Login
FamilySupport - Il portale gratuito per chi cerca oppure offre servizi
 Glossario
0-9ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZTutto
DAY ORDER
    Ordine di acquisto o vendita da eseguirsi nella giornata in cui è stato passato: in caso di mancato eseguito l'ordine si ritiene nullo.
Torna a inizio pagina
DAYLY RANGE
    Range di oscillazione quotidiano. La differenza tra il prezzo massimo e minimo durante una giornata di negoziazione.
Torna a inizio pagina
DEALER
    Persona o ditta che acquista e vende titoli per proprio conto.
Torna a inizio pagina
DEBENTURE
    Obbligazione che ha come unica garanzia la credibilità dell'emittente, nonché le attività non utilizzate a copertura di altre operazioni finanziarie.
Torna a inizio pagina
DEBIT SPREAD
    La differenza in valore di due opzioni, dove il valore della posizione lunga eccede il valore della posizione corta.
Torna a inizio pagina
DEEP IN THE MONEY
    Un'opzione in the money che ha prezzo base sotto il prezzo corrente dello strumento sottostante. Una put molto in the money ha il prezzo base dell'opzione sopra il prezzo corrente dello strumento sottostante.
Torna a inizio pagina
DEFAULT
    Non adempiere ad un obbligo, ovvero non pagare capitale e/o interessi di una obbligazione.
Torna a inizio pagina
DEGREES OF FREEDOM
    Gradi di libertà. Il numero di osservazioni indipendenti; il numero di osservazioni meno il numero di parametri da valutare.
Torna a inizio pagina
DELTA
    L'ammontare del cambiamento di prezzo di un'opzione per ogni movimento di una lira nello strumento sottostante. Il Delta mostra la percentuale di variazione del prezzo dell'opzione dovuto a un punto di incremento del titolo sottostante. Un Delta del 78% significa che il prezzo della Call dovrebbe aumentare di 0.78 per ogni 100 di aumento del titolo sottostante. Il Delta per un'opzione Call è sempre positivo, perché il prezzo dell'opzione call aumenta con l'aumento del prezzo del titolo sottostante. Il Delta per una opzione put è sempre negativo, perché il prezzo dell'opzione put diminuisce con un aumento nel prezzo del titolo sottostante. Il Delta può essere usato per determinare il numero di azioni da comprare o vendere per ogni opzione posseduta e per determinare uno stop al rischio di perdita.
Torna a inizio pagina
DELTA HEDGED
    Una strategia che protegge un'opzione da un piccolo cambiamento di prezzo nello strumento sottostante. Queste coperture sono costruite prendendo una posizione sullo strumento sottostante che è uguale in dimensione ma di segno opposto (+/-) al delta dell'opzione.
Torna a inizio pagina
DELTA NEUTRALE
    Questa è una opzione su opzione o opzione su posizione dello strumento sottostante costruita così che è relativamente insensibile al movimento del prezzo degli strumenti sottostanti. Ciò è fatto selezionando un rapporto di offsetting su posizioni corte e lunghe.
Torna a inizio pagina
DEMAND INDEX
    L'indice della domanda analizza i cambiamenti nei prezzi e nei volumi creando un indicatore che spesso indica i cambiamenti nei prezzi. Le sei regole da seguire quando si interpreta l'Indice della Domanda sono: 1 - Una divergenza tra l'Indice ed il prezzo indica debolezza nella tendenza. 2 - Un picco estremo nell'Indice è seguito di solito da un nuovo massimo. 3 - I prezzi massimi con un picco dell'Indice più basso di solito coincidono con un top importante. 4 - L'Indice penetra lo zero quando sta indicando un cambiamento di tendenza. 5 - Quando l'Indice rimane vicino allo zero, viene indicato un movimento debole del prezzo che non dovrebbe protrarsi a lungo. 6 - Una divergenza a lungo termine tra l'Indice ed i prezzi di solito indicano un top, negativo o positivo, maggiore. Un indice che mostra quindi la forza di acquisti e vendite delle azioni sul mercato, in base ad un calcolo matematico del rapporto tra volume e prezzi. Tale indicatore è assimilabile all'R.S.I.
Torna a inizio pagina
DETRENDED PRICE OSCILLATOR
    L'oscillatore Detrended del Prezzo (DPO) è un indicatore che rimuove la tendenza in una serie di prezzo. Rimuove la tendenza badando ad appiattire i dati e permette di identificare più facilmente i cicli ed i livelli di ipercomprato ed ipervenduto. Lo scopo precipuo del DPO è aiutare a identificare i cicli specifici nel range dei prezzi. Per esempio, indicando 20 come i periodi da non considerare, tutti i cicli più lunghi di 20 periodi saranno filtrati eliminandoli. Questo fa che i cicli con meno di 20 periodi in lunghezza siano molto più visibili. Infatti, si possono trovare utili le linee del ciclo del DPO per determinare la durata precisa dei cicli.
Torna a inizio pagina
DEVIAZIONE (BIAS)
    La differenza tra il valore atteso di una stima e il valore attuale da valutare.
Torna a inizio pagina
DIFENSIVO
    Di un titolo o un settore economico meno correlato all'andamento di un ciclo economico, rispetto alla crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo). In genere detti titoli o settori, presentano un grado di volatilità minore rispetto ai ciclici. Ad esempio possono essere definiti difensivi le utilities, i farmaceutici, gli alimentari, ecc.
Torna a inizio pagina
DIFFERENZIALE DEL CREDITO
    La differenza in valore di due opzioni, dove il valore del venduto eccede il valore dell'acquistato.
Torna a inizio pagina
DILAZIONE
    Il tempo che passa tra un evento in entrata ed il relativo in evento in uscita.
Torna a inizio pagina
DIRECTIONAL MOVEMENT
    Il trading system di base del Movimento Direzionale implica un acquisto quando il + DI supera dal basso il - DI ed analogamente, si dovrebbe vendere quando il + DI buca verso il basso il - DI. Si può disegnare la differenza tra il + e - DI utilizzando la seguente formula standard: ([pdi] 14) - ([mdi] 14). Comperare quindi, quando l'indicatore buca dal basso lo zero e vendere quando buca dall'alto lo zero.
Torna a inizio pagina
DIREZIONALITA'
    Termine che indica un trend definito del mercato, sia al rialzo che al ribasso, opposto di congestione.
Torna a inizio pagina
DISCOUNT
    E' la differenza tra il prezzo nominale ed il prezzo di mercato assunto come inferiore a 100.
Torna a inizio pagina
DISCOUNT BONDS
    Obbligazione trattata sotto la pari.
Torna a inizio pagina
DISTRIBUZIONE
    Grande interesse a monetizzare il rally in atto, per liquidare vecchie posizioni a fronte di buone notizie, si intende come fase laterale del mercato ed in genere precede un'inversione al ribasso dei prezzi di mercato.
Torna a inizio pagina
DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA'
    Strumento matematico per dimostrare fenomeni aleatori.
Torna a inizio pagina
DIVERGENZA
    Una situazione nella quale due indicatori non si stanno confermando tra di loro. Per esempio, nell'analisi con oscillatori, i prezzi tendono a crescere mentre un oscillatore inizia a scendere. La divergenza di solito avverte di svolte nei trends. Un movimento nel prezzo del titolo che non è confermato da un movimento comparabile nell'indicatore tecnico applicato. Per esempio, una divergenza è detta tale, se un indicatore arriva ad un nuovo massimo senza che un nuovo massimo si abbia sul titolo sottostante. Allo stesso modo, una divergenza esiste se l'andamento di un indicatore si muove in discesa mentre l'andamento del titolo sottostante rimane neutrale. In genere le divergenze danno segnali d'inversione di tendenza molto utili e veloci.
Torna a inizio pagina
DOBLE-UP
    L'opzione, da parte del debitore, di acquistare fino al doppio dell'ammontare di obbligazioni previste annualmente dal sinking-fund.
Torna a inizio pagina
DOCUMENTATION
    Prospetto di una nuova emissione che descrive l'emittente e i termini dell'obbligazione offerta.
Torna a inizio pagina
DOJI
    Una seduta in cui l'apertura e la chiusura sono uguali (o simili). Si osservano diverse varietà di linee doji (come la gravestone o la long-legged doji), occorre al caso valutare dove si posiziona l'apertura e la chiusura in relazione all'interno del range di oscillazione. Le linee Doji sono, fra le figure di analisi a candele, le più importanti anche come componenti di modelli di analisi di rilievo.
Torna a inizio pagina
DOPPIO MASSIMO /MINIMO
    Vedi Patterns.
Torna a inizio pagina
DRAWDOWN
    La riduzione subita da un conteggio totale come un risultato di una operazione o una serie di operazioni.
Torna a inizio pagina
DURATION
    Durata finanziaria di un titolo obbligazionario. Rappresenta la misura temporale che indica la vita residua si un titolo, in pratica il tempo mancante al rimborso del titolo stesso, definendo la media ponderata degli orizzonti temporali associati alle cedole del titolo. Si intende in pratica il tempo medio ponderato durante il quale il titolo genera flussi si cassa o la percentuale media di reattività del prezzo del titolo obbligazionario in funzione del suo rendimento effettivo
Torna a inizio pagina

Tipologia di utilizzo