di un'azienda, rilevabili dai bilanci societari, o un'economia, indicatori macroeconomici riferiti al sistema economico (inflazione, conti esteri, tassi di crescita, ecc.).
Torna a inizio pagina
FONDO DEBOLE
    Espressione usata per definire un mercato caratterizzato da quotazioni generalmente più basse di quelle precedenti.
Torna a inizio pagina
FONDO SOSTENUTO
    Espressione usata per definire un mercato caratterizzato da quotazioni generalmente, anche se non tanto, migliori di quelle precedenti.
Torna a inizio pagina
FOREIGN BOND
    Emissione obbligazionaria emessa in un determinato paese in una detta divisa per conto di un emittente non residente.
Torna a inizio pagina
FORWARD MARKET
    Mercato a termine.
Torna a inizio pagina
FORZA RELATIVA COMPARATA
    Paragonare il movimento di prezzo di una azione con quello dei suoi concorrenti, in un settore analogo o circa l'intero mercato. Ciò a differenza dall'Indice R.S.I. di J. Welles che compara il movimento di prezzo in atto con il movimento precedente dello stesso strumento. Vedi Strumenti di Analisi.
Torna a inizio pagina
FOURIER
    Il Fourier ha la capacità di estrarre il ciclo predominante da un serie di dati (esempio, un indicatore o il prezzo di un titolo). Il Fourier Interpretato mostra i tre cicli predominanti. Questi tre valori sono esposti come un indicatore: il valore dell'indicatore rappresenta l'estensione del ciclo e la durata della linea dell'indicatore rappresenta la forza relativa del ciclo (esempio, più a lungo l'indicatore resta ad un valore, più significativo si fa il ciclo).
Torna a inizio pagina
FREE OF DELIVERY
    Pagamento di titoli che non richiede la simultanea consegna dei titoli stessi.
Torna a inizio pagina
FUOCHISTA
    Operatore di borsa che con acquisti di una certa consistenza ed opportunamente distribuiti nel corso di più riunioni di Borsa, stimola e sostiene le quotazioni di alcuni titoli provocando un conseguente rialzo dei titoli ed un aumento degli scambi delle azioni interessate alla manovra.
Torna a inizio pagina
GAMMA
    Il Gamma mostra il cambiamento del Delta dato da un aumento di un punto nel titolo sottostante. Così, esso mostra quanto il Delta risponda ad un cambiamento nel prezzo del titolo sottostante, per esempio, una Gamma di quattro indica che il Delta aumenterà quattro punti (da 50% a 54%) per ciascun punto di aumento nel prezzo del titolo sottostante. Un Gamma elevato indica un rischio elevato, quindi il valore dell'opzione può variare rapidamente. Comunque, un trader può desiderare un alto rischio in funzione della strategia assunta.
Torna a inizio pagina
GAP (BUCO)
    Seduta nella quale i prezzi del giorno sono completamente al di sopra o al di sotto delle quotazioni del giorno precedente. Il minimo della seduta odierna è superiore al massimo della seduta precedente (gap up) o il massimo della seduta odierna è inferiore al minimo della seduta precedente (gap down). Riscontrabile anche nei grafici intraday, laddove è rapportato alla barra precedente del grafico esaminato.
Torna a inizio pagina
GEARING
    Leva finanziaria che misura la redditività potenziale del capitale investito.
Torna a inizio pagina
GENERALIZZAZIONE
    L'abilità di un sistema di calcolo neurale di generalizzare da esempi di input/output su cui fu addestrato a fornire un ragionevole output, nei confronti di un precedente input mai visto. Compromesso del dilemma varianza - tendenza.
Torna a inizio pagina
GHIACCIARE
    Termine utilizzato per indicare l'accettazione immediata nel corso delle negoziazioni alle grida, di una proposta a concludere un affare sul mercato.
Torna a inizio pagina
GIARDINETTO
    Portafoglio di titoli obbligazionari costituito da valori emessi da varie società od enti operanti in settori diversi per frazionare e limitare i rischi dell'investimento.
Torna a inizio pagina
GILTS/GILT-EDGED
    Titoli emessi in sterline dal Tesoro del Regno Unito.
Torna a inizio pagina
GIVE-UP
    Vendita di titoli con una certa redditività e il successivo acquisto di titoli con redditività inferiore.
Torna a inizio pagina
GLOBAL BOND
    Certificato temporaneo che rappresenta un'intera emissione, necessario per ragioni legali o perché i titoli definitivi non sono ancora disponibili.
Torna a inizio pagina
GOOD DELIVERY
    Consegna di titoli per la quale sono stati espletati tutti gli aspetti legali e procedurali e che quindi sarà effettuata nei termini previsti dall'agente incaricato.
Torna a inizio pagina
GRAFICO A BARRE
    Grafico la cui costruzione è rappresentata da una serie di linee verticali consecutive che indicano l'apertura, il massimo, il minimo e la chiusura di mercato di una attività finanziaria esaminata in un determinato periodo di tempo (minuti, ore, giorni, settimane e mesi). Vedi Grafici.
Torna a inizio pagina
GRAFICO DI CONTINUAZIONE (CONTINUING CHART)
    Un grafico sul quale la scala dei prezzi di un contratto in scadenza e i dati relativi all'inizio del prossimo contratto è unita in modo tale da esporre in modo continuo la transizione al nuovo contratto.
Torna a inizio pagina
GREY MARKET
    Così è chiamata l'attività di intermediazione che avviene su una nuova emissione prima che l'offerta sul mercato venga formalizzata (Fuori Listino, Terzo Mercato o Mercato Grigio).
Torna a inizio pagina
GRIDA
    Modo caratteristico di contratto di Borsa.
Torna a inizio pagina
GROSS SPREAD
    Espressione che indica la somma delle commissioni di garanzia e collocamento concessa alle banche partecipanti al sindacato.
Torna a inizio pagina
HARAMI
    Nella terminologia candlestick, una candela con corpo piccolo contenuta completamente in una con un corpo relativamente più ampio.
Torna a inizio pagina
HEDGE
    Il mantenere in portafoglio una posizione con lo scopo di minimizzare il rischio di fluttuazione di prezzi e/o il rischio di cambio. Da Hedging, copertura.
Torna a inizio pagina
HEDGE RATIO
    Rapporto di copertura.
Torna a inizio pagina
HEDGING
    Operazione di compravendita, anche non simultanea, di due diversi strumenti finanziari, per esempio azione contro opzione della stessa.
Torna a inizio pagina
HERRICK PAYOFF INDEX
    L'indice Herrick Payoff misura la differenza tra i prezzi peggiori. Esso adopera questa informazione per analizzare il flusso di denaro o la lettera su di un il titolo. l'Indice richiede che il titolo abbia un open interest. Se il titolo non ha open, il valore dell'indice Herrick sarà zero. L'interpretazione dell'Herrick Payoff è basata sulla differenze tra l'indice e titolo (esempio, l'indice in salita buca un titolo in discesa).
Torna a inizio pagina
HOLD
    Suggerimento operativo circa il mantenere una posizione aperta.
Torna a inizio pagina
HOLDER
    Acquirente, titolare di opzioni.
Torna a inizio pagina
IN AND OUT
    Contrattazione di acquisti titoli a cui ha fatto seguito subito dopo un'operazione di vendita degli stessi.
Torna a inizio pagina
IN BATTUTA
    Dicesi di un titolo oggetto di continui e rilevanti scambi nel corso di una riunione di Borsa.
Torna a inizio pagina
IN BOND
    Sinonimo di Firm Order (ordine a fermo).
Torna a inizio pagina
IN THE MONEY
    Si dice di un prodotto derivato per il quale il prezzo dell'attività sottostante è al di sopra di quello dello strike price.
Torna a inizio pagina
INCROCIARE
    Termine usato in borsa per indicare la compensazione fra uno o più ordini di compera con uno o più ordini di vendita relativi ad uno stesso titolo e da eseguire nello stesso momento di una riunione di Borsa.
Torna a inizio pagina
INDICATORE
    Algoritmo matematico che rappresenta informazioni rilevanti sulla situazione tecnica di un mercato o di un titolo. In generale l'indicatore assume valori compresi tra zero e 100, in questo caso viene definito Oscillatore.
Torna a inizio pagina
INDICI BORSISTICI
    Indicatori in forma sintetica che esprimono l'andamento dei mercati borsitici.
Torna a inizio pagina
INGESSATO
    Termine usato in Borsa per indicare un portafoglio di titoli caratterizzato da prezzi di acquisto sensibilmente superiori a quelli correnti sì che, di fatto, i singoli valori mobiliari che lo compongono non sono vendibili.
Torna a inizio pagina
INGOLFATO
    Un mercato caratterizzato da un eccessivo carico speculativo, quando cioè gli operatori hanno acquistato un quantitativo di titoli per un controvalore di gran lunga eccedente le loro effettive possibilità.
Torna a inizio pagina
INSIDE DAY
    Una seduta durante la quale i prezzi hanno avuto una oscillazione compresa nei prezzi del giorno precedente.
Torna a inizio pagina
INSIDER TRADING
    Operazioni di Borsa effettuate da coloro che a motivo della loro condizione all'interno di una società, utilizzano a proprio esclusivo vantaggio informazioni riservate prima di portarle a conoscenza del pubblico. Sono operazioni illecite, sanzionate penalmente.
Torna a inizio pagina
INSIEME FUZZY
    Classi di oggetti in cui la transizione dallo stato di appartenenza a quello di non appartenenza è graduale e non immediata. Un insieme i cui membri appartengono in qualche grado ad esso. All'opposto, un insieme standard o non-fuzzy racchiude i suoi membri o interamente o per niente.
Torna a inizio pagina
INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)
    Il campo della scienza dei computer dedicata alla produzione di programmi che tentano di riprodurre i processi del cervello umano. L'Intelligenza Artificiale considera la mente come un elaboratore di simboli logici che funziona con righe di testo o simboli quasi come un computer che funziona con righe di zeri e uno. In pratica, Intelligenza Artificiale significa sistemi esperti o diagrammi decisionali.
Torna a inizio pagina
INTEREST
    Quanto è riconosciuto a colui che cede a prestito l'uso del proprio denaro. Normalmente è espresso in percentuale.
Torna a inizio pagina
INTEREST EQUALIZATION TAX (I.E.T.)
    Tassa a cui furono sottoposte emissioni di emittenti esteri offerte negli Stati Uniti con l'intento di frenarle. Fu Introdotta nel luglio del 1963 dal presidente Kennedy ed abolita dall'amministrazione Nixon nel 1974.
Torna a inizio pagina
INTEREST RATE DIFFERENTIAL
    Differenza di tassi di interesse offerti da due divise per investimenti della stessa scadenza.
Torna a inizio pagina
INTRADAY
    L'apertura e chiusura di posizioni nell'ambito della stessa seduta.
Torna a inizio pagina
INTRINSIC VALUE
    Valore intrinseco.
Torna a inizio pagina
INVESTIMENT BONDS
    Termine che fa riferimento ad istituzioni finanziarie la cui principale attività consiste nell'emettere, sottoscrivere, distribuire ed operare in prestiti obbligazionari.
Torna a inizio pagina
INVITATION TELEX
    Il telex d'invito a partecipare ad una nuova emissione inviato dalla Banca capofila a potenziali membri del Sindacato di Collocamento.
Torna a inizio pagina
IPERCOMPRATO
    Fase di mercato durante la quale la pressione degli acquirenti su di un titolo è molto forte. Rapportato ad un oscillatore indica l'entrata in una zona determinata che pone in evidenza un eccessivo rialzo del mercato.
Torna a inizio pagina
IPERVENDUTO
    Fase di mercato durante la quale la pressione dei venditori è molto forte. Inverso di Ipercomprato.
Torna a inizio pagina
ISSUE DATE
    Data di emissione.
Torna a inizio pagina
ISSUE PRICE
    Prezzo lordo (da cui si deducono le commissioni di collocamento) di una nuova emissione espresso in percentuale. Normalmente varia tra 99 e 101. Prezzo di emissione.
Torna a inizio pagina
ISSUED
    Ammontare del prestito.
Torna a inizio pagina
LAST PRICE SHOCK
    E' la data in cui il prezzo ha subito una variazione maggiore o uguale a 5 volte la variazione media.
Torna a inizio pagina
LEAD MANAGER
    E' la banca che, in caso di una nuova emissione obbligazionaria, contatta il debitore e organizza un sindacato per assicurare il buon piazzamento dell'emissione sul mercato primario.
Torna a inizio pagina
LEVERAGE
    Leva finanziaria, si intende l'effetto leva, vale a dire l'effetto moltiplicatore dei un warrant ad esempio, calcolato come la variazione percentuale del prezzo del derivato a fronte di una variazione (x) del sottostante.
Torna a inizio pagina
LIBOR (LONDON INTERBANK OFFERED RATE)
    Tasso di interesse offerto sui depositi aperti con banche commerciali sulla piazza di Londra e sull'Euromercato. E' il tasso di riferimento per le obbligazioni in USD a tasso variabile. Al LIBOR si aggiunge uno spread onde fissare il tasso periodico del prestito.
Torna a inizio pagina
LIFE
    Vita residua.
Torna a inizio pagina
LIMIT ORDER
    Ordine di eseguire una contrattazione ad un prezzo prefissato o superiore (ordine limitato).
Torna a inizio pagina
LIQUIDARE LA POSIZIONE
    Vendere tutti i titoli precedentemente acquistati.
Torna a inizio pagina
LIQUIDATE
    Vendere (riferito più ad un intero portafoglio che ad una singola partita).
Torna a inizio pagina
LIQUIDITY
    Ammontare di denaro fresco in un dato mercato. Oppure la facilità con cui titoli possono essere scambiati sul mercato senza incidere sul loro prezzo di mercato.
Torna a inizio pagina
LISTED
    (Quotato) Riferito a titoli trattati o in procinto di essere trattati presso una o più Borse valori.
Torna a inizio pagina
LISTING
    Principale borsa di quotazione.
Torna a inizio pagina
LIVELLO
    Il principale componente architettonico di una rete neurale, composto da diverse unità di elaborazione di eguale funzionalità e che occupa una posizione nella rete corrispondente ad una particolare fase di elaborazione.
Torna a inizio pagina
LOCALITA'
    Nozione per cui una unità dipende solo dalle unità a lei vicine. Essa permette la costruzione modulare di un modello e una facile adattabilità a modifiche esterne, per esempio rende possibile sostituire una singola unità alterando i collegamenti locali sulle unità vicine.
Torna a inizio pagina
LOGICA DEDUTTIVA
    Logica usata tradizionalmente in sistemi esperti che definiscono un metodo per ragionare dal generale che lo specifico.
Torna a inizio pagina
LONG (LUNGO)
    Un operatore è detto essere long di titoli quando possiede titoli, ha una posizione in acquisto (è comperato, è in posizione lunga).
Torna a inizio pagina
MACCHINA DI BOLTZMANN
    Un modello di apprendimento la cui procedura di apprendimento è in grado di apprendere una rappresentazione interna.
Torna a inizio pagina
MACCHINA DI VON NEUMANN
    Classe di macchine in cui sono compresi i sistemi di elaborazione convenzionali dove vi è una chiara distinzione tra il sistema della memoria e il sistema di elaborazione o unità centrale di elaborazione. Il fatto che questi due sistemi distinti debbano comunicare è fonte di un collo di bottiglia che limita la velocità di elaborazione di questa classe di elaboratori. Tutta l'informazione necessaria alla elaborazione, i dati e i programmi, devono essere memorizzati in memoria ed essere diretti all'unità di elaborazione quando richiesti.
Torna a inizio pagina
MACD
    La media mobile della convergenza/divergenza è calcolata sottraendo il valore di una media mobile esponenziale a 26 periodi da una media mobile a 12 periodi. Questo crea un oscillatore che mostra la relazione tra queste due medie mobili. Una media mobile esponenziale di 9 periodi (detto grilletto) è calcolata sull'oscillatore. Segnali di acquisto sono generati quando il MACD buca dal basso il suo grilletto; segnali di vendita sono generati quando il MACD buca verso il basso il suo grilletto. Il MACD fornisce una visione eccellente del momento di un titolo. Genera proficui segnali durante un mercato in tendenza, ma di solito crea falsi segnali in mercati con movimenti laterali. Vedi Strumenti di Analisi.
Torna a inizio pagina
MANAGEMENT FEE
    Parte di commissioni spettanti alle banche facenti parte del sindacato di direzione.
Torna a inizio pagina
MANAGEMENT GROUP
    Il sindacato di collocamento.
Torna a inizio pagina
MANAGER
    Sinonimo di Co-Manager (vedi Co-manager).
Torna a inizio pagina
MANDATE
    Autorizzazione dal debitore a procedere con il lancio di una nuova emissione nei termini concordati con la banca capofila.
Torna a inizio pagina
MANI
    Sta per operatore. Il termine è usato in Borsa per indicare che all'origine di un movimento, generalmente di grandi dimensioni, ci sono operatori di un certo rilievo il cui nome rimane sconosciuto anche se ufficiosamente noto o intuito.
Torna a inizio pagina
MARGINE
    Nel trading, un conto dal quale può essere finanziato l'acquisto di titoli con denaro preso in prestito. Nelle operazioni a termine, il deposito messo a disposizione di una clearing house al fine di assicurare l'adempimento del contratto. In questo caso l'ammontare del deposito varia quotidianamente ed è saldato cash.
Torna a inizio pagina
MARKET MAKER
    Entità del mercato obbligazionario (banca, società finanziaria, merchant bank) che fa prezzi in denaro e lettera su di un detto numero di emissioni. E' stata costituita l'Associazione dei Market Makers a cui possono aderire quelle entità che sono pronte a fare mercato su almeno il 25% del totale delle emissioni di una detta divisa.
Torna a inizio pagina
MARKET TIMING
    Indica la scelta del momento più opportuno per prendere posizione sui mercati finanziari, sia in compera che in vendita. Tale scelta ha un peso fondamentale nel breve termine, mentre nel lungo conta maggiormente la strategia di asset allocation e di stock piking. Vedi approfondimento ne' La Tribuna'.
Torna a inizio pagina
MASS INDEX
    L'Indice della Massa aiuta ad identificare inversioni di tendenza misurando il restringimento e l'ampliamento del range medio tra i prezzi massimi e minimi. Come il range medio si allarga, si incrementa l'Indice della Massa e come il range si restringe si riduce l'Indice della Massa. Quando la crescita dell'Indice della Massa va sopra 27 e di conseguenza buca, sotto 26.5, frequentemente segue un'inversione di prezzo. La direzione dell'inversione è determinata tracciando una media mobile esponenziale a 9 periodi dei prezzi di chiusura. Ordini di compra o vendita dovrebbero essere dati nella direzione della media mobile.
Torna a inizio pagina
MATURITY (DATE)
    Scadenza del prestito. Data alla quale un prestito deve essere rimborsato. creata da una porzione del contenuto di un termine di memoria dovrebbe essere riconosciuta come quella creata dall'intero termine.
Torna a inizio pagina
MEDIA MOBILE
    Il metodo previsionale delle medie mobili fornisce segnali di acquisto o di vendita a seconda del tracciato che assume la media mobile rispetto all'andamento grafico di un indice o di un prezzo di un titolo azionario. Premesso che è dall'esame di più variabili che si possono trarre indicazioni sul futuro del mercato, si elencano i principali segnali che scaturiscono dall'esame grafico dell'andamento di una attività finanziaria. Vedi Medie Mobili. Segnali di acquisto. 1 - La media mobile si appiattisce dopo un declino o risale e l'indice corrispondente la perfora dal basso. 2 - L'indice perfora verso il basso la media mobile, mentre quest'ultima sta ancora salendo. 3 - L'indice si mantiene sopra la propria media mobile, ma tende a scendere verso di essa; la perforazione non avviene e la salita riprende. 4 - L'indice perfora troppo velocemente la propria media mobile dall'alto verso il basso. In questo caso ci si può attendere un ritorno verso la media perforata caratterizzante un rialzo tecnico di breve durata. Segnali di vendita. 1 - La linea della media mobile si appiattisce dopo un precedente rialzo e l'indice la taglia dall'alto verso il basso. 2 - L'indice perfora la media mobile dal basso verso l'alto mentre la media è ancora in fase di discesa. 3 - L'indice si mantiene sotto la propria media mobile, ma avanza verso di essa senza peraltro riuscire a perforala. 4 - L'indice si innalza troppo velocemente sopra la linea della propria media mobile. In questo caso ci si può attendere una reazione di ritorno.
Torna a inizio pagina
MEDIA PONDERATA
    Una media mobile che impiega brevi intervalli temporali selezionati ma che attribuisce maggior peso ai dati di prezzo più recenti.
Torna a inizio pagina
MEDIAN PRICE
    L'indicatore del Prezzo Medio mostra il prezzo medio del titolo per ciascuno periodo di tempo. Questo semplice indicatore è calcolato addizionando i prezzi massimi ed i minimi, e dividendo per due. Il risultato è il prezzo medio.
Torna a inizio pagina
MEMORIA ASSOCIATIVA
    Una memoria in grado di restituire una rappresentazione memorizzata presentando una rappresentazione chiave, oppure di restituire la rappresentazione completa di una chiave incompleta.
Torna a inizio pagina
MEMORIA AUTOASSOCIATIVA
    Una memoria progettata per trasformare un modello di input in se stesso. Se il modello di input è rumoroso, degradato, o incompleto, la memoria richiamerà il modello originale o quello appreso.
Torna a inizio pagina
MERCATO IN LETTERA
    Quello in cui prevale l'offerta di titoli (vendite) e caratterizzato perciò da prezzi in ribasso.
Torna a inizio pagina
MERCATO PULITO
    Espressione con la quale si indica un mercato in sui gli operatori, per avere proceduto a vendite di alleggerimento o ad acquisti molto contenuti, sono potenzialmente in grado di poter impostare nuove operazioni.
Torna a inizio pagina
MERCATO RESISTENTE
    Un mercato che, sia pure con qualche contrasto, riesce a mantenere le quotazioni su basi generalmente invariate o di poco migliori della vigilia.
Torna a inizio pagina
MERCATO RIFLESSIVO
    Un mercato caratterizzato da quotazioni generalmente più basse di quelle del giorno precedente.
Torna a inizio pagina
MERCATO SELETTIVO
    Quello nel cui ambito soltanto pochi titoli, in relazione a particolari situazioni aziendali o per effetto di determinate manovre, riescono a sottrarsi ad una tendenza generalmente debole.
Torna a inizio pagina
META' SALVO, META' MATTO
    Tipica espressione utilizzata per significare l'opportunità di vendere almeno una parte (generalmente la metà) della posizione in essere, quando le quotazioni consentono di realizzare un buon guadagno.
Torna a inizio pagina
METODO DEL MOLTIPLICATORE DIFFERENZIALE (MMD)
    Proposto da Platt (1987), è un'alternativa al metodo della caduta di gradiente differenziale usato per stimare i moltiplicatori di Lagrange.
Torna a inizio pagina
METODO DI ANDREWS
    Una tecnica dove l'analista tecnico sceglierà un minimo ed un massimo estremi da usare come un punti di riferimento e tra i quali disegnare una linea, chiamata la linea mediana, da questo punto biseca una linea disegnata attraverso la prossima fase correttiva che verifica a posteriori il punto di riferimento. Le linee parallele alla linea mediana vengono disegnate dai punti massimi e minimi della fase correttiva. Le linee parallele definiscono i livelli di resistenza ed i livelli di supporto del canale dei prezzi.
Torna a inizio pagina
MINIMUM RATE
    Nel contesto di obbligazioni a tasso variabile, il tasso d'interesse al di sotto del quale la cedola non può essere fissata.
Torna a inizio pagina
MODELLO ASSOCIATIVO
    Un modello connessionista basato sul principio per cui l'efficacia di una sinapsi viene incrementata quando la sua ripetuta attivazione contribuisce all'attivazione di un neurone a cui afferisce. È usato nello studio di reti adattive.
Torna a inizio pagina
MODELLO DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE
    Modelli che concepiscono l'uomo come un complesso sistema di elaborazione dell'informazione che esegue dei programmi interni di verifica, confronto, analisi, manipolazione e memorizzazione dell'informazione.
Torna a inizio pagina
MODELLO DI PRICING
    Metodo per la determinazione del prezzo delle opzioni che tiene conto di tutte le variabili riferite a questi strumenti
Torna a inizio pagina
MODELLO DI RINFORZO
    Un modello connessionista in cui sono gli eventi sequenziali ad avere importanza piuttosto che quelli simultanei e in cui viene appositamente utilizzato un insieme di segnali orientati al condizionamento.
Torna a inizio pagina
MODELLO DI SISTEMI FISICI
    Modelli per i quali si cerca di rispondere al quesito di come sia possibile implementare le funzioni alla base della memoria associativa usando un insieme di elementi di elaborazione interconnessi relativamente semplici.
Torna a inizio pagina
MODELLO PDP (PARALLEL DISTRIBUITED PROCESSING)
    Modelli composti da un gran numero di semplici unità di elaborazione interagenti tramite connessioni inibitorie ed eccitatorie. I modelli PDP sono largamente usati nello studio delle reti neurali.
Torna a inizio pagina
MODELLO STATISTICO
    Sistemi che, se usati in problemi di classificazione, calcolano serialmente la classificazione più probabile, e i parametri vengono derivati dai dati di addestramento. Le reti neurali, invece, calcolano in parallelo e usano tali calcoli per modificare la struttura interna di interconnessione.
Torna a inizio pagina
MODIFIED DURATION
    Volatilità del titolo.
Torna a inizio pagina
MOMENTUM
    Il Momento di un titolo è definito come il rapporto del prezzo attuale ed il prezzo a x-periodi. Il Momentum è calcolato dividendo il prezzo corrente del titolo fratto il prezzo di x-periodi fa ed risultato moltiplicato 100. Alcuni tecnici definiscono l'indicatore del momento come la percentuale (piuttosto che il rapporto) nei cambiamenti di prezzo. Questo metodo è chiamato anche indicatore R.O.C. Vedi Momentum.
Torna a inizio pagina
MONEY FLOW INDEX (MFI)
    L'Indice del Flusso del Denaro tenta di misurare la forza di denaro che affluisce o defluisce da un titolo. L' MFI incorpora nel prezzo il movimento ed il volume su di un valore singolo variando da 0 a 100. Due metodi popolari di interpretare il MFI sono: 1 - Un valore al di sopra di 90 indica eccesso di acquisti che potrebbero portare verso un'inversione al ribasso. Valori sotto 10 indicano eccesso di vendita che potrebbero portare ad un'inversione al rialzo. Un valore di 50 indica un equilibrio di flusso del denaro tra l'offerta e la domanda. 2 - Cercare una divergenza o un insuccesso nel movimento tra il MFI ed il prezzo. Se il prezzo tende a salire ed il MFI tende a calare, o il prezzo tende a scendere ed il MFI tende verso i massimi, un'inversione può essere imminente.
Torna a inizio pagina
MOODY'S RATINGS
    Valutazione data ai titoli o a società dalla società MOODY'S. Vedi Rating.
Torna a inizio pagina
NAV
    Net Asset Value, acronimo che indica il patrimonio gestito da un fondo.
Torna a inizio pagina
NECK LINE
    Nell'analisi di modelli come un testa e spalle rappresenta la linea che unisce i due minimi della base della testa, indicando il supporto della stessa.
Torna a inizio pagina
NEGATIVE PLEDGE
    Impegno preso dal debitore, nel caso di una nuova emissione a non concedere garanzia di qualità superiore a quelle che prestiti già esistenti offrono agli investitori.
Torna a inizio pagina
NEGATIVE VOLUME INDEX (NVI)
    L' NVI mette in relazione una diminuzione del volume al cambiamento nel prezzo del titolo. Quando il volume diminuisce rispetto al periodo di tempo precedente, il NVI è rettificato dalla percentuale di cambiamento del prezzo del titolo. Il NVI presume che il volume aumenta quando il parco buoi non informato entra nel mercato e decresce quando le mani buone prendono silenziosamente posizione. Così, cambiamenti nel NVI mostrano che ci sono prese di beneficio. Posizioni lunghe, dovrebbero essere prese quando il NVI supera la sua media mobile e posizioni corte, dovrebbero essere prese quando il NVI buca verso il basso la sua media mobile.
Torna a inizio pagina
NEOCOGNITRONE
    Un modello gerarchico progettato per ovviare al principale difetto del cognitrone per cui la risposta è notevolmente influenzata da un mutamento di posizione o di distorsione nella forma delle configurazioni di ingresso.
Torna a inizio pagina
NEURONE DI MCCULLOCH-PITTS
    Modellizzazione dei neuroni biologici come elementi logici di decisione descritti tramite una variabile di stato binaria e organizzati in reti logiche di decisione in grado di calcolare funzioni Booleane. Il modello che ne scaturisce non è in grado di comprendere l'elaborazione analogica e l'elevata interconnettività, caratteristiche tipiche presenti nei sistemi neurali naturali.
Torna a inizio pagina
NEURONE NASCOSTO
    Un'unità di elaborazione di solito nonlineare (qualche volta lineare) senza alcuna connessione diretta con gli altri inputs o outputs. Essa spesso fornisce la capacità di apprendimento di una rete neurale.
Torna a inizio pagina
NEW LISTINGS
    Ammissione alla quotazione ufficiale.
Torna a inizio pagina
NEXT CALL
    Prossimo call, riferito alla scadenza di una option o di un premio.
Torna a inizio pagina
NEXT CALL DATE
    Anno di esercizio del call; coincide sempre con la data di pagamento della cedola.
Torna a inizio pagina
NEXT CALL NOTICE
    Periodo di tempo espresso in giorni, che precede la data d'esercizio del call, entro il quale la società deve comunicare se intende avvalersi di questo diritto.
Torna a inizio pagina
NEXT CALL PRICE
    Prezzo di rimborso.
Torna a inizio pagina
NEXT S/F AMMOUNT
    Ammontare della rata del prestito soggetta ad ammortamento.
Torna a inizio pagina
NOMINAL YELD
    Reddito facciale di un titolo.
Torna a inizio pagina
NON CALLABLE
    Prestito non rimborsabile per un certo periodo di tempo dalla data dell'emissione.
Torna a inizio pagina
NONLINEARITÀ
    Si riferisce ad una correlazione nonlineare, o in cui l'input non è un multiplo dell'output. Una rete nonlineare può essere ottenuta impiegando una funzione di trasferimento nonlineare, con una competizione tra i neuroni, o con una normalizzazione.
Torna a inizio pagina
NOTE
    Vale la definizione di Bond (vedi Bond), da questi differisce per via della scadenza più breve.
Torna a inizio pagina
ODD LOT
    Secondo la definizione dell'AIBD, ammontare di titoli inferiori a 25.000 US$.
Torna a inizio pagina
ODD LOTTERS
    Operatori che lavorano piccole partite di titoli.
Torna a inizio pagina
OFFER
    Il livello di prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un dato titolo (vedi ASK).
Torna a inizio pagina
OMBRE (SHADOWS)
    Le possibili estensioni del corpo (Body) nell'analisi candlestick giapponese che indicano il massimo ed il minimo del mercato.
Torna a inizio pagina
ON BALANCE VOLUME (OBV)
    L'OBV mette in relazione il volume al cambiamento dei prezzi. Viene calcolato sommando il volume ad un parziale quando i prezzi chiudono verso i massimi, e sottratto dal totale dei volumi quando prezzi chiudono versi i minimi. L'OBV cerca di mostrare se il denaro o la lettera sono su un titolo. Quando l'indicatore sale (creando nuovi massimi e minimi maggiori), il titolo è in denaro. Quando l'indicatore scende (segnando nuovi minimi e massimi minori), c'è lettera sul titolo. Cambiamenti nell'OBV tipicamente si hanno prima dei cambiamenti nei prezzi. Così, si dovrebbe negoziare quando cambia la tendenza dell'OBV.
Torna a inizio pagina
ONDA DI CORREZIONE
    Un'onda o un ciclo di onde che si muovono contro la direzione della tendenza in atto.
Torna a inizio pagina
ONE WAY MARKET
    Mercato che consiste solo di ordini di vendita a fermo o solo di acquisto a fermo.
Torna a inizio pagina
OPEN INTEREST
    L'indicatore conteggia semplicemente il numero di contratti aperti per il titolo esaminato, vale a dire operazioni ad esempio di acquisto non chiuse con operazioni vendita cioè di segno contrario. Questo indicatore viene usato solo per le attività finanziarie che hanno open (le operazioni a termine ad esempio).
Torna a inizio pagina
OPEN ORDER
    Ordine di acquisto o vendita ad un dato prezzo valido revoca.
Torna a inizio pagina
OPERARE AL BUIO
    compiere operazioni di Borsa confidando essenzialmente sul proprio intuito o basandosi su voci incontrollate, trascurando perciò di valutare la consistenza e le prospettive del titolo acquistato.
Torna a inizio pagina
OPERAZIONE AI BLOCCHI
    Grosse operazioni di una particolare azione, negoziate fuori dal mercato secondario, ma regolamentate da norme ben precise.
Torna a inizio pagina
OPERAZIONI CHIUSE
    Posizioni che o sono state liquidate o sono state compensate.
Torna a inizio pagina
OPTION WRITER
    Venditore/Emittente di opzioni.
Torna a inizio pagina
OPTION (OPZIONE)
    Contratto che dà al possessore il diritto sia di comperare che vendere a chi ha emesso il contratto stesso un certo numero di titoli ad un prezzo prefissato ed entro uno specifico lasso di tempo. Vedi Le Opzioni.
Torna a inizio pagina
OPTION LIFE
    La Vita dell'Opzione mostra il numero di giorni mancati alla scadenza. L'effetto del tempo sul prezzo dell'opzione è di solito positivo (eccetto il caso di put in the money).
Torna a inizio pagina
ORDINE LIMITATO
    Un ordine di compera o vendita che ha un prezzo fisso, al quale deve essere eseguito l'ordine stesso.
Torna a inizio pagina
OSCILLATORE
    Indicatore tecnico per determinare quando un mercato è in condizioni di ipercomprato o ipervenduto. L'oscillatore si muove tra due valori predefiniti, da qui il suo nome; è generalmente tracciato sul fondo di un grafico ove è posto il prezzo. Quando L'oscillatore raggiunge un estremo superiore, il mercato è in ipercomprato, viceversa si ha una condizione di ipervenduto. Ad esempio due tipi di oscillatori sono il momentum ed il tasso di cambiamento (rates of change).
Torna a inizio pagina
OTTAVA
    Sinonimo della settimana finanziaria di contrattazioni.
Torna a inizio pagina
OUT OF THE MONEY
    si dice di un prodotto derivato per il quale l'attività sottostante è al di sotto di quello dello strike price. Vedi Opzioni.
Torna a inizio pagina
OUTSIDE DAY
    Una seduta durante la quale i prezzi hanno avuto una oscillazione non compresa nel range dei prezzi del giorno precedente, quindi il massimo supera il precedente come pure il minimo oltrepassa il precedente.
Torna a inizio pagina
OVER THE COUNTER
    E' il mercato dei titoli non trattati alla Borsa Valori (fuori mercato, terzo mercato, fuori listino). Il mercato degli Eurobonds è in massima parte un Over the counter Market.
Torna a inizio pagina
OVERBOUGHT
    Espressione per indicare che il mercato è salito in maniera superiore al normale. Ipercomprato.
Torna a inizio pagina
OVERSOLD
    Espressione che sta ad indicare un'anormale pressione dei prezzi. Ipervenduto
Torna a inizio pagina
PACCHETTO
    Nel linguaggio di Borsa il termine è adoperato per indicare un quantitativo variamente consistente di azioni della stessa società. Se tale consistenza numerica supera il 50% del capitale il pacchetto è detto di maggioranza.
Torna a inizio pagina
PALAZZO MEZZANOTTE
    Dal nome dell'architetto progettista, il palazzo in cui ha oggi la sede la Borsa Valori S.p.a., ove avvenivano gli scambi di borsa alle grida prima dell'avvento della Borsa telematica.
Torna a inizio pagina
PAR
    Prezzo facciale di un titolo uguale a 100, alla pari.
Torna a inizio pagina
PARCO BUOI
    Espressione che veniva usata per indicare quella parte della clientela di Borsa che. Dagli opposti recinti riservati al pubblico all'interno della Borsa Valori, seguiva lo svolgimento della riunione nel tentativo di coglierne gli aspetti più interessanti ed indicativi.
Torna a inizio pagina
PAREGGIARE LA POSIZIONE
    Vendere per gli stessi quantitativi che si era comperato e ricomperare ciò che si era venduto, in modo da non avere rimanenze.
Torna a inizio pagina
PARTECIPATION
    Offerta a sottoscrivere un certo ammontare di una nuova emissione. E' anche l'ammontare dell'impegno assunto dalla banca nel partecipare al sindacato di garanzia.
Torna a inizio pagina
PASSARE LA MANO
    Espressione utilizzata in Borsa per indicare che una società non appartiene più al tradizionale gruppo di controllo, ma è stata acquistata da altro gruppo o singolo capitalista.
Torna a inizio pagina
PATTERN
    Specifica configurazione grafica rilevabile su di un grafico. Modello. Vedi sezione Patterns.
Torna a inizio pagina
PERCETTRONE (O PERCEPTRONE)
    Una rete neurale ad apprendimento con supervisione usata come memoria associativa. Rosenblatt (Principles of Neurodynamics, 1962) lo descrive come una rete elementare in grado di permettere lo studio delle leggi che regolano le relazioni tra le reti nervose, l'organizzazione del loro ambiente e le capacità 'psicologiche' che esse presentano.
Torna a inizio pagina
PERCETTRONE A STIMOLO MOMENTANEO
    Un percettrone incapace di riconoscere modelli.
Torna a inizio pagina
PERCETTRONE MULTISTRATO
    Un percettrone con uno o più strati tra lo strato di ingresso e quello di uscita.
Torna a inizio pagina
PERFORMANCE
    L'indicatore della Performance mostra la variazione del prezzo di un titolo in percentuale. Il valore dell'indicatore della Performance in un dato punto è la percentuale di incremento del prezzo del titolo dal primo periodo esposto nel grafico, per esempio, se l'indicatore della performance è 7.8, si intende che i il prezzo del titolo è aumentato 7.8% dal primo periodo esposto sul grafico.
Torna a inizio pagina
PESI PONDERATI
    I canali attraverso i quali l'informazione entra nelle unità di elaborazione in un sistema di calcolo su rete neurale, mediante il quale viene distribuita la memoria. Chiamate anche interconnessioni.
Torna a inizio pagina
PESO
    Caratterizza le interconnessioni tra unità tramite il suo valore numerico: eccitatorie se positivo o inibitorie se negativo. Esso determina anche il grado di influenza di una unità dove l'interconnessione ha origine sull'unità dove essa afferisce.
Torna a inizio pagina
PICK UP
    Investimento in redditività di un portafoglio tramite la vendita di una posizione ed un successivo acquisto di un altro con rendimento maggiore.
Torna a inizio pagina
PIGIARE
    Vendere con insistenza pur in presenza di un mercato scarsamente disposto ad assorbire i quantitativi dei titoli offerti.
Torna a inizio pagina
PIP
    Un centesimo di un per cento del valore nominale di un'obbligazione. Usato per esprimere differenze di prezzo e non di rendimento.
Torna a inizio pagina
PIVOT
    Tecnica di negoziazione costruita per giungere ad una previsione del range del periodo di osservazione esaminato.
Torna a inizio pagina
PLACING POWER
    Abilità, potere che una banca ha nel piazzare all'esterno e nei propri portafogli una nuove emissione.
Torna a inizio pagina
PORTAFOGLIO
    L'insieme di titoli e fondi in posizione detenuti da una persona fisica o giuridica.
Torna a inizio pagina
POSITION TRADING
    L'apertura di posizioni circa un trading di medio termine, con orizzonte temporale tra pochi giorni ad alcune settimane.
Torna a inizio pagina
POSITIVE VOLUME INDEX (PVI)
    Il PVI mette in relazione l'aumento del volume ed il cambiamento nel prezzo di un titolo. Quando il volume aumenta nel periodo di tempo precedente, il PVI è rettificato dalla percentuale del cambiamento del prezzo. Il PVI presume che volume aumenti quando il parco buoi non informato entra nel mercato e diminuisca quando le mani buone prendendo silenziosamente posizione. Così, cambiamenti nel PVI mostrano cosa fanno gli investitori non informati. Posizioni lunghe dovrebbero essere prese quando il PVI buca dal basso la propria media mobile e posizioni corte dovrebbe essere preso quando il PVI buca dall'alto la sua media mobile.
Torna a inizio pagina
POSIZIONE
    E' la posizione in cui si trova il prezzo di chiusura nell'intervallo tra il supporto e la resistenza. Esempio: Se il supporto è 1 e la resistenza 10, con un ultimo prezzo a 5, la posizione in percentuale sarà 44,4%.
Torna a inizio pagina
POSIZIONE DEL DELTA
    Una misura di prezzo dell'opzione contro i contratti futures sottostanti o i prezzi della posizione.
Torna a inizio pagina
PRAECIPIUM
    Quota delle commissioni di partecipazione al sindacato di direzione di spettanza del capofila.
Torna a inizio pagina
PREMIUM
    Per le obbligazioni trattate al di sopra della pari, la differenza tra il prezzo del titolo e la pari. Per i warrant, indica in un dato istante la percentuale di rialzo che il prezzo del sottostante deve effettuare per giungere al break even point, cioè al punto in cui l'esercizio del warrant porta un profitto in grado di compensare il premio pagato per l'acquisto del warrant stesso.
Torna a inizio pagina
PREPAYEMENT
    Pagamento di un titolo o prestito prima della data di scadenza originale.
Torna a inizio pagina
PRESA DI BENEFICIO
    Vendita di titoli effettuata per consolidare un guadagno.
Torna a inizio pagina
PREVISIONE COMBINATA (COMBINED FORECAST)
    La media pesata di due o più previsioni.
Torna a inizio pagina
PRICE OSCILLATOR
    L'Oscillatore del Prezzo calcola la differenza tra due medie mobili del prezzo di un titolo. La differenza può essere calcolata sia in punti ($) che in percentuale (%) di differenza. Se si usano medie mobili brevi (esempio, 10 e 25), si compera quando il segnale al rialzo viene dato dell'indicatore che supera lo zero; analogamente, si vende quando il segnale dell'indicatore buca lo zero. Quando l'indicatore attraversa la linea dello zero, significa che la media mobile è stata attraversata. Quando l'indicatore supera lo zero, la prima media mobile si alza sopra la seconda; quando l'indicatore buca sotto lo zero, la prima media mobile cade sotto la seconda. Entrando in 1 la prima media mobile produrrà un'esposizione dell'indicatore come la differenza tra un mobile media ed il prezzo.
Torna a inizio pagina
PRICE RATE OF CHANGE (R.O.C.)
    Il tasso di cambiamento del prezzo è calcolato dividendo il cambiamento nel prezzo del titolo sugli ultimi x-periodi per i prezzi di chiusura di x-periodi scorsi. Il risultato è la percentuale di cambiamento del prezzo del titolo negli ultimi x-periodi. Se il prezzo del titolo è più alto ora che negli ultimi x-periodi, il R.O.C. sarà un numero positivo. Se il prezzo del titolo è in diminuzione, il R.O.C. sarà negativo. Un valore alto del ROC implica (ma non conferma) che il prezzo del titolo è ipercomprato. Analogamente, un valore del R.O.C. basso implica una condizione di ipervenduto.
Torna a inizio pagina
PRICE VOLUME TREND (PVT)
    La tendenza del prezzo/volume esprime un concetto simile all'OBV; entrambi gli indicatori sono addizionatori cumulativi di volume basati sui cambiamenti dei prezzi di chiusura del titolo esaminato. Comunque, dove l 'OBV addiziona tutto il volume del periodo quando prezzi chiudono in salita, il PVT addiziona solo una percentuale di volume basato sul cambiamento percentuale del prezzo del titolo. L'interpretazione del PVT è simile all'OBV. Un indicatore in salita significa che i prezzi in salita sono in sintonia con l'aumento dei volumi; un indicatore in discesa indica prezzi in calo con l'aumento dei volumi. Fare riferimento all'indicatore OBV per maggiori informazioni.
Torna a inizio pagina
PRICING
    Giorno in cui sono fissati i termini di una nuova emissione.
Torna a inizio pagina
PRIMARY MARKET
    Mercato delle nuove emissioni. Mercato Primario.
Torna a inizio pagina
PRIME RATE
    Il tasso d'interesse al quale una Banca commerciale offre di prestare soldi ai suoi migliori clienti.
Torna a inizio pagina
PRINCIPAL
    Valore facciale di un titolo senza tener conto del saggio di interesse. E' anche la persona o ditta che acquista e/o vende titoli per proprio conto.
Torna a inizio pagina
PRINCIPIO DI INCOMPATIBILITÀ'
    Una teoria per cui all'aumentare della complessità di un sistema, la nostra capacità di fare affermazioni precise e corrette riguardo il suo comportamento diminuisce sino ad arrivare a una soglia oltre la quale precisione e correttezza diventano caratteristiche quasi mutuamente esclusive.
Torna a inizio pagina
PRIVAT PLACEMENT
    Sui mercati europei, titoli non quotati ma collocati presso uno o pochi investitori istituzionali. Nel mercato USA sono così chiamati quei titoli offerti ad un limitato numero di investitori e non soggetti ai requisiti di registrazione previsti dal Securities Act del 1933.
Torna a inizio pagina
PRODOTTI DERIVATI
    Sono strumenti finanziari il cui valore deriva dal valore di un'attività sottostante, reale o finanziaria. Vengono definite così quelle transazioni che non avvengono a pronti (spot), cioè con la consegna ed il pagamento immediato di un bene, ma a termine con consegna e pagamento differito nel tempo ad un prezzo prestabilito. Vedi Futures, Opzioni, Covered Warrant, Swaps.
Torna a inizio pagina
PROFIT WARNING
    La revisione al ribasso relativa alle stime di utili o fatturato di un'azienda.
Torna a inizio pagina
PROPOSAL
    Offerta fatta da una banca ad un potenziale debitore indicante i termini a cui una banca è disposta a portare detto debitore sul mercato.
Torna a inizio pagina
PROPRIETÀ DI RILASSAMENTO
    Il metodo di una rete per arrivare a determinare iterativamente la migliore soluzione di un problema.
Torna a inizio pagina
PROPRIETÀ EMERGENTE
    Proprietà che rappresentano uno stadio particolare nel processo sequenziale del pensiero in ogni architettura distribuita tali da far apparire il modello come se conoscesse le regole.
Torna a inizio pagina
PROSPECTUS
    Documento che descrive una nuova emissione. Vengono riportati sia i termini dei titoli, che notizie storico/finanziarie dell'emittente.
Torna a inizio pagina
PROTECTION
    Sta a significare sia il garantire al cliente la esecuzione di un ordine nei termini concordati che ad una banca partecipante al sindacato di garanzia l'assegnazione di una quota del prestito.
Torna a inizio pagina
PUBLIC OFFERING
    Sui mercati europei è il collocamento di un titolo quotato tramite un sindacato internazionale. In America sta a significare il collocamento di titoli che sono stati registrati come previsto dal Securities Act del 1933.
Torna a inizio pagina
PULL BACK
    Movimento ascendente o discendente di una quotazione, alla rottura di un supporto o di una resistenza, che riporta il valore esaminato attorno agli stessi livelli ante rottura, per poi proseguire nel senso del movimento originario.
Torna a inizio pagina
PURCHASE FUND
    Contratto mediante il quale un debitore sottoscrive il riacquisto di un certo ammontare di obbligazioni da lui emesse se esse saranno trattate al di sotto di un determinato prezzo durante un detto periodo di tempo.
Torna a inizio pagina
PUT
    Contratto che da il diritto al possessore di vendere un certo ammontare di titoli all'emittente del contratto ad un prezzo e data predeterminati. Vedi Le Opzioni.
Torna a inizio pagina
PUT/CALL PRICE
    Prezzo di una Put o una Call calcolato usando il modello di Black-Scholes del prezzo di una opzione. Il prezzo di una Put o una Call è il valore teorico di un'opzione dopo aver preso in considerazione il prezzo attuale del titolo, il prezzo della strike, la volatilità del titolo, il maggior numero di giorni fino a scadenza, il tasso d'interesse corrente a breve termine, ed il dividendo annuo più recente (se pagato, nel caso di azioni). Il prezzo di una Put o una Call può essere comparato al valore attuale dell'opzione per determinare se il prezzo è fissato equamente. Le Opzioni che sono fissate meno del prezzo delle Put/Call dovrebbero essere favorite quando si acquista un opzione. Le Opzioni vendute per più del prezzo delle Put/Call dovrebbero essere favorite quando si vendono. Vedi Le Opzioni.
Torna a inizio pagina
QUOTATION
    Prezzo minimo e massimo del giorno di pubblicazione.
Torna a inizio pagina
QUOTE (QUOTAZIONE)
    Prezzo di mercato di un titolo.
Torna a inizio pagina
RALLY
    Un movimento dei prezzi, in genere dopo un periodo di stasi o di discesa, che indica un forte rialzo.
Torna a inizio pagina
RANDOM WALK
    Vedi Andamento casuale.
Torna a inizio pagina
RANGE
    Differenza tra minimo e massimo di una attività finanziaria esaminata. In rapporto ai periodi di osservazione considerati può essere giornaliero (daily), settimanale (weekly) o mensile (monthly). Rapportato alle oscillazioni riferite a supporti e resistenze assume la definizione di Trading Range.
Torna a inizio pagina
RANGE DI BOLLINGER
    Il range di Bollinger individua l' intervallo di prezzi che ci si attende sul titolo; questo intervallo viene calcolato a partire dalla media a X giorni, e sovrapponendo a tale media una fascia di ampiezza proporzionale alla volatilità.Il range di Bollinger, quindi, ha una validità non strettamente limitata alla seduta in corso, come quello di de Marck, e si rifà alla storia del titolo (basti pensare che normalmente si calcola la volatilità sulle ulime 60 sedute, va a dire 3 mesi solari). Il calcolo del range di Bollinger non tiene (direttamente) in conto la 'intonazione' delle sedute precedenti
Torna a inizio pagina
RANGE DI DE MARK
    il range di de Mark è una stima dell' intervallo di prezzi che ci si attende nella prossima seduta a partire dai dati della ultima seduta. In sostanza questo intervallo di prezzi viene calcolato tenendo conto dei prezzi di apertura, chiusura, minimo e massimo, nonchè della INTONAZIONE della seduta precedente: se la seduta precente è stata positiva (ossia con prezzi increcita) Viene data una stima spostata verso l' alto, se negativa viceversa. Il range di de Marck è quindi utile anche per essere messi sull' avviso se le condizioni complessive sul titolo sono cambiate: il permanere dei prezzi al di sopra o al di sotto del range di de Marck fa sospettare che sia successo qualcosa di nuovo sul titolo.
Torna a inizio pagina
RANGE MEDIO
    E' l'oscillazione media del prezzo.
Torna a inizio pagina
RAPPRESENTAZIONE DISTRIBUITA
    Una tecnica per cui particolari termini o concetti non sono associati a determinate unità di una rete. Talvolta può essere opportuno rappresentare tali informazioni tramite stati collettivi di una rete neurale, per cui un termine di memoria è rappresentato dall'insieme delle configurazioni di più unità e non da una singola unità. Questa rappresentazione collettiva è detta rappresentazione olografica od olologica.
Torna a inizio pagina
RATE OF CHANGE (TASSO DI CAMBIAMENTO)
    Una tecnica usata per costruire un oscillatore di ipercomprato/ipervenduto. Il rate of change impiega un rapporto di prezzo in un intervallo di tempo stabilito. Per costruire il rate of change a 10 giorni, l'ultimo prezzo di chiusura viene diviso per il prezzo di chiusura di 10 giorni precedente. Il valore risultante viene tracciato sopra o sotto un valore di 100.
Torna a inizio pagina
RATING
    Indica la qualità di un investimento o il grado di affidabilità dell'emittente di titoli; circa i titoli obbligazionari, minore è il rating e maggiore sarà il tasso di interesse che l'emittente dovrà pagare per attirare il gradimento dell'investitore. I due maggiori indici di qualità sono quelli di due società americane, Moody's e Standard & Poor's. Vedi l'approfondimento sul Rating.
Torna a inizio pagina
REACTION LOW
    Un minimo dal quale parte un significativo rimbalzo.
Torna a inizio pagina
REALLOWANCE
    Parte della commissione di collocamento che un partecipante al sindacato può concedere al mercato.
Torna a inizio pagina
RED HARRING
    Prospetto preliminare di prestito indicante previsti termini dell'emissione.
Torna a inizio pagina
REDEMPTION
    Rimborso di un prestito. Sinonimo di call nel caso si parli di rimborso anticipato.
Torna a inizio pagina
REDEMPTION PRICE
    Prezzo di rimborso.
Torna a inizio pagina
REFERENCE BANK (AGENT)
    Riferendosi a prestiti a tasso variabile, è una banca attiva sul mercato delle Eurodivise incaricata di determinare il tasso di interesse del prestito.
Torna a inizio pagina
REFINANCING
    Ripagare un debito ed emettere nuove obbligazioni con lo scopo di prolungare la scadenza.
Torna a inizio pagina
REFUNDING
    Rimborso di debiti tramite emissione di un nuovo prestito prendendo vantaggio di minor costo di indebitamento.
Torna a inizio pagina
REGISTERED BOND
    Titolo nominativo.
Torna a inizio pagina
REGOLA DELTA GENERALIZZATA
    Un'estensione della regola delta in cui l'apprendimento avviene retro-propagando nella rete i segnali di errore.
Torna a inizio pagina
REGOLA DI APPRENDIMENTO
    La strategia adottata per modificare i pesi in una rete neurale quando la rete apprende qualcosa in risposta a nuovi ingressi o a modifiche nell'ambiente.
Torna a inizio pagina
REGOLA DI APPRENDIMENTO DELTA
    Una strategia di apprendimento generalmente applicata al caso in cui una configurazione di ingresso deve essere associata a una configurazione di uscita. I pesi, cioè, vengono modificati per ridurre la differenza tra l'output desiderato e quello effettivo di una unità di elaborazione. In questa strategia non è il contenuto delle configurazioni a essere importante ma la correlazione che si instaura tra le coppie di configurazioni presentate nella fase di apprendimento. È anche detta regola di Widrow-Hoff o metodo dei minimi quadrati medi, perché effettua la minimizzazione dell'errore quadratico medio.
Torna a inizio pagina
REGOLA FUZZY
    Un condizionale nella forma se X è A, allora Y è B, dove A e B sono insiemi fuzzy. In termini matematici, una regola è una relazione tra insiemi fuzzy. Ogni regola definisce un collegamento fuzzy (il prodotto A ´ B) nel sistema spazio di stato. Più ampi sono gli insiemi A e B, maggiore e più incerto sarà il collegamento fuzzy. Le regole fuzzy sono i blocchi di costruzione della conoscenza in un sistema fuzzy. In termini matematici, ogni regola fuzzy agisce come una memoria associativa che associa la risposta B con lo stimolo fuzzy A.
Torna a inizio pagina
REGULAR SETTLEMENT
    Sul mercato americano, quando il pagamento avviene un giorno dopo quello dell'operazione.
Torna a inizio pagina
RELATIVE STRENGT INDEX (RSI)
    Un popolare oscillatore sviluppato da Welles Wilder, Jr., e descritto nel 1978 nel suo libro, New Concepts in Technical Trading Sistems. L'RSI è un oscillatore che segue il prezzo e che varia tra 0 e 100. Valori intorno a 75 sono considerati di ipercomprato e valori ad di sotto di 25 di ipervenduto. Quando i prezzi sono al di sopra di 75 o al di sotto di 25 e divergono dal movimento del prezzo, è un avviso di una possibile svolta del trend. Un metodo di interpretazione è cercare le divergenze tra il prezzo del titolo che fa un nuovo massimo, mentre l'RSI non riesce a superare il suo precedente massimo. Questa divergenza sarebbe un'indicazione di un'inversione di tendenza. Wilder, lo sviluppatore dell'RSI, nota che: Una attività finanziaria di solito mostra i massimi con un RSI sopra 70 ed i minimi sotto 30. L'RSI spesso mostra modelli grafici non sono visibili nei prezzi. Che l'indicatore crea false oscillazioni, rotture di supporto/resistenza che avvertono di cambiamenti nei prezzi e che può mostrare supporti/resistenze più chiaramente dei prezzi. Infine può mostrare cambiamenti dei prezzi quando diverge dai prezzi stessi. Con l'RSI, di solito si impiegano intervalli temporali da 9 a 25 giorni, ha come obiettivo la misurazione della forza del titolo al quale è applicato, indicando livelli di ipercomprato e ipervenduto tali da fornire segnali operativi.
Torna a inizio pagina
REPORTING DEALERS
    Market makers che trattano quello specifico eurobond.
Torna a inizio pagina
REPURCHASE AGREEMENT
    Operazione di pronti contro termine.
Torna a inizio pagina
RESISTENZA
    Livello di prezzo intorno al quale gli operatori liquidano le proprie posizioni long indebolendo l'attività finanziaria oggetto del contratto, che quindi sovente frena la sua corsa al rialzo.
Torna a inizio pagina
RESTARE IN COLLO
    Espressione utilizzata per indicare che si sono comperati titoli, ma non si sono rivenduti. Il ricorso a questa espressione sta ad indicare che si ha una certa posizione in titoli, lasciando capire che la stessa non era voluta dall'operatore, ma è piuttosto la conseguenza di una errata previsione dei corsi.
Torna a inizio pagina
RETAIL INVESTOR
    Cliente di fascia minore rispetto al cliente istituzionale.
Torna a inizio pagina
RETE ADATTIVA
    Un sistema adattivo le cui unità sono relativamente semplici e l'elaborazione è altamente parallela e decentralizzata.
Torna a inizio pagina
RETRACTABLE BOND
    Euro obbligazione con opzione per l'investitore di chiedere il rimborso anticipatamente rispetto alla data presunta. In caso contrario il prestito verrà rimborsato nei termini previsti.
Torna a inizio pagina
RETURN LINE
    La linea di rimbalzo di un canale nella tecnica delle trendlines, vale a dire linea parallela a quella originaria in un canale.
Torna a inizio pagina
RETURN MOVE
    Ritorno dei prezzi verso un livello superato in precedenza, sia supporto che resistenza.
Torna a inizio pagina
REUTERS
    Agenzia giornalistica inglese che utilizza un sistema di telecomunicazioni per fornire a chi opera sui mercati notizie operative ed economico/finanziarie.
Torna a inizio pagina
REVERSAL
    Inversione del trend in atto.
Torna a inizio pagina
RHO
    Il Rho mostra il variare del prezzo di un derivato al variare dei tassi di interesse. Ad esempio se i tassi aumentano il valore di una opzione call aumenterà; viceversa diminuirà il valore di una put.
Torna a inizio pagina
RICEVUTE DI DEPOSITO AMERICANE (ADRS)
    Certificati che sono emessi da una banca con sede negli Stati Uniti e sono negoziati nei Stati Uniti come azioni nazionali. I certificati rappresentano i titoli stranieri che la banca detiene nel paese di origine del titolo.
Torna a inizio pagina
RICHIAMO ASSOCIATIVO
    Il processo di recupero di informazione basato sull'associazione tra una configurazione fornita come chiave o indirizzo di memoria e una configurazione rappresentativa della chiave che è stata memorizzata.
Torna a inizio pagina
RICONOSCIMENTO DI PATTERN
    La categorizzazione di modelli (patterns) in qualche dominio in classi significative. Un pattern di solito ha la forma di un vettore di valori di misurazione.
Torna a inizio pagina
RICOPERTURA
    Acquisto di titoli precedentemente venduti allo scoperto.
Torna a inizio pagina
RIMBALZO
    Movimento al rialzo di breve durata in una fase discendente, spesso provocato da una reazione dei prezzi alla tenuta di un supporto.
Torna a inizio pagina
RIPRODUZIONE
    Una procedura applicata negli algoritmi genetici per mezzo della quale le soluzioni del problema, o genitori, sono selezionati casualmente da una popolazione di soluzioni. Ogni cambiamento nella selezione del genitore viene influenzato in modo che i genitori con le valutazioni massime sia i più probabili a riprodursi. I figli sono ottenuti copiando i genitori, e i genitori vengono resi alla popolazione.
Torna a inizio pagina
RITRACCIAMENTO (RETRACEMENT)
    Movimento di mercato, riferito in genere alla teoria di Fibonacci, con il quale si individuano livelli di supporto statico di grande rilevanza, consentendo l'individuazione di obiettivi ribassisti in caso di correzione.
Torna a inizio pagina
ROUND LOT
    Partita Rotonda ovvero partita di titoli di importo, secondo quanto stabilito dall'AIBD, non inferiore a US $ 25.000.
Torna a inizio pagina
RUMORE BIANCO
    L'equivalente audio di un movimento Browniano; suoni senza rapporto e suoni come un hiss. L'equivalente video del rumore bianco è la neve sullo schermo ricevente di una televisione.
Torna a inizio pagina
RUNNIG THE BOOKS
    L'insieme dei compiti spettanti al capofila al lancio di una nuova emissione (preparare la documentazione, organizzare il sindacato, etc.).
Torna a inizio pagina
SAMURAI BOND
    Un'obbligazione emessa sul mercato domestico giapponese da parte di un debitore estero.
Torna a inizio pagina
SCALATA
    Acquisto sistematico dei titoli di una data società quotata in Borsa, da parte di un gruppo o un singolo, per acquistarne il controllo.
Torna a inizio pagina
SCALPING
    Attività di compravendita serrata, con un gran numero di operazioni intraday caratterizzate da utili minimi. Il rendimento di tali operazioni è correlato ai ridotti costi fissi e commissioni.
Torna a inizio pagina
SCAPPATO
    Un titolo la cui quotazione, per essere mutata rapidamente, è ritenuta non più conveniente per eventuali acquisti, al fine di impostare operazioni al rialzo, o vendite, per impostazioni di speculazioni al ribasso.
Torna a inizio pagina
SCATOLE CINESI
    L'espressione definisce quelle società che, nell'ambito del più ampio fenomeno dei gruppi, sono caratterizzate dall'avere un attivo composto prevalentemente dalla partecipazione in altra società quotata e dall'assenza di una attività propria diversa dal semplice possesso della suddetta partecipazione.
Torna a inizio pagina
SCHEDA DI APPRENDIMENTO
    Una scheda che specifica come i parametri associati con l'apprendimento cambiano nel corso dell'addestramento di una rete.
Torna a inizio pagina
SEASONED
    Detto di un'obbligazione non domestica americana che, essendo stata trattata sul mercato per un periodo che, a seconda dei casi va tra i 90 e i 360 giorni, può essere acquistata da residenti americani.
Torna a inizio pagina
SECONDARY MARKET
    Mercato di titoli già oggetto di offerta al pubblico.
Torna a inizio pagina
SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION (S.E.C.)
    Commissione federale del governo americano avente funzioni di controllo sul mercato finanziario americano (l'equivalente della nostra CO.N.SO.B.).
Torna a inizio pagina
SELL
    Segnale di vendita.
Torna a inizio pagina
SELL OUT
    L'opposto di buy in; la vendita di titoli sul mercato, al prezzo del momento, per chiudere un'operazione non regolata, con addebito di relative spese al compratore.
Torna a inizio pagina
SELLING CONCESSION
    Commissioni riconosciute alle banche facenti parte del sindacato di garanzia e collocamento (retrocessione).
Torna a inizio pagina
SELLING GROUP
    Operatori o banche che in una nuova emissione hanno il compito di piazzarla e non di sottoscriverla.
Torna a inizio pagina
SENTIMENT
    Opinione generalizzata che gli operatori professionali si fanno della situazione contingente di un particolare mercato finanziario. Se esso è positivo di norma prelude ad una prossima crescita dello stesso, se negativo ad una flessione del mercato.
Torna a inizio pagina
SEPARABILITÀ DELL'IPERPIANO
    La proprietà per cui un insieme di punti di uno spazio può essere separato da un iperpiano in almeno due insiemi non sovrapposti. In uno spazio bidimensionale un insieme di punti è separabile linearmente se una retta divide l'insieme in due insiemi non sovrapposti.
Torna a inizio pagina
SETTLEMENT DATE
    Data in cui una contrattazione è formalmente regolata ; è la data di riferimento nel calcolo del rateo degli interessi.
Torna a inizio pagina
SHORT
    Un operatore è detto essere short di titoli quando ha venduto titoli allo scoperto, cioè senza averli. Posizione che può essere intesa anche come chiusura di una posizione long.
Torna a inizio pagina
SIGMA RANGE
    E' L'ampiezza della volatilità a 60 giorni.
Torna a inizio pagina
SINKING FUND
    Pagamento di un debito da parte dell'emittente a regolari e prescritti intervalli.
Torna a inizio pagina
SISTEMA ADATTIVO
    Nel caso generale, un sistema che, modificando la sua struttura in funzione della propria esperienza, cerca di migliorare il suo stato o almeno di mantenerne uno considerato come ottimale date le circostanze ambientali correnti.
Torna a inizio pagina
SISTEMA DI CONTROLLO
    Un sistema finalizzato avente componenti non finalizzati. Il cervello umano è un esempio di sistema di controllo.
Torna a inizio pagina
SISTEMA ESPERTO
    Sistemi per la soluzione di problemi ove è necessaria una conoscenza specialistica del dominio. In tali sistemi sono presenti due tipi di conoscenza: una conoscenza generale su come risolvere problemi e una conoscenza specifica del dominio che viene usata con la precedente. L'esperto fornisce la conoscenza per le regole se - allora ed un programmatore codifica queste regole in un software. I sistemi esperti determinano un ampio albero logico o diversi piccoli alberi. Un sistema esperto ha due componenti: la conoscenza di base e il motore d'inferenza. I sistemi fuzzy sono una specie di sistema esperto poiché anch'essi accumulano conoscenza sotto forma di regole - ma come regole fuzzy o come correzioni fuzzy. I sistemi esperti funzionano con una logica bianco/nero e simbolica. I sistemi fuzzy funzionano con insiemi fuzzy ed hanno una base numerica o matematica che consente sia un'analisi matematica che il progetto di un semplice chip.
Torna a inizio pagina
SISTEMA FINALIZZATO
    Un sistema che utilizza informazione retroazionata per portarsi verso, o mantenere, uno stato particolare considerato l'obiettivo del sistema.
Torna a inizio pagina
SISTEMA FUZZY
    Un insieme di regole fuzzy che converte gli inputs in outputs. Nel caso più semplice, un esperto stabilisce le regole usando parole o simboli. In casi più complessi, un sistema neurale impara le regole dai dati od osservando il comportamento di persone esperte. Ogni input nel sistema fuzzy stimola tutte le regole a un certo livello, come in una solida memoria associativa. Più strettamente l'input si collega (corrisponde, unisce, intona) alla condizione se di una regola fuzzy, più la conseguenza allora viene stimolata. Il sistema fuzzy somma tutti questi outputs o insiemi allora e considera il loro valore medio o centrale. Il centroide è l'output del sistema fuzzy. I chips fuzzy eseguono questa correlazione associativa dall'input all'output migliaia o milioni di volte al secondo. Ogni correlazione dall'input all'output costituisce un FLIPS (fuzzy logical inference per second) - o inerenza logica fuzzy al secondo. Il teorema di approssimazione fuzzy (FAT - fuzzy approximation theorem) mostra che un sistema fuzzy può configurare qualsiasi sistema continuo.
Torna a inizio pagina
SISTEMA FUZZY ADATTIVO
    Un sistema fuzzy che ricava le sue regole dai dati, anziché essere inserite da un persona esperta. Le regole fuzzy sono quindi ricavate dai dati inseriti. Un sistema fuzzy adattivo agisce in tempo reale come una persona esperta.
Torna a inizio pagina
SISTEMA GAUSSIANO
    Un sistema le cui probabilità sono ben descritte da una normale distribuzione, o da una curva a forma di campana.
Torna a inizio pagina
SISTEMA NON FINALIZZATO
    Sostanzialmente un sistema ad anello aperto.
Torna a inizio pagina
SISTEMI OPERATIVI (TRADING SYSTEMS)
    Un modo automatico di operare su un titolo o su un mercato finanziario. Un sistema del genere può essere progettato sulla base di semplici regole ' se - allora ' (if-then) incluse in un sistema operativo meccanico o sulla base di reti neurali, algoritmi genetici, logica fuzzy, o delle combinazioni di queste tecniche. Un trading system può essere impiegato come supporto decisionale o per compiere delle scelte. Vedi la sezione Trading System.
Torna a inizio pagina
SKIP SETTLEMENT
    Sul mercato americano, quando il pagamento avviene due giorni lavorativi dopo la data dell'operazione.
Torna a inizio pagina
SLIPPAGE
    Lo scarto tra il prezzo di esecuzione di un ordine rispetto al prezzo richiesto dall'operatore, in genere determinato da condizioni di fast market o da ritardi materiali nella trasmissione degli ordini.
Torna a inizio pagina
SOGLIA
    Una constante che viene impiegata come livello di confronto da una variabile. Se la variabile ha un valore al di sopra della soglia, qualcosa si mette in moto (per esempio, un neurone si eccita); se il suo valore è al di sotto della soglia, nessuna azione viene compiuta.
Torna a inizio pagina
SOTTOSTANTE
    Determinata quantità di titoli, valute o altro che sottostà ad un contratto di option o ad un future.
Torna a inizio pagina
SPECIAL BRACKET
    Sta ad indicare un prospetto di una nuova emissione un gruppo di banche sottoscrittrici che si distinguono dalle altre per il maggior ammontare sottoscritto.
Torna a inizio pagina
SPREAD
    Scarto. Indica anche la differenza che intercorre nelle contrattazioni di mercato tra il prezzo denaro e lettera.
Torna a inizio pagina
SPREAD TRADING
    Acquisto e vendita effettuati in modo simultaneo, di due diversi contratti futures o di due differenti azioni.
Torna a inizio pagina
STABILIZATION PRICE
    Prezzo che il capofila mantiene durante il periodo di collocamento di una nuova emissione.
Torna a inizio pagina
STANDARD & POOR' S RATINGS
    Valutazione data ai titoli dalla società Standard and Poor's. Vedi Rating.
Torna a inizio pagina
STANDARD DEVIATION
    La Deviazione Standard mostra la volatilità dei prezzi (o di un indicatore) in uno specifico periodo di tempo. Una alta deviazione standard mostra elevata volatilità dei prezzi. Molti analisti ritengono che il mercato supera i massimi con grande volatilità e che una bassa volatilità implica un mercato al ribasso. L'indicatore della Deviazione Standard è utilizzato al meglio in unione con altri indicatori (come nelle Bande di Bollinger di cui è una componente).
Torna a inizio pagina
STOCASTICO (OSCILLATORE)
    Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura di un titolo con il suo range di movimento circa gli ultimi k periodi dei tempo. Tre dei metodi più popolari di interpretazione prevedono: 1 - Acquisto quando l'Oscillatore supera la linea del 20 dal basso; vendere quando buca dall'alto la linea dell'80 (si può cambiare il rapporto 20/80 in base alla serie storica del titolo). 2 - Acquistare quando la linea solida (% K) supera la linea tratteggiata (% D) dall'alto; Vendere quando la linea solida buca dal basso la linea tratteggiata. 3 - Osservare le divergenze. Per esempio, vendere se il titolo segna un nuovo massimo mentre lo Stocastico no. Vedi Strumenti di Analisi.
Torna a inizio pagina
STOCK PICKING
    La strategia tramite la quale si selezionano le azioni di una società piuttosto che di un'altra nell'ambito di uno stesso settore, in funzione dei dati di bilancio delle singole società, nonché le prospettive del settore nel quale operano tali aziende e quali prospettive di crescita attesa degli utili.
Torna a inizio pagina
STOCKBROKER
    Agente di cambio.
Torna a inizio pagina
STOP LOSS
    Ordine di liquidare una posizione in perdita al raggiungimento di un determinato livello, al fine di proteggere il proprio capitale da movimenti di mercato avversi alla posizione presa in precedenza.
Torna a inizio pagina
STOP ORDER
    Ordine di acquistare o vendere quando un preconcordato prezzo è raggiunto o superato.
Torna a inizio pagina
STRAIGHT BOND (DEBT)
    Obbligazione che non prevede diritti di conversione in azioni ordinarie dell'emittente.
Torna a inizio pagina
STRIKE PRICE
    Prezzo di esercizio, prezzo al quale l'acquirente o il venditore si riserva la facoltà di comperare o vendere un determinata quantità di attività finanziaria sottostante (per esempio riferito ai covered warrant).
Torna a inizio pagina
STRUTTURA DI INTERCONNESSIONE
    Nei modelli connessionisti è l'analogo degli algoritmi nei calcolatori convenzionali.
Torna a inizio pagina
SUBORDINATED DEBT
    Titoli per i quali i diritti del portatore ai beni del debitore nel caso di liquidazione sono inferiori a quelli legati ad altri debiti.
Torna a inizio pagina
SUBSCRIPTION
    Ordine di acquisto in una nuova emissione, rivolto alle banche facenti parte del sindacato.
Torna a inizio pagina
SUPERVISORE
    Il dispositivo o la procedura o il metodo che effettua il condizionamento della rete nella fase di addestramento, spesso tramite correzione dell'errore.
Torna a inizio pagina
SUPPORTO
    Livello di prezzo attorno al quale i rialzisti prevalgono sui ribassisti. Difatti su questi livelli si hanno dei rimbalzi nei prezzi al rialzo dopo trend al ribasso. Vedi Strumenti di Analisi.
Torna a inizio pagina
SWAP (SWITCH)
    Arbitraggiare un titolo con un altro.
Torna a inizio pagina
SWING INDEX
    L'indice dell'Oscillazione cerca di isolare il prezzo reale di un titolo comparando le relazioni tra i prezzi correnti (apertura, massimo, minimo, e chiusura) ed i prezzi di periodi precedenti. Poiché l'Indice dell'Oscillazione richiede i prezzi d'apertura ed un valore limite di oscillazione, può essere calcolato soltanto su merci. L'indice dell'Oscillazione ha le seguenti caratteristiche: 1 - Fornisce un valore numerico quantificando le oscillazioni del prezzo. 2 - Definisce i punti dell'oscillazione a breve termine. 3 - Taglia attraverso la confusione di apertura, massimo, minimo e chiusura e mostra la reale forza direzionale del titolo.
Torna a inizio pagina
SWITCH
    L'operazione che indica una vendita ed il contemporaneo acquisto di un diverso strumento finanziario.
Torna a inizio pagina
SYNDICATE
    Gruppo di banche o società finanziarie che agiscono insieme per sottoscrivere e collocare una nuova emissione.
Torna a inizio pagina
SYNDICATED LOAN
    Prestito fatto da una o più banche sotto forma di transazione commerciale. L'interesse è calcolato come per le floating rate notes.
Torna a inizio pagina
T.E.D. SPREAD
    T.E.D. sta a significare Treasury bills e Eurodollar Deposits. Lo spread è la differenza in rendimento tra i due investimenti risultante dal fatto che le obbligazioni di Stato sono meno rischiose e perciò pagano minor interesse. L'investitore normalmente compera futures su Treasury Bills e vende short futures su Eurodepositi (ovvero li vende pur non avendone possesso). L'utilizzo dei contratti futures, piuttosto che acquisto/vendita di Treasury Bills ed Eurodepositi sul mercato a pronti, è fatto per permettere all'investitore di lucrare la differenza tra il contratto a pronti e quello a termine. E' una tecnica utilizzata in periodi di tensione sul settore bancario, quindi quando gli spread tra l'Eurodeposito e i Treasury Bills possono allargarsi enormemente.
Torna a inizio pagina
TAKE OUT
    L'afflusso di liquidità che risulta dalla vendita di un blocco di titoli e l'acquisto di un altro ad un prezzo più basso.
Torna a inizio pagina
TAKE OVER
    Tecnica operativa con la quale, attraverso acquisti ripetuti sul mercato mobiliare, si mira ad avere la disponibilità di una significativa percentuale di azioni di una società quotata nella quale non esiste una maggioranza azionaria ben definita.
Torna a inizio pagina
TAKE PROFIT
    Chiudere una posizione allo scopo di concretizzare un guadagno.
Torna a inizio pagina
TARGET
    Indica la proiezione dell'obiettivo di prezzo di un movimento sia ribassista che rialzista.
Torna a inizio pagina
TAX RATE
    Aliquota.
Torna a inizio pagina
TENDENZA
    Direzione, orientamento del mercato. Vedi Trend.
Torna a inizio pagina
TEORIA DEL CAOS
    Descrive il comportamento di sistemi non lineari. Un sottoinsieme di analisi delle dinamiche non lineari, la teoria del caos è un ramo della matematica focalizzato su un comportamento irregolare e complesso che ha un ordine sottostante. In borsa, la teoria del caos, cerca di prevedere il percorso futuro del prezzo delle azioni, includendo cambiamenti improvvisi che si verificano durante giornate di mercato con attività molto intensa.
Torna a inizio pagina
TEORIA DELLA RISONANZA ADATTIVA (TRA)
    Una strategia di apprendimento che cerca di eliminare alcune instabilità temporali proprie dell'apprendimento competitivo incorporando un modello di tale tipo all'interno di una struttura auto-regolante il cui apprendimento autonomo procede stabilmente in risposta a una sequenza arbitraria di configurazioni di ingresso.
Torna a inizio pagina
TEORIA DI REGOLARIZZAZIONE STANDARD
    Una tecnica che risolve i problemi in termini di funzionali quadratici di energia da minimizzare.
Torna a inizio pagina
TERMS
    Sono le caratteristiche di una nuova emissione: tasso, ammontare, scadenza, ecc.
Torna a inizio pagina
THETA
    Il Theta mostra il cambiamento nel prezzo dell'opzione dovuto all'effetto del tempo. Theta è il cambiamento assunto del prezzo teorico dell'opzione dovuto al passaggio del tempo dal giorno precedente. Un Theta di -0.005 significa che il prezzo dell'opzione ha perduto ½ centesimo dovuto al passare del tempo. L'effetto del tempo sul prezzo dell'opzione è di solito positivo (eccetto nel caso di put in the money). Il maggior periodo di tempo alla scadenza, equivale alla migliore situazione che ha l'opzione in-the-money fino alla scadenza.
Torna a inizio pagina
TIC BY TIC
    Letteralmente prezzo per prezzo, espressione utilizzata dai traders che operano su orizzonti temporali intraday.
Torna a inizio pagina
TIME DECAY
    La forza con cui incide il trascorrere del tempo sull'erosione del prezzo.
Torna a inizio pagina
TIME SERIES FORECAST
    Il Time Series Forecast è una previsione statistica del prezzo di un titolo basato sull'analisi del minimo dei quadrati con una appropriata regressione lineare. Si può interpretare il Time Series Forecast usando le stesse tecniche di una media mobile. Comunque, il TSF ha due vantaggi sulle medie mobili: 1 - Diversa da una media mobile, una Serie si adatta meglio di una media ai prezzi. Questo previene il ritardo delle medie mobili. 2 - Come il nome suggerisce, la Serie può essere utilizzata per prevedere il valore di un prossimo periodo. Questa stima è basata sull'andamento del prezzo del titolo su di uno specifico periodo di tempo (ad esempio a 20 giorni).
Torna a inizio pagina
TIMING
    Termine che indica il momento considerato ottimale per porre in essere operazioni di compravendita.
Torna a inizio pagina
TOMBSTONE
    Prospetto pubblicitario di una nuova emissione: ne indica i termini e le banche partecipanti al sindacato di direzione di garanzia.
Torna a inizio pagina
TOP
    Termine usato per indicare il massimo di un ciclo.
Torna a inizio pagina
TOP DOWN
    Termine inglese, letteralmente ' dall'alto verso il basso ', che indica la scelta effettuata utilizzando i principi dell'asset allocation, attraverso i quali analizzando in ordine sequenziale la situazione economica generale di vari paesi, poi i settori di attività ed infine le prospettive delle singole aziende, si giunge a cogliere le migliori opportunità di investimento. Contrario di Bottom Up.
Torna a inizio pagina
TRADE DATE
    Data alla quale è eseguita una transazione in titoli.
Torna a inizio pagina
TRADE VOLUME INDEX
    L'indice del Volume degli Scambi (TVI) assegna ogni scambio al lato acquisti o al lato vendite. Quindi addiziona il volume degli scambi ad un parziale, quando i prezzi segnano un aumento per uno specificato ammontare, e sottrae il volume degli scambi quando il prezzo scende per uno specifico ammontare. Se il prezzo è immutato, il volume continua a cumularsi sul lato degli acquisti o delle vendite. Ci si basa sulla premessa che le negoziazioni si chiudono al prezzo della domanda/ask, se sono operazioni di compera e si negozia al prezzo più basso lettera/bid, per le transazioni in vendita. Un TVI sopra lo zero indica la netta pressione degli acquisti. Un TVI sotto lo zero indica una netta pressione della le vendite. Il TVI è costruito per lavorare sui segni dei titoli. Se il TVI tende ad aumentare, il mercato viene controllato dai compratori. Se tende verso il basso, il mercato viene controllato dai venditori. Se un grande numero di scambi si concentra ad uno specifico livello di prezzo (sul grafico si forma una bandiera) ed il TVI sale, il mercato cerca di rompere i prezzi verso l'alto. Allo stesso modo, se il TVI scende, cerca di rompere i prezzi al ribasso.
Torna a inizio pagina
TRADING
    La negoziazione in senso stretto con fini speculativi sulle attività finanziarie.
Torna a inizio pagina
TRADING RANGE
    Fase di mercato laterale con andamento piatto in assenza di trend. In queste fasi si crea una fascia di oscillazione all'interno della quale è possibile acquistare sul supporto e vendere sulla resistenza. Ciò significa che il titolo o l'indice si trova in una fascia di congestione più o meno ampia e permette un'operatività specie a breve termine.
Torna a inizio pagina
TRADING SYSTEMS
    Vedi Sistemi operativi.
Torna a inizio pagina
TRAILING
    Livello di stop operativo, al rialzo o al ribasso, posto dall'operatore a chiusura di posizioni aperte adattabile al movimento dei prezzi di mercato.
Torna a inizio pagina
TREND
    Tendenza o andamento di una attività economica (prezzo, consumo, ecc.). Si riferisce alla direzione dei prezzi. Massimi e avvallamenti crescenti formano un uptrend; massimi e avvallamenti decrescenti costituiscono un downtrend. Un trading range è caratterizzato da massimi e avvallamenti orizzontali. I trends vengono generalmente classificati come maggiori (maggiore di 6 mesi), intermedi (da 1 a 6 mesi), o minori (inferiori ad un mese).
Torna a inizio pagina
TREND LINE
    Linea di tendenza che mostra la direzione di fondo di una attività finanziaria valutata graficamente. La sua costruzione è realizzata congiungendo due punti almeno, i quali se minimi crescenti danno vita ad una trendline rialzista, mentre se massimi decrescenti formano una trendline ribassista. Maggiori sono i punti uniti dalla linea, maggiore sarà l'affidabilità della linea stessa.
Torna a inizio pagina
TRENDLESS
    Vedi Andamento Piatto.
Torna a inizio pagina
TRIX
    Il TRIX è la percentuale di un periodo del ROC di tre passaggi di una media mobile esponenziale (in pratica, una media mobile, di un media mobile, di una media mobile del prezzo di chiusura). Determinato il periodo si impostano le medie. Questa tripla media esponenziale (TRIX) è disegnata filtrando i cicli insignificanti (in pratica meno periodi).
Torna a inizio pagina
TRUST DEAD
    Contratto che in una nuova emissione definisce gli obblighi dell'emittente verso i sottoscrittori e che nomina la persona o la banca rappresentante gli interessi dei sottoscrittori.
Torna a inizio pagina
TYPICAL PRICE
    L'indicatore del Prezzo Tipico mostra la media del massimo, minimo, e chiusura per ciascun periodo di tempo. Questo indicatore è calcolato sommando i prezzi dei massimi, minimi e chiusure e dividendo per tre.
Torna a inizio pagina
ULTIMATE OSCILLATOR
    L'oscillatore Ultimate mette insieme tre oscillatori di Williams' con la pressione degli acquisti e vendite. Ciascuno degli oscillatori ha un differente tempo e peso. Per combinare i tre oscillatori con tempi diversi, il fine dell'oscillatore è di eliminare segnali falsi che potrebbero essere causati da un oscillatore unico. Williams raccomanda che si negozi a seguito di una divergenza ed una rottura della tendenza dell'oscillatore. Una divergenza in un mercato toro si ha quando il prezzo del titolo fa un nuovo minimo che non è confermato da un nuovo minimo dell'oscillatore. Una divergenza in un mercato orso si ha quando il prezzo del titolo fa un nuovo massimo che non è confermato da un nuovo massimo dell'oscillatore.
Torna a inizio pagina
UNDERLYING (ASSET)
    Attività finanziaria sottostante, per esempio riferito ad un warrant sono azioni, valute, indici, ecc. Vedi Asset.
Torna a inizio pagina
UNDERWRITE
    Ovvero sottoscrivere. Contratto con cui la banca si impegna ad acquistare un predeterminato ammontare di obbligazioni di una nuova emissione ad certo prezzo e ad una certa data, assicurando così all'emittente il proprio fabbisogno legato all'emissione in oggetto.
Torna a inizio pagina
UNDERWRITER
    Ovvero sottoscrittore. Banche, società finanziarie o qualsiasi ente che sottoscrive una nuova emissione.
Torna a inizio pagina
UNDERWRITING AGREEMENT
    Accordo tra debitore e il gruppo degli underwriters in cui sono precisati gli obblighi a cui incorrono le parti nel lancio di un nuovo prestito obbligazionario.
Torna a inizio pagina
UNDERWRITING FEE
    Parte di commissioni spettante alle banche sottoscrittrici dopo avere dedotto le spese per il lancio dell'emissione.
Torna a inizio pagina
UPTREND
    Il movimento dei prezzi in un determinato arco temporale, con minimi e massimi.
Torna a inizio pagina
VALORE INTRINSECO
    La porzione del premio di una opzione che rappresenta di quanto il prezzo del mercato in contanti è maggiore del prezzo d'esercizio; una costante nota, uguale alla differenza tra il prezzo strike e prezzo del mercato sottostante. Vedi Covered Warrant e le Opzioni.
Torna a inizio pagina
VALORE MOBILIARE
    I titoli che sono rappresentativi di una attività economica (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, ecc.).
Torna a inizio pagina
VEGA
    Il Vega mostra il cambiamento nel prezzo dell'opzione dovuto ad un aumento teorico di un punto nella volatilità del titolo sottostante. Esso mostra l'ammontare del guadagno che ci si attende se la volatilità del titolo sottostante aumenta dell'1%. L'effetto della volatilità sul prezzo dell'opzione è sempre positivo. Una maggiore volatilità del titolo sottostante, rappresenta il migliore caso dell'opzione in the money a scadenza. Una posizione lunga in un'opzione con un alto Vega è preferibile a una posizione lunga con una Vega basso (a parità di condizioni).
Torna a inizio pagina
VENDI, GUADAGNA E PENTITI
    Modo di dire che significa meglio pentirsi si aver venduto troppo presto e guadagnato meno di quanto sarebbe stato possibile aspettando, che non aver venduto affatto semmai sopportando una possibile perdita finanziaria.
Torna a inizio pagina
VERTICAL HORIZONTAL FILTER
    Il Filtro Verticale Orizzontale (VHF) aiuta a determinare se i prezzi hanno una tendenza o sono in una fase di congestione. Molti indicatori tecnici che lavorano bene in un mercato in tendenza non lavorano bene in mercati con un range stretto e viceversa. Il VHF tenta di rimediare a ciò fornendo un metodo che misuri le tendenze del mercato. Ci sono tre metodi di interpretare il VHF: 1 - Maggiore è il VHF, maggiore è il grado della tendenza. I livelli specifici sono dipendenti dallo stato del titolo analizzato. 2 - Un VHF in salita indica uno sviluppo del trend; un VHF che scende indica che i prezzi possono entrare una fase di congestione. 3 - Come un indicatore contrario, esso attende la congestione per segnare valori massimi ed una nuova tendenza si ha con un conseguenti valori minimi.
Torna a inizio pagina
VOLATILITA'
    Deviazione standard della variazione giornaliera di una quotazione, generalmente calcolata a 90 giorni e poi rapportata ad un anno; esprime il livello di rischio insito nell'investimento, maggiore è la variabilità dei corsi più è elevata la connotazione speculativa, con opportunità di profitto o rischio di perdita rapportate al proprio valore. In sintesi l'oscillazione dei prezzi attorno ad una media degli stessi in un dato periodo.
Torna a inizio pagina
VOLUME
    L'indicatore del volume è semplicemente il computo dei contratti scambiati in un dato intervallo di tempo, viene anche inteso come controvalore negoziato. Questo indicatore rende più facile analizzare il volume, per esempio, quando è considerato come un indicatore, su di esso possono essere costruite trendlines, medie mobili, ecc.
Torna a inizio pagina
VOLUME OF R.O.C.
    Il Volume del R.O.C. è usato per stabilire se il volume aumenta o decresce. Questo oscillatore può essere usato anche come valutazione statistica, ossia, se il volume è maggiore di n periodi precedenti, il Volume del R.O.C. sarà un numero positivo. Se volume diminuisce rispetto a n periodi precedenti, il Volume del R.O.C. sarà negativo.
Torna a inizio pagina
VOLUME OSCILLATOR
    L'Oscillatore del Volume viene calcolato come la differenza tra due medie mobili del volume. La differenza può essere calcolata come punti ($) o differenza percentuale (%). Quando l'indicatore attraversa la linea dello zero, significa che la media mobile è stata attraversata. Quando l'indicatore supera lo zero, la prima media mobile si alza sopra la seconda media mobile; quando l'indicatore buca verso il basso lo zero, la prima media mobile scende sotto la seconda media mobile. Perciò, quando l'indicatore si alza sopra lo zero, la tendenza del volume aumenta; allo stesso modo, quando l'indicatore buca verso il basso lo zero, il volume decresce.
Torna a inizio pagina
VUOTO
    Sinonimo di pausa negli scambi, riferito al mercato in generale denota una situazione caratterizzata da scambi nulli.
Torna a inizio pagina
WARRANT
    Strumento che permette al possessore di acquistare un determinato titolo ad un detto prezzo, sia per un periodo di tempo detto o per tutta la durata del prestito. Vedi Covered Warrant.
Torna a inizio pagina
WEIGHTED CLOSE
    L'indicatore della Chiusura Pesata mostra il prezzo medio del titolo. Questo indicatore è calcolato moltiplicando il prezzo della chiusura per due, aggiungendo il massimo e il minimo e dividendo per quattro. Il risultato è il prezzo medio del titolo (con un peso extra sul prezzo di chiusura).
Torna a inizio pagina
WILLIAM'S % R.
    Il Williams' % R è simile allo Stocastico. La lettura nel range 80-100% indica un ipervenduto mentre la lettura nel range 0-20% indica un ipercomprato. La percentuale dell'indicatore R ha la straordinaria funzione di anticipare un'inversione nei prezzi del titolo sottostante. L'indicatore quasi sempre forma un picco e gira al ribasso pochi giorni prima che il prezzo del titolo formi il picco e giri al ribasso. Allo stesso modo, la percentuale R di solito crea un bottom ed inverte pochi giorni prima che il prezzo del titolo si giri al rialzo.
Torna a inizio pagina
WILLIAMS' A/D
    L'indicatore di Williams' Accumulazione/Distribuzione è un parziale dei mutamenti nei prezzi basato sulle relazioni tra il prezzo di chiusura corrente ed i prezzi massimi e minimi del precedente periodo. Williams raccomanda di negoziare quando questo indicatore basato sulle divergenze, evidenzia una delle due fasi: 1 - La Distribuzione, che è indicata quando il titolo fa un nuovo massimo ed l'indicatore non riesce a segnare a sua volta un nuovo massimo. 2 - L'Accumulazione, che è indicata quando il titolo fa un nuovo minimo e l'indicatore non riuscire a segnare a sua volta un nuovo minimo.
Torna a inizio pagina
YANKEE BOND
    Obbligazione emessa per conto di un emittente non americano negli Stati Uniti, ma registrato presso la Securities Exchange Commission (SEC) e quindi liberamente collocabile come nuova emissione sul mercato americano.
Torna a inizio pagina
YELD
    Rendimento di un'obbligazione.
Torna a inizio pagina
YELD AVERAGE LIFE
    Rendimento riferito alla vita media, in quanto nel prestito è presente un piano di ammortamento.
Torna a inizio pagina
YELD CURRENT
    Rendimento al prezzo corrente.
Torna a inizio pagina
YELD CURVE
    Grafico che illustra le relazioni intercorrenti tra la scadenza e il rendimento di un certo numero di titoli.
Torna a inizio pagina
YELD NEXT CALL
    Rendimento al primo call.
Torna a inizio pagina
YELD TO MATURITY
    Rendimento alla scadenza, vale a dire il rendimento ottenuto su un titolo acquistato ad un certo prezzo supponendo di tenerlo fino a scadenza.
Torna a inizio pagina
ZIG ZAG
    Lo Zig Zag, dalla teoria di Elliott, estrae i movimenti maggiori di un indicatore o un titolo. Fornisce un metodo eccellente di raffigurare il vero movimento di un indicatore o di un prezzo. Prende in memoria la più recente gamba, sempre nei limiti dei valori del periodo precedente di analisi. Allo stesso modo si può non usare i dati della gamba più recente dell'indicatore per prendere decisioni operative.
Torna a inizio pagina

Tipologia di utilizzo